Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Costruire un artefatto sinestetico
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
Leggere - Capire - Produrre
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Le prove di italiano Il gruppo di lavoro
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Elementi di narratologia
Introduzione allo studio della letteratura italiana
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
Prova scritta di italiano
Comunicazione e agire sociale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Corso di Dizione e Articolazione
Dalla comunicazione alla lingua
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SINTASSI.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Studi biblici.
Il Vangelo secondo MARCO.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Analisi testo poetico / epica
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
La poesia.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Hanslick e il formalismo
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio … Il testo poetico Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …

Introduzione Il testo poetico: che cos’è ? Per testo poetico si intende una composizione letteraria in versi, di dimensioni estremamente variabili, il cui autore cura con particolare attenzione la forma del messaggio, scegliendo e disponendo le parole in modo tale da comunicare con il destinatario anche e soprattutto attraverso gli aspetti sonori (di suono e di ritmo) del linguaggio. Il testo poetico: che cos’è ?

La funzione poetica nella comunicazione linguistica Nell’ambito della teoria della comunicazione abbiamo definito funzione poetica la funzione che assumono quei messaggi in cui l’elemento prevalente è la forma del messaggio stesso. E’ la funzione propria di tutti quei messaggi, composti da parte dell’emittente con un intento “estetico”, quando cioè, l’autore vuole rendere “bello” il suo messaggio per il destinatario.

Per riassumere: Aspetta, che mi sistemo gli occhiali !

Tutto questo secondo Jackobson ! C’è però chi mette in discussione “la funzione poetica”: e preferisce questa definizione: Un testo poetico non è tale perché possiede la funzione poetica, ma perché è ritenuto tale per convenzione e per tradizione. La funzione è una sciocchezza che non spiega un bel niente. Se la sono inventata i formalisti russi, scuola critica a cui apparteneva lo stesso Jackobson, per salvare lo specifico poetico, in un’epoca di rivolgimenti (e dubbi di ogni sorta, anche e soprattutto sul ruolo degli intellettuali.).

Non spiega un bel niente ????? Già: in altri termini, la poesia è stata nei secoli una modalità espressiva per mezzo della quale gli scrittori hanno raccontato le storie più diverse. Stiamo parlando di modalità espressive storicamente segnate dal contesto, dalla situazione interiore ed esteriore di chi ha scritto quel determinato testo che poi, per convenzione e tradizione, abbiamo chiamato poetico.

Chi ha ragione? E se provassimo a rispondere alla fine del nostro percorso?... Tutto sommato è una bella domanda ….

Il linguaggio nel testo poetico Mah, diciamo così … Il linguaggio del testo poetico è caratterizzato da: particolari effetti sonori (nel suono e nel ritmo). polisemia: ogni termine racchiude in sé più significati e quindi si presta ad una pluralità di interpretazioni. Un linguaggio con queste caratteristiche si definisce connotativo

I “ferri del mestiere” del poeta Per ottenere particolari effetti sonori e la polisemia, l’autore di un testo poetico ha a disposizione una vasta gamma di mezzi tecnici, i cosiddetti “ferri del mestiere”.

La metrica e le figure metriche la metrica è l’insieme delle leggi che governano la composizione e la struttura dei versi e ne caratterizzano il ritmo. E’ diversa a seconda delle epoche e delle lingue usate dai poeti. Oggetto del nostro studio sarà la metrica italiana, che è di tipo accentuativo: il ritmo del verso è dato dal numero di sillabe di ciascun verso e dalla disposizione degli accenti ritmici. Il numero delle sillabe in un verso è determinato anche dalla presenza delle figure metriche, che riguardano gli incontri di vocali.

Le figure retoriche fonetiche e sintattiche Le figure fonetiche o di suono sono quelle che riguardano i suoni di un testo. Le figure sintattiche o di ordine sono quelle che riguardano la disposizione delle parole nella frase o nel verso

Le figure semantiche Le figure semantiche o di significato riguardano il significato delle parole o meglio le possibili alterazioni, modifiche ed espansioni del significato di base di una o più parole, da sole o nel loro insieme. Ognuno sta solo sul cuor della terra Trafitto da un raggio di sole. Ed è subito sera.

Conclusione Il nostro percorso di conoscenza del testo poetico comincerà dunque con l’impossessarci degli elementi fondamentali della metrica italiana e della retorica. e poi …

e poi … continueremo a viaggiare …

Liceo classico Socrate Bari Prof.ssa Gabriella Edvige Vernole Classe V A Internazionale