13 giugno 2007 Caro diario, Oggi è il primo giorno di vacanza. Il cielo è grigio, però non piove. Ieri sera non ti ho raccontato quello che è successo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

27 GENNAIO.
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
La struttura del testo narrativo
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
LA LETTERATURA Metodo di studio.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
“Nessuno ha amore più grande di
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Titolo del tema Non è giusto!
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.

Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
DEDICATO Automatic slide.
Le emozioni possono essere tante.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
La favola e noi.
Carlos A. Trullas 5 10.
Il racconto d’avventura
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Avete studiato durante le vacanze??????
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Il diario.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Lettera, diario, autobiografia
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Indagini di classe Computer
LA SHOAH.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
IL DIARIO.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Progetto «Crocus» Classi 5°Ae 5°B Scuola Primaria «Collodi» a.s Insegnanti: Falco, Lucano, Satta, Tronci.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
IL DIARIO.
Transcript della presentazione:

13 giugno 2007 Caro diario, Oggi è il primo giorno di vacanza. Il cielo è grigio, però non piove. Ieri sera non ti ho raccontato quello che è successo, perché era troppo tardi. Lo farò adesso. Ieri, a mezzogiorno, sono andata in pizzeria con le mie amiche : che strazio! Alla sera,poi, ho . . .

...ancora un testo semplice : il diario Il Diario è un testo personale, in cui chi scrive esprime sensazioni, riflessioni … narra avvenimenti che lo riguardano, descrive ambienti e situazioni che lo coinvolgono. un E’ un tipo di testo consigliabile a chi ha difficoltà nell’esporre i propri pensieri ; chi scrive un diario sa che non sarà letto da altri e perciò nessuno potrà giudicarlo.

vari tipi di diario Il diario della propria vita, che può durare per anni e magari per sempre , in cui vengono annotati i fatti che si vogliono ricordare, capire e rileggere in futuro. Il diario dei pensieri ispirati da avvenimenti,letture, incontri,discussioni;contiene trascrizioni di testi altrui (poesie, canzoni) che sono, per chi scrive, oggetto di riflessione Il diario di viaggio, relativo alla durata dell’esperienza; risponde ad esigenze pratiche di documentazione o al desiderio di ricordare in futuro l’avvenimento Il diario scolastico che è l’agenda -calendario in cui tutti gli alunni trascrivono i compiti assegnati e le lezioni Il diario di lavoro che nasce dalla necessità pratica di documentare quotidianamente i momenti del proprio lavoro. E’ frequente trovare diari di lavoro tra gli scrittori che ci permettono di cogliere gli aspetti meno noti di un autore, perché un diario d’autore è il “rifugio e il deposito” di ciò che egli avrebbe voluto fare e magari non ha fatto

Le caratteristiche specifiche del diario Il criterio in cui si succedono le pagine è cronologico, perché vengono scritte quotidianamente o a breve distanza di tempo. Le vicende narrate riguardano i sentimenti, le esperienze e gli stati d’animo di chi scrive. L’impegno di chi scrive è di dire la verità Il contenuto si dispone con ritmo spontaneo del pensiero Chi scrive il diario è solitamente il destinatario della propria scrittura

Gli elementi indispensabili di un diario sono: Ogni pagina si apre con l’indicazione della data e, a volte del luogo Chi scrive si rivolge al diario con “caro diario” o con un nome proprio rivolto ad un interlocutore fittizio Il testo va scritto in prima persona I tempi verbali più adatti a descrivere i fatti appena accaduti sono il presente nelle sequenze riflessive, commentative o descrittive ed il passato prossimo nella narrative; poco frequenti sono il passato remoto e il futuro I contenuti si articolano secondo il flusso libero dei pensieri Vengono trattati più argomenti Ti consiglio nella produzione del diario di seguire un ordine logico e formale al fine di non scrivere un testo confuso

Riguardo all’estensione, il diario non ha una lunghezza standard, ma può essere di una sola frase o di più pagine Il registro linguistico può essere: colto , quando chi scrive è una persona colta e pensa di pubblicare il suo diario familiare, proprio della lingua parlata, quando lo scrivente compone esclusivamente per sé. a te consiglio il registro medio La tecnica espositiva adottata generalmente è quella soggettiva

Scopri il diario di uno scrittore che conosci : sarà una sorpresa. . . ! Di molti scrittori possiamo leggere oggi il diario: George Byron, Franz Kafka,Virginia Woolf, Stendhal, Cechov, Dostoevskij, Vittorini, Sibilla Aleramo. . . Ti consiglio di fare una ricerca su Wikipedia e di leggere il diario di uno dei seguenti scrittori : A. Frank , Diario, Einaudi Zlata Filipovic, Diario di Zlata, Rizzoli Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, Einaudi Francesco De Sanctis, Un viaggio elettorale, Avagliano Beppe Savergnini, Un italiano in America , Bur http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Clicca e poi digita il nome che ti interessa nel box per la ricerca

Breve storia del Diario Il diario è una forma di scrittura che era già nota nel Medioevo, soprattutto nelle aree dove era più diffusa l’alfabetizzazione, come a Firenze. Sui Diari venivano scritte le proprie memorie, registrate per sé, per i familiari o anche per i posteri. I brani iniziavano con “Ricordo che…”. I diari medioevali sono dei preziosi documenti della vita e dei costumi del tempo. I diari di bordo furono i compagni di esploratori e naviganti ,anche di quelli astrali :serie televisiva Star trek ( cerca su wikipedia) Clicca Nell’Ottocento troviamo esempi di diari di viaggio come quello di Alexis de Tocqueville “Viaggio in America” o quello dell’irpino Francesco De Sanctis “ Un viaggio elettorale”. http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

http://www.youtube.com Anna Frank è una ragazza tedesca di origine ebrea, nata a Francoforte nel 1929, che, prima di morire a soli 16 anni nel campo di concentramento di Bergen Belsen, ci ha insegnato il valore della bontà nonostante il mondo disumano in cui si trova a vivere . clicca http://www.youtube.com … e poi scrivi nel box per la ricerca : Il diario di Anna Frank .

La storia Jona che visse nella balena Rappresentare il mondo attraverso gli occhi di un bambino Per approfondire il tema dell’Olocausto vai nella biblioteca di Istituto e chiedi il testo seguente: La storia Elsa Morante Einaudi, Torino1995 Ti consiglio di vedere il film : di Roberto Faenza (1993) Il film è tratto da “Anni d’infanzia” di Jona Oberski, oggi autorevole scienziato Jona che visse nella balena

L'orrore della guerra si ripete C N S I O L'orrore della guerra si ripete Zlata Filipovic’ ha 11 anni quando esplode l’inferno a Sarajevo.Come tante sue coetanee tiene un diario dove registra gli eventi minimi dell’esistenza quotidiana: gli studi,la scuola di musica, gli amici, l’ammirazione per i cantanti, le modelle famose, i divi della TV. Ma scoppia la guerra e Zlata cambia in fretta, matura . Il suo mondo è in pezzi , ora vi dominano l’odio cieco, la paura,la disperazione. Al diario, come ad un’amica immaginaria di nome Mimmy, consegna la cronaca di giornate profondamente mutate:le notti passate in cantina,l’esplodere delle granate,le raffiche dei cecchini,le case in fiamme, gli amici uccisi. Parole che urlano contro l’ingiustizia di un conflitto brutale , che le ha distrutto l’infanzia. Eppure zlata non si perde d’animo : vive attende, spera. Scrivendo vuole dare voce “ai tremila bambini morti sotto le bombe, gli invalidi che s’incontrano per le strade privi di un braccio o di una gamba”. E la sua toccante testimonianza diventa simbolo delle atroci sofferenze di un popolo, invocazione di pace. Scopri come si fa una recensione

Diari a cinema Il diario di Bridget Jones

Il diario di Bridget Jones Andiamo a cinema… Il diario di Bridget Jones è l'adattamento cinematografico dell'omonimo bestseller che l'autrice, Helen Fielding, affida all'amica Sharon Maguire sulla quale modella anche il personaggio di Shazzer (amica e confidente femminista di Bridget). Il film narra le vicende di una trentenne londinese che affida alle pagine di un diario le proprie disavventure di single coatta, nevrotica e frustrata, dilaniata dal rapporto compulsivo con sigarette, alcool e cibo. Impossibile non riconoscersi in Bridget, ritratto dolce amaro dell'attuale generazione di trentenni instabili e insoddisfatte. Divertente, per certi versi superficiale ed eccessivamente incline alla banalizzazione, ma forse la forza del film, come del romanzo, è racchiusa proprio in questo sorriso leggero e disimpegnato su una delle tante ragazze over twenty. Il diario di Bridget Jones

Il diario di Bridget Jones Andiamo al cinema... Il diario di Bridget Jones clicca Buona visione …!