INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Indirizzo politico e amministrazione pubblica Principio di libertà: ciascuna persona è libera di stabilire i propri interessi ed è libera di soddisfarli.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il genere e le pari opportunità
Decalogo contro l’apatia politica
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Liberalismo, democrazia, socialismo
Stereotipi e pregiudizi
La cultura: identità e differenze
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
Hobbes - II.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
“Il giorno della memoria”
Formarsi al dialogo interculturale
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Principio di eguaglianza
Best Practice e Accessibilità
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Il multiculturalismo: i termini della questione
Perché l’esercizio della dignitá umana universale é possibile. NÁPOLI, 20 APRILE 2013 Programma Casa e Persone senza dimora Area Sviluppo Sociale e Istituzionale.
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Corso di formazione in sicurezza urbana
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
prof.ssa Giovanna Mirra
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Psicologia politica La psicologia sociale del pregiudizio giorgio falgares, giovanni di stefano, franco di maria BARBARA POJAGHI AA. 2014/2015.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Il paziente multietnico
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Transcript della presentazione:

INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' l'identità nega l'alterità: dall'incapacità di vederla e comprenderla al genocidio; l'identità riconosce l'alterità e la marginalizza: gli altri sono ininfluenti; l'identità ammette l'esistenza dell'alterità che l'accompagna ma le resta estranea; l'identità riconosce di essere fatta anche di alterità con un'area di condivisione mai definita e sempre in bilico, ma in una relazione comunque formativa, sempre in evoluzione. Problema di convivenza con stranieri minata da stereotipi pregiudizi

a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' Il razzismo mascherato razzismo simbolico: l'opposizione a iniziative pubbliche e politiche volte a favorire le minoranze, in base a quegli stessi valori di uguaglianza e di libertà individuale che prescrivono la tolleranza. Partendo dal presupposto che ormai tutti gli impedimenti formali alla libera competizione sono stati eliminati, queste iniziative si tradurrebbero in una discriminazione a rovescio contro i diritti della maggioranza; razzismo aversivo: la tendenza ad evitare il contatto limitando le possibili interazione in nome di un sentimento di ostilità represso in nome di valori democratici ma comunque presente con effetti di risegregazionismo; distorsione della percezione e nella valutazione: la tendenza a sopravvalutare le difficoltà e i problemi che le minoranze possono creare ad esempio in termini di criminalità e di devianza e di attribuire loro sistematicamente caratteristiche e comportamenti negativi valutati come derivanti dalle caratteristiche etniche; razzismo differenzialista: la sottolineatura del valore autonomo di ciascuna cultura e la loro sostanziale inconciliabilità dovuta alla differenza che comporta l'esigenza di salvaguardare la ricchezza della diversità attraverso la separazione tra le culture.