UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO FACOLTÀ DI FARMACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
Advertisements

Clodronato meccanismi d’azione
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Flusso dell’informazione genetica
ACIDI E BASI.
La disgregazione delle rocce
Università degli Studi di Pisa
EMOSTATICI TOPICI RIASSORBIBILI IN CHIRURGIA VASCOLARE
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
I 20 aminoacidi delle proteine.
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
EVOLUZIONE DELL’INFEZIONE DA HIV The natural course of HIV-1 infection on the basis of the longitudinal evolution of the two key.
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
H I V. EVOLUZIONE DELLINFEZIONE DA HIV.
Citologia della sintesi delle Proteine
Libri di testo consigliati:
Libri di testo consigliati:
Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio
Amminoacidi/peptidi/proteine
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
CATALISI CHIMICA.
L’ACETILAZIONE DEGLI ISTONI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA MEMORIA
Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 1 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE.
Giornata mondiale contro l’AIDS
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Maraviroc: antagonista del CCR5
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Gli enzimi.
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
PeptiPharma SRL Antonello Pessi e Francesco Sinigaglia
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
L’INFEZIONE DA HIV PATOGENESI TERAPIA.
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
ESERCITAZIONE di CHIMICA
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Tropismo del co-recettore di HIV-1 e CCR5 antagonisti
Gli amminoacidi.
LE CELLULE SOPPRESSORIE MYELOID-DERIVED SUPPRESSOR CELLS (MDSC)
Curiosità dell’ apparato circolatorio
Prevenzione cardiovascolare
17/08/12 27/11/
INGEGNERIA PROTEICA.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Università Magna Græcia di Catanzaro
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Catabolismo degli acidi grassi
Cap. 8 I composti chimici inorganici
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Sinapsi neuro-neuronali
Studi di strutture di ordine superiore di proteine mediante spettrometria di massa da un lavoro di R. Kriwacki, N. Reisdorph e G. Siuzdak Spectroscopy.
GLI ENZIMI. Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace.
Corso di biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari
Poli(ADP-ribosilazione)
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
HIV E TERAPIA ANTIRETROVIRALE Inibitori della proteasi virale Marinella Prestinenzi.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO FACOLTÀ DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA CATTEDRA DI CHIMICA FARMACEUTICA INIBIZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA TRASCRITTASI INVERSA AD OPERA DELL’OSSIDO NITRICO

STRUTTURA DEL VIRUS DELL’HIV-1

RUOLO DELL’RNA VIRALE

SUBUNITA’ CHE FORMANO L’ETERODIMERO TRASCRITTASI INVERSA Carson, M. (1987) J. Mol. Graphics 5, 103-106.

SUPERFICIE DELL’ENZIMA ACCESSIBILE AL SOLVENTE

RESIDUI AMINOACIDICI DI CONTATTO TRA P66 E P51 In blu: V21, k22, P25, P52, E53, N57, T131, N136, N137, E138, T139. In azzurro: P392, I393, Q394, E396, T397, T400, W401, N418, P420, L422. In rosa: N255, Q258, V261, N265, V276, L283, T296, L289. Pradeep K. Et al., BMC Biochemistry 2002, 3:18

ATTIVITA’ CATALITICHE ED OMOLOGIE NELLA STRUTTURA PRIMARIA

MOTIVO RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’ POLIMERASICA: YMDD D. W. Rodgers et al., (1995) Biochemistry 92: 1222-1226.

INETRAZIONI TRA IL POLLICE DI P51 E IL SITO RNasi H DI P66 Julias, J. G. et al., (2001). J. Virol. 75, 6537-6546.

POSSIBILI TARGETS DELLA TERAPIA ANTI-HIV

RESIDUI AMINOACIDICI MUTANTI CHE INDUCONO RESISTENZA AGLI INIBITORI NUCLEOSIDICI E NON-NUCLEOSIDICI.

SITO POLIMERASICO LEGATO A CP-94,707 INIBITORE NON-NUCLEOSIDICO DI RT.

RUOLO DEI MACROFAGI DURANTE L’EVOLUZIONE DELL’INFEZIONE Presentazione dell’antigene Fagocitosi Secrezione di citochine Produzione di radicali reattivi ed ossido nitrico Thomas R. et al., Virology 212:174-178 (1995)

Donatori dell’ossido nitrico usati da Persichini e collaboratori: SIN-1 NOC-18 NOR-3 SNO-102 SNP

MODELLI CRISTALLOGRAFICI USATI IN QUESTO STUDIO: PDP ID: 1RTJ, 2.35 Ǻ PDP ID: 1RTD, 3.20 Ǻ

OSSIDO NITRICO CO2H H2NCH H2C SH Ossidazione Y183 Y188 W229 S-nitrosilazione C38 C280 C62 CO2H H2NCH H2C SH

FATTORI FAVORENTI: Accessibilità del solvente ai gruppi tiolici. Presenza di residui basici che facilitano la deprotonazione del gruppo tiolico aumentandone la reattività (istidina, arginina, lisina). Presenza di residui basici che stabiliscono la forma protonata del gruppo tiolico (acido aspartico, acido glutammico).

CONCLUSIONI OSSIDO NITRICO Patologie cardiovascolari AIDS ?