TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
che cos’è la comunicazione pubblica
La danza ‘a otto’ delle api
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione e le discipline
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
prof. Francesca Meneghetti
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
COMUNICAZIONE E PERSUASIONE
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Non è importante imparare a fare qualcosa
Comunicazione e testi: le funzioni della lingua
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Un fatto di comunicazione
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La comunicazione efficace
Istituzioni di linguistica
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
La comunicazione.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Comunicazione e narrazione
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Analisi del testo narrativo
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Transcript della presentazione:

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson Realizzato da Ada Giampetruzzi

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson CONTESTO MITTENTE canale MESSAGGIO canale DESTINATARIO CODICE Il mittente formula il messaggio Il destinatario riceve il messaggio Il messaggio è l’oggetto della comunicazione Il referente è ciò a cui il messaggio si riferisce Il codice è l’insieme di regole e segni che consente a mittente e destinatario di comprendersi Il canale è il mezzo fisico che mette in contatto mittente e destinatario

FUNZIONI DEL LINGUAGGIO Funzione Elementi della comunicazione Scopo della comunicazione Esempi a) espressiva o emotiva b) conativa o persuasiva c) referenziale o denotativa, informativa, cognitiva d) fàtica e) metalinguistica f) poetica mittente destinatario contesto canale codice messaggio esprimere la soggettività dell’emittente convincere,persuadere il destinatario dare informazioni sull’oggetto della comunicazione instaurare o tenere vivo il contatto spiegare elementi che riguardano il codice dare evidenza al messaggio ed al modo in cui questo è stato costruito “Oh come sono felice!” “Fate silenzio!” “Il 25 dicembre è Natale” “Mi senti bene?” (al telefono) <“La” è articolo determinativo femminile, singolare> “M’illumino d’immenso” (G. Ungaretti, Mattina)

Funzione dominante e funzione mascherata La classificazione delle funzioni linguistiche proposta da Jakobson non va intesa in modo rigido: la stessa frase può essere portatrice di più funzioni Es. “Fa freddo” può essere  un’informazione oggettiva (funzione referenziale)  espressione di un’emozione (funzione emotiva)  invito al destinatario perché risolva la situazione (funzione conativa)  mezzo per avviare una conversazione(funzione fatica). In ogni comunicazione esiste comunque una funzione dominante che prevale sulle altre e la caratterizza. In molti casi una funzione, anche quella dominante, può risultare mascherata. Il caso più emblematico è quello della comunicazione pubblicitaria, nell’ambito della quale funzioni accessorie quali la funzione referenziale (informare sulle caratteristiche di un prodotto) mascherano la funzione dominante, che è quella conativa (far acquistare il prodotto).