Aggressività nei bambini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
L’aggressività.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Laboratorio delle emozioni
I processi cognitivi L’Apprendimento
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
La Scuola dell'Infanzia
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IL BULLISMO.
Il bambino e la sua rabbia
Scopriamo la forza che è in noi
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
“L’assertività è la capacità del soggetto
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
L’aggressività.
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
COMPAGNI DI SPECIE.
Assertività.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
dalle abilità alle competenze
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Le teoriche del nursing
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Un problema o una risorsa?

Sr Simona Mazzetti 1. POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sa organizzare 2.Precisione 3.Fantasia 4.Puntualità 5.Responsabilità 1.Impegnato (troppo) 2.Distacco dalle.
Chi non ha mai detto la frase:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Bimbi e capricci
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
“adottarsi tra i banchi di scuola”
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Il bullismo.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
L'insegnante di Judo 1 L’ INSEGNANTE DI J U D O L’ INSEGNANTE DI J U D O Appunti redatti dal Maestro Denis Voltolina Cintura Nera 6° Dan Chioggia 23/10/2002.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
LE REGOLE E I LIMITI. CONFINI NECESSARI PER CRESCERE BENE. Dott. Fabia Genoni e Salvatore Guida Coop kinesis – Coop Stripes.
Transcript della presentazione:

Aggressività nei bambini

Dal punto di vista pedagogico l’aggressività è un comportamento che si apprende come qualsiasi cosa, laddove in un contesto familiare vengano accettati modi di essere e fare aggressivi al fine di difendersi.

Vi sono vari tipi di comportamento bambino che alla scuola materna presuntuosamente strappa i giocattoli dalle mani del compagno per giocarci da solo o con il gruppetto Vi sono vari tipi di comportamento classico bambino che strappa dalle mani dell’altro il giocattolo perché lo ritiene suo, lo prende, lo guarda e lo ripone tra le mani del compagno e giocano insieme.

PROBLEM SOLVING Accresce il senso del dovere e responsabilità, stimola il bambino ad immedesimarsi in personaggi eroici che usano l’aggressività da non confondere con la violenza usata per difendere i più deboli come ad esempio il poliziotto, l’uomo ragno ecc.

Va corretta SI Perché?

Il bambino tenderebbe istintivamente ad esplosioni di rabbia talvolta indirizzate a se stesso o verso gli altri

momenti di crisi o di opposizione questo comportamento potrebbe innescare la tendenza a farsi del male in questi casi non si ha una corretta educazione ed il bambino non ha il concetto di limite o pericolo. DI CONSEGUENZA

La famiglia è la prima base educativa del bambino.

Famiglia restrittiva Famiglia permissiva ovvero quel genitore flessibile,che premia,poi punisce incoraggia il bambino a soddisfare i propri desideri senza tener conto dei sentimenti altrui spesso approfittandosene; quindi il bambino cresciuto in una famiglia permissiva non viene mai scoraggiato ad esternare la propria aggressività abituandosi a realizzare più in fretta i suoi obbiettivi. ovvero quel genitore che detta regole rigide e fisse, che non si dimostra neanche un po’ permissivo non rende il bambino indipendente nel suo pensiero e nelle sue azioni e di conseguenza educherà un bambino insicuro che teme di sbagliare; quindi questi bambini sono soggetti a frustrazioni e sfogano la propria aggressività fuori dall’ambito familiare come ad esempio a scuola.

L’AGGRESSIVITA’ PRODUCE AGGRESSIVITA’!

Occorre quindi dosare il proprio modo di agire. Come ???

Prima di tutto lo scopo dei genitori è quello di aiutare il bambino a diventare una persona equilibrata che si auto controlla in situazioni di stress o tensioni della vita quotidiana. Stabilire metodi educativi quando il bambino si mostra disubbidiente, utilizzando sempre le stesse, Usare metodi punitivi non fisici, ad esempio andare a letto un’ora prima del solito,non vedere il programma preferito. Usare metodi verbali ovvero parlare della punizione motivandola e spiegandola. Insegnare al bambino altri modi per sfogarsi come ad esempio uno sport un passatempo.

SE l’aggressività è presente in eccesso e mal gestita ha buone probabilità di diventare “patologica” L’iperattività: è una patologia più diffusa e coinvolge un maggior numero di bambini. Comportamenti oppositivo-provocatori: i bambini presentano un atteggiamento aggressivo-distruttivo, disobbediente, provocatorio e ostile verso le figure di autorità

Il comportamento aggressivo ha attirato anche l’attenzione degli etologi che non si basano sullo studio dell’aggressivita’ per quanto riguarda la psiche, le esperienze cliniche ma sullo studio sistematico dei comportamenti degli animali.

Secondo Lorenz - Distribuzione del territorio: generalmente gli animali anche comportamenti minacciosi, aggressivi e generalmente danno vita alle lotte durante la ricerca del territorio più adatto che sia abitabile e ricco di cibo. -Selezione sessuale: le lotte tra gli animali maschi avvengono per contendersi l’animale femmina. Con queste lotte ad accoppiarsi sarà l’animale più forte. -Difesa della prole: i comportamenti aggressivi vengono anche utilizzati per difendere i propri piccoli. -Definizione dell’ordine gerarchico: fa si che vengano stabilite le gerarchie importanti nello svolgimento delle attività comuni ad esempio per decidere l’ordine a cui accedere a una fonte di cibo o le preferenze negli accoppiamenti.

Alessia Puddu Fine