Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Pietro Greco Ischia Corea del SudItalia Reddito pro- capite 1980 ($) Reddito pro- capite 2010 ($) Indice di Gini 1995.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Analisi macroeconomica del turismo
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Che cos’è la globalizzazione?
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Modernizzazione (Gallino)
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Sviluppo Sostenibile.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.
Pietro Greco Milano, 14 dicembre Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
La comunicazione nell’era post – accademica della scienza Lezione1.2 corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 “vision” da.
Pietro Greco Ischia 28 marzo2014. La comunicazione del rischio 1. Perchè parliamo del rischio 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità.
La comunicazione della scienza corso comunicazione della scienza dott.Michele Lanzinger 1 La “Vision” da la scienza e la comunicazione a la.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Economia Politica I Gruppo F-O
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Il cambiamento ambientale
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Il ruolo della Comunità:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
Economia e Organizzazione Aziendale
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Pietro Greco Roma, 22 settembre 2011 Scienza & media (scienza vs media) Un approccio sociologico.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010

La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione sociale dedita alla costruzione di un consenso razionale dopinione sul più vasto campo possibile [Ziman]. Ogni processo scientifico può essere schematizzato in due soli stadi : - lo scienziato che osserva la natura e - lo scienziato che comunica i risultati delle sue osservazioni.

La scienza

Tutta la comunicazione della scienza

La scienza evolve Il modo di lavorare degli scienziati evolve

Tre transizioni nella Repubblica della Scienza => Fase del dilettantismo 1800 – 1945 => Fase accademica 1945 – ω => Fase post-accademica

Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro ( The human use of human beings. Cybernetics and Society, 1950 ) in cui ne prefigurava le opportunità, ma anche i limiti. Ma oggi molti ne sono convinti. Siamo entrati (stiamo entrando) in nuova, grande era nella storia della società umana: lera dellinformazione e della conoscenza.

Era della conoscenza Il valore dei beni e dei servizi che vengono scambiati non è determinato né dal valore della materia prima, né dal valore del costo del lavoro fisico effettuato dalluomo. Il valore dei beni e dei servizi è determinato sempre più dal contenuto di conoscenza che il bene o il servizio contiene.

Capitali tangibili e intangibili Leconomia della conoscenza è non solo la più dinamica del pianeta. In molti paesi è ormai di gran lunga dominante in termini assoluti. La gran parte della ricchezza degli Stati Uniti è costituita da capitali non tangibili (scuole, università, centri di ricerca, servizi di trasporto e di comunicazione, eccetera) più che da capitali tangibili (case, fabbriche, macchine).

La terza transizione delleconomia umana EraEconomiaEnergiaSocietàImpatto ambientale Conoscenza applicata a La rivoluzione dellagricoltura AgricolaBiologicaNeolitica Stanziale PaesaggioDomesticazione Metallurgia La rivoluzione industriale IndustrialeFossileStato/ Nazione Clima, Biodiversità Termodinamica Trasporti La rivoluzione della conoscenza InformazioneRinnovabileDella conoscenza ? Post-umano? Sistemi complessi

La scienza nellera conoscenza Luciano Gallino Lera della conoscenza, fondata sulla: produzione incessante di nuova conoscenza scientifica e su quel tipo di tecnologia che «incorpora volumi senza fine crescenti di conoscenza scientifica».

In un nuovo mondo EnergiaEconomiaSocietàImpatto ambientale Conoscenza RinnovabileInformazioneDella conoscenza ? Post-umano? Sistemi complessi Sviluppo diffuso: mai la Terra è stata così ricca Disuguaglianza enorme: mai sulla Terra cè stata tanta disuguaglianza Fragilità enorme Coscienza enorme: mai abbiamo avuto maggiore coscienza dei limiti dello sviluppo

Lera della conoscenza La scienza (ci ha sbarcato) nel nuovo mondo Con tutte le problematiche del caso

La scienza: tre novità strutturali Negli ultimi 20 anni, secondo la NSF 1. Crescita degli investimenti complessivi in R&S 2. Crescita degli investimenti privati 3. Da un mondo bipolare a un mondo multipolare della ricerca.

Crollata la torre davorio Nel dopoguerra si è consumata una soluzione di continuità nella vita, ormai plurisecolare, della «Repubblica della Scienza».

Scienza Imprese Società Stato

Crolla la torre davorio Linsieme di questi elementi corrobora lipotesi che nel dopoguerra si consumi una nuova soluzione di continuità nella vita, ormai plurisecolare, della «Repubblica della Scienza». E che, in particolare, la condizione di sostanziale separatezza tra scienza (accademica) e società, viene sostituita da una fitta e crescente interpenetrazione delluna nellaltra. Nella nuova era post-accademica, le scelte rilevanti per lo sviluppo della scienza vengono prese dagli scienziati nei collegi invisibili non più in (quasi) totale autonomia, ma sempre più in compartecipazione con una serie di gruppi sociali (pubblici) di non esperti.

Compartecipazione alle scelte Nella nuova era post-accademica, le scelte rilevanti per lo sviluppo della scienza vengono prese dagli scienziati nei collegi invisibili non più in (quasi) totale autonomia, ma sempre più in compartecipazione con una serie di gruppi sociali (pubblici) di non esperti.

La comunicazione nellera post-accademica della scienza Nellera post- accademica della scienza la comunicazione pubblica cessa di essere un optional per gli scienziati e diventa una necessità professionale

Lo scienziato post-accademico deve (saper) comunicare al pubblico (ai pubblici) dei non esperti La comunicazione pubblica complemento ineludibile della ricerca

La comunicazione rilevante

Comunicazione della scienza e (è) democrazia Nellera post-accademica della scienza Il pubblico dei non esperti ha bisogno di comunicazione della scienza Cresce limpatto sociale della scienza e della tecnologia La tecnoscienza entra nella vita quotidiana, individuale e collettiva, delle persone Le informazioni scientifiche per il grande pubblico sono unesigenza primaria di democrazia

La comunicazione e La cittadinanza scientifica Nella nuova era post- accademica della scienza il flusso della comunicazione tra comunità scientifica e società è più che mai bidirezionale. La società, nelle sue diverse articolazioni (politica, economia, cultura), comunica le sue aspettative alla comunità scientifica. Prende decisioni rilevanti. La novità è, dunque, questa: la comunicazione pubblica della scienza è diventata bisogno sociale diffuso Espressione di un diritto di cittadinanza scientifica

La comunicazione pubblica della scienza E una necessità Per gli scienziati E componente nuova del loro lavoro Per tutti i cittadini La scienza informa la nostra vita

Il modello Rio delle Amazzoni

Il principio di indeterminazione della CS Le scienze, soprattutto le scienze matematizzate, utilizzano un linguaggio che non è comune ma anche e soprattutto un impianto logico che è lontano dal senso comune. Nella comunicazione della scienza vale un principio di indeterminazione: R x C k R = rigore C = comunicabilità k = costante

La ricerca del K minimo Formare giornalisti (alla scienza) e scienziati (alla comunicazione) significa: Trovare il K minimo: R x C k in ogni contesto mediatico Non è un problema banale: Coniugare rigore e comunicabilità Ma anche conoscere il sistema dei media

Nel momento in cui la comunicazione pubblica della scienza ha cambiato statuto ontologico E una necessità Per gli scienziati E componente nuova del loro lavoro Per tutti i cittadini La scienza informa la nostra vita

Venezia, un sistema complesso Il sistema di comunicazione della scienza è un sistema sociale complesso Molti elementi Molte connessioni

Il sistema complesso adattativo della CS Elementi MoltissimiDiversi tra loro Connessioni MoltissimeNon lineari

Il modello Venezia ponti diversi tra diverse isole

La pubblicità usa la scienza

Crisi dei media Mercificazione della notizia Autoritarismo politico Abbassamento della soglia critica Innovazione tecnologica Monopolio dei mezzi di comunicazion e

Ogni ponte un K Ogni ponte tra le isole dellarcipelago della comunicazione della scienza è caratterizzato da un K Ogni ponte un K

Nellarcipelago della CS Nellarcipelago della comunicazione pubblica della scienza: Non esistono limiti assoluti Non esistono norme assolute Non esistono modelli assoluti

Lo scienziato post- accademico deve [saper] comunicare al pubblico dei non esperti La comunicazione pubblica complemento ineludibile della ricerca

La cittadinanza scientifica ì Quattro dimensioni La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione politica La dimensione economica

Un esempio: La terza missione delluniversità come elemento decisivo per la costruzione di un ambiente adatto allinnovazione (e aggiungo io alla democrazia dellinnovazione)

AttivitàAccademicaNon-accademica (Terza Missione) Insegnare Alta formazioneFormazione continua Formazione tecnici Ricercare La produzione di nuove conoscenze Trasferimento delle conoscenza Collaborazioni Università imprenditrice Comunicare Comunicare i risultati del proprio lavoro (comunicazione interna alle comunità scientifiche) Dissemination (pubblicazioni non accademiche, presenza sui media) Social networking Partecipazione attiva al dibattito pubblico sui temi sensibili culturali!