DESCRIZIONE, DATE presunte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

Cosa c’è dentro, cosa c’è fuori?
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
CARTOGRAFIA.
Il rilievo del costruito
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
RILIEVODIRETTO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
linguistico-artistico-espressiva
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Sceneggiatura lezione con LIM
PowerPoint 2007.
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Natale è alle porte… Regala l’ECDL …
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
Introduzione al Disegno
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Documentazione scuola Infanzia a.s
Presentazione Offerta Formativa
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
RILIEVO FOTOGRAFICO E rilievo speditivo
Certificazione delle competenze disciplinari
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTAGLIA TERME PROGETTO ORIENTAMENTO Valenza orientativa dell’educazione stradale. dell’educazione stradale. Progetto delle.
Buone pratiche dal mondo della SiO Ruggero Pucci e Matteo Uggeri | Pescara| Giugno 2012.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
della superficie terrestre.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Il Paesaggio intorno a noi
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
OPERATIVITA’ DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA - PRESE INCLINATE - MONOGRAFIE DEI P.F.A. - WARNING - PRESE CENTRALI.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Transcript della presentazione:

DESCRIZIONE, DATE presunte ESERCITAZIONI DESCRIZIONE, DATE presunte

Esercitazione 1 (in aula – 1-2 tavolE A3) Disegno a mano libera delle parti del corpo (dito, spanna, cubito, piede, braccia, passo) e misurazione delle stesse per il rilievo a vista non strumentale. Disegno della pianta di una stanza. L’esercitazione è finalizzata a: entrare in confidenza con il formato di foglio che sarà principalmente utilizzato nelle successive esercitazioni e con l’organizzazione della tavola; sviluppare le abilità grafiche e esplorare l’utilizzo degli strumenti per il disegno a mano libera; fornire indicazioni sulle misure antropometriche utili per il successivo rilievo a vista. (12 marzo)

Esercitazione 2 (uscita – 1 tavola A3) Disegno a mano libera e rilievo a vista di un brano urbano (piccola piazza con accessi) e scelta dell’oggetto architettonico per le successive esercitazioni (tema d’esame, ad es. portale, finestra con modanature, piccola fontana, membratura architettonica, etc.). Rilievo fotografico parziale dell’oggetto. L’esercitazione è finalizzata a: utilizzare il disegno a mano libera come strumento per la rappresentazione della realtà e supporto per il rilievo a vista; sviluppare uno sguardo analitico sulle parti di architetture e spazi urbani, in relazione alle successive operazioni di disegno e rilievo; raccogliere informazioni visive sull’oggetto tema d’esame. (26 marzo)

Esercitazione 3 (uscita – 1 tavola A3) Disegno a mano libera e rilievo a vista di un oggetto architettonico. Preparazione dell’eidotipo per il rilievo strumentale. Raccolta di informazioni sull’oggetto architettonico scelto. L’esercitazione è finalizzata a: sviluppare la tecnica del disegno a mano libera come strumento per la rappresentazione della realtà e come supporto alle operazioni di rilievo; raccogliere informazioni documentali sull’oggetto tema d’esame, anche attraverso l’esplorazione diretta dell’ambiente urbano. (9 aprile)

Esercitazione 4 (uscita – 1 tavola A3) Rilievo strumentale dell’oggetto architettonico scelto. Facoltativo: utilizzo di tecnologie informatiche per il rilievo 3D. L’esercitazione è finalizzata a: acquisire le tecniche di misurazione strumentale dell’oggetto architettonico; esplorare le possibilità offerte dalle recenti tecnologie “consumer” di fotogrammetria “Structure from Motion”. (16 aprile)

Esercitazione 5 (in aula – 2 tavole A2) Restituzione grafica con disegno tecnico a mano, in scale appropriate, del rilievo effettuato (pianta di inquadramento nel contesto urbano, pianta, prospetto e sezione verticale). L’esercitazione è finalizzata a: utilizzare il disegno tecnico e i sistemi di simboli convenzionali come strumento di rappresentazione delle caratteristiche formali, dimensionali e materiali dell’oggetto architettonico. (23 - 30 aprile)

Esercitazione 6 (in aula – FILE) Restituzione grafica con disegno tecnico assistito al CAD (Trimble Sketchup, Autodesk Autocad, Adobe Illustrator), in scale appropriate, del rilievo effettuato (planimetria di inquadramento nel contesto urbano, pianta, prospetto, sezione verticale). Facoltativo: modellazione tridimensionale, importazione di modelli a nuvola di punti. L’esercitazione è finalizzata a: acquisire delle tecniche informatiche di base per la rappresentazione delle caratteristiche formali, dimensionali e materiali dell’oggetto architettonico. (7 maggio - 21 maggio)

Esercitazione 7 (uscita – 1-2 tavole A3) Rilievo ambientale. Breve “deriva urbana” nell’area di appartenenza dell’oggetto architettonico tema d’esame e registrazione delle percezioni e delle caratteristiche ambientali dell’intorno: forma dello spazio, luce e colore, suoni, usi dello spazio. L’esercitazione è finalizzata a: approfondire la comprensione del contesto ambientale e antropico in cui si inserisce l’oggetto architettonico in esame, le sue relazioni con l’intorno e le possibili cause di degrado. (14 maggio)

Esercitazione 8 (in aula – FILE e stampa) Composizione grafica digitale (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, etc.), in scale appropriate, degli elaborati realizzati in precedenza, delle immagini fotografiche, delle informazioni raccolte sul tema d’esame. Stampa del documento elettronico così prodotto. L’esercitazione è finalizzata a: utilizzare sinergicamente le diverse tecniche di rappresentazione (a mano, digitale, fotografica, testuale) per la restituzione completa e l’interpretazione analitica dell’oggetto architettonico esaminato. (28 maggio - 4 giugno)