Costruire un artefatto sinestetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
I profili di apprendimento
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La programmazione per competenze
Musica Cortazar, foto Arturo Giada 30/05/2013.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
La prima prova.
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Discipline e curricolo
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
ARTEFATTI SINESTETICI
PROGETTO: MITI E LEGGENDE: REALTA', FANTASIA E CREATIVITA'
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
L’articolo di giornale
Valentina Iadeluca Musica – Lettura – Immagine esperienze interdisciplinari a partire da libri illustrati Appunti sul laboratorio realizzato nell’ambito.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO CONTINUITÀ Infanzia primaria Puliamo il mondo
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Page 1 Progetto PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Intelligenza Linguistico-Verbale
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA
La prima prova scritta dell’esame di stato
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La traduzione inizia dalla comprensione.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
La poesia.
Lo step finale del processo di knowledge sharing… inizia quando i riceventi si sentono pronti ad applicare il nuovo know- how sul lavoro…. …e finisce quando.
Corso ad indirizzo musicale
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Criteri di testualità.
Ipertesti e ipermedia.
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Costruire un artefatto sinestetico

Per artefatto sinestetico si intende la riproposizione di una poesia accompagnata da immagini e musiche. Si tratta di una operazione espressiva che può realizzarsi solo alla fine di un percorso di analisi della poesia stessa con intenti interpretativi più che illustrativi.

La semplice illustrazione della poesia, infatti, rischia di depauperarne la polisemicità e di condizionare l'interpretazione, mentre la stessa operazione, a conclusione di un percorso di analisi, può servire a raccontare con maggior forza quello che la poesia stessa ha detto ai suoi lettori.

L'artefatto sinestetico attualizza, riproponendolo con nuovi linguaggi, quello che una volta era il commento personale alla poesia. Il dover produrre un artefatto però obbliga gli studenti a scavare in profondità all'interno dei significati del testo e a ricrearne una lettura personale e creativa, utilizzando forme espressive abituali per gli stili cognitivi degli studenti ma, anch'esse, da coltivare e da formalizzare in modo che da fruitori passivi di immagini e suoni si trasformino in produttori consapevoli.

Gli step di lavoro per la produzione di un artefatto sinestetico sono i seguenti: lettura collettiva della poesia analisi della poesia ai vari livelli (parafrasi, sintassi, livello ritmico e timbrico, uso delle figure retoriche, contestualizzazione nell'ambito della produzione dell'autore e del periodo, intenzione comunicativa) produzione dell'artefatto (singolarmente, in gruppi o collettivamente) fruizione collettiva degli artefatti e loro commento