“L’ intervista” Scheda progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
La struttura del testo narrativo
IL TEATRO: il testo teatrale
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Presentare se stessi con efficacia
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Come si scrive (parte quarta)
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
ETICA E DEONTOLOGIA DELL’INTERVISTA.
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
IL FOCUS GROUP.
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Strumenti dellufficio stampa LA SCELTA DI UNO STRUMENTO / AZIONE E FUNZIONALE: ALLOBIETTIVO AL TIPO DI NOTIZIA AL TARGET ALLA STRATEGIA ADOTTATA.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Documenti ben formati La costruzione di pdf accessibili
Come codificare un questionario
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Migrazioni.
Commissione Autovalutazione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Avete studiato durante le vacanze??????
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
Come scrivere una relazione
Che cosa è Come ci si prepara a sostenerlo Come è strutturato Quando è
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
Le interviste: una breve introduzione
Lo stato e la forma di governo italiana. Gli elementi dello stato La cittadinanza: ius solis e ius sanguinis.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La ricerca sul campo.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Il saggio breve: Come si scrive
Che cosa significa esporre?
Ricerca su: Centri per l’impiego universitari PhD Ludovica Rossotti
Il saggio breve.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

“L’ intervista” Scheda progetto

Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero “SERMO INTER TEMPORA” A cura delle professoresse ROSA NARDULLI e FLORIANA SEVERO Classe 2^ B corso meccanico I. I. S. S. - ITIS “Leonardo da Vinci” MOLA di BARI

Che cos’è un’intervista? Il termine “intervista” (dall’inglese interview, composto da inter, “tra” e view “vedere”) richiama l’idea dell’incontro tra più persone. Si tratta di un particolare tipo di dialogo tra due persone, l’intervistato e l’intervistatore, che si possono “vedere” tra loro , e che a loro volta vengono “visti” ( o letti , o ascoltati) da un terzo partecipante all’incontro, cioè lo spettatore (o l’ascoltatore, o il lettore). In altre parole, l’intervista è lo scambio di informazioni tra due persone che si rivolgono a una terza.

Le caratteristiche dell’intervista L’intervista è un testo espositivo in cui le informazioni sono presentate secondo il criterio di domande e risposte. Lo scopo è generalmente quello di ottenere dall’intervistato le informazioni desiderate. Il destinatario è il pubblico (lettore, ascoltatore) che assiste all’intervista. La funzione delle lingua è informativa e incentrata sul referente ossia sull’oggetto dell’intervista. Il registro è colloquiale, il lessico semplice e lineare, vicino al parlato.

Come scrivere un’intervista Ogni intervista deve prevedere tre fasi: Preparazione Conduzione Elaborazione e stesura

La preparazione Documentarsi sul motivo e sul settore dell’intervista Documentarsi sulla figura da intervistare Preparare un elenco di domande brevi, mirate, interessanti

La conduzione Porre le domande una alla volta mettendo l’intervistato a proprio agio Prendere appunti o registrare il colloquio Ripetere con proprie parole le risposte o le dichiarazioni dubbie per chiarire o valorizzare l’oggetto dell’intervista

L’elaborazione e la stesura Scrivere l’articolo mantenendo separate le domande e le risposte (usando caratteri diversi o evidenziando in grassetto o corsivo le domande) Presentare l’intervistato precisando il suo ruolo in relazione al tema dell’intervista Includere parti descrittive (caratteristiche fisiche e psicologiche dell’intervistato o del luogo in cui avviene l’intervista). Includere riflessioni e commenti personali con lo scopo di influenzare il lettore

Tipi di intervista e ruolo dell’intervistatore Le interviste possono essere distinte in base allo scopo in: interviste di intrattenimento il cui scopo è far conoscere meglio una persona o un evento interviste informative il cui scopo è raccogliere il maggior numero di informazioni su un fatto od un problema

Le interviste possono essere distinte anche in base al ruolo dell’intervistatore in “interviste in ginocchio” ovvero quelle interviste utili all’intervistato, in cui il ruolo dell’intervistatore è inconsistente poiché egli: lascia campo libero all’intervistato gli pone poche e generiche domande, spesso già concordate, evita interruzioni e annuisce continuamente

2. “buone interviste” ovvero quelle interviste utili per lo spettatore (lettore, ascoltatore), in cui il ruolo dell’intervistatore è attivo poiché egli: pone domande precise, documentate, che seguono un filo logico e che spesso l’intervistato non si aspetta, interrompe eventuali monologhi dell’intervistato chiede chiarimenti su argomenti o espressioni risultate generiche o poco esplicite.

“SERMO INTER TEMPORA” (le interviste impossibili) Le interviste storiche possono essere considerate interviste impossibili poiché dovrebbero implicare un dialogo tra un intervistatore presente ed attuale ed un intervistato remoto e di un tempo passato. Esse, quindi, sono realizzabili solo grazie alla simulazione del ruolo dell’intervistato che viene interpretato dallo stesso intervistatore.

Per attuare le interviste storiche bisognerà tener presente che: Il metodo deve essere quello dell’indagine e della ricerca La funzione è informativa Lo scopo è quello di approfondire aspetti storici relativi agli eventi di cui l’intervistato è protagonista o partecipe, anche con l’esposizione di curiosità ed aneddoti.

La preparazione dell’intervista storica Per preparare un’intervista storica è necessario: 1) scegliere e studiare l’argomento su cui verterà l’intervista cioè: Documentarsi sull’argomento Individuare tre o quattro punti chiave Chiarire gli obiettivi dell’intervista dal punto di vista dei contenuti (che cosa si vuol sapere)

2) Scegliere l’intervistato cioè: Individuare le figure storiche più attinenti all’argomento prescelto Selezionare tra le figure individuate quella più adatta a fornire un parere o una testimonianza sul tema e sui punti chiave intorno ai quali si vuol far ruotare l’intervista Preparare le domande che dovranno essere : Poche Diversificate ( ogni domanda deve trattare un solo aspetto) Precise Documentate 4) Scegliere (eventualmente) l’ambientazione.

Laboratorio

Istruzioni generali Di seguito ti verranno proposte delle attività, ordinate per livelli, che dovrai svolgere preferibilmente in gruppo. Gli elaborati dovranno essere salvati come file di testo (word) in un’unica cartella. In seguito, i lavori prodotti come file word, proiettati sulla LIM per l’autocorrezione collettiva, saranno arricchiti e salvati con supporto mp3, cd, dvd. In ultimo, i lavori prodotti, analizzati e corretti, saranno organizzati in un power-point.

ATTIVITA’ Lettura di interviste di vario tipo da libri di testo, quotidiani, riviste. Esercizi di produzione guidata di brevi interviste Formazione dei gruppi di lavoro ed individuazione del tema o sottotema per ciascun gruppo Studio dell’argomento ed individuazione del personaggio storico da intervistare Ricerca dei materiali e selezione dei documenti Esposizione e confronto sui risultati della ricerca

Compilazione della scheda di lavoro del gruppo relativa a: denominazione del gruppo di lavoro nome dei componenti ruoli interni al gruppo - argomento dell’intervista, obiettivi, intervistato, numero di domande previste Stesura delle domande e prima correzione collettiva Produzione di bibliografia e sitografia Redazione dell’intervista e correzione collettiva.