FABBISOGNI ENERGETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Metabolismo basale Peso ideale
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Liceo Ginnasio Aristosseno
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Terapia farmacologica del diabete
IL FABBISOGNO ENERGETICO
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Per una corretta alimentazione dott
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti
Le tappe del razionamento
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
ENERGIA.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Dieta e Diabete.
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
METABOLISMO ENERGETICO
METABOLISMO ENERGETICO
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Equilibrio energetico
osservando corretti stili di vita.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
L’ immagine raggruppa i fattori rilevanti riguardo al bilancio energetico umano. Si nota l'implicazione di molti fattori:
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Impostazione di uno schema dietetico
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
FABBISOGNO ENERGETICO
LA DIETA.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Transcript della presentazione:

FABBISOGNI ENERGETICI Prof. Paolo Polidori Università di Camerino

Fabbisogno Energetico E’ rappresentato dalla quantità di energia di origine alimentare necessaria ad assicurare un buono stato di salute e a sostenere un’attività fisica sufficiente. Specifiche richieste energetiche riguardano situazioni quali la gravidanza, l’allattamento o quando si pratica sport a livello agonistico oppure lavori altamente debilitanti. Esistono 2 unità di misura: kilocaloria (kcal) o Caloria: è un’espressione di calore. kilojoule (kJ): è un’espressione di lavoro. 1 kcal = 4,186 kJ

DISPENDIO ENERGETICO In un individuo adulto comprende 3 diverse componenti: Metabolismo basale: rappresenta il 60-75% del fabbisogno calorico totale; Termogenesi indotta dalla dieta: rappresenta circa il 10% del totale; Costo energetico dell’attività fisica: contribuisce per il 15-30%; Nei bambini si dovrà tenere conto anche del fabbisogno energetico di accrescimento.

Metabolismo Basale E’ l’energia richiesta per le attività necessarie al mantenimento delle normali funzioni dell’organismo e l’omeostasi, ovvero rappresenta il consumo calorico in condizioni di totale riposo e di benessere termico. Una quota considerevole di tale energia, circa il 30%, è consumata dal fegato per le attività metaboliche

Fattori di Variazione Metabolismo Basale - 1 Corporatura: i soggetti minuti consumano meno energia dei corpulenti; Composizione Corporea: il metabolismo basale è direttamente correlato con la percentuale di massa magra (tessuto muscolare); Età: soggetti in età avanzata consumano meno energia di un adulto, i bambini ne consumano di più

Fattori di Variazione Metabolismo Basale - 2 Sesso: le donne hanno un metabolismo basale inferiore del 5-10% rispetto ad un coetaneo con stesso peso e altezza; Stato Ormonale: ipo/ipertiroidismo, ciclo mestruale, gravidanza, ecc., possono modificare il metabolismo basale; Altri fattori:stress, febbre, notevole sviluppo muscolare (atleti) provocano aumento del metabolismo basale.

Determinazione Fabbisogno Calorico Calorimetria Diretta: misura il calore rilasciato dall’organismo; Calorimetria Indiretta: misura l’ossigeno consumato per ossidare i nutrienti; Metodi Non Calorimetrici: basati sulla relazione tra fenomeni fisiologici (battito del cuore) e il consumo di ossigeno. Queste metodiche possono essere molto accurate, ma richiedono attrezzature specifiche e ambienti controllati.

Equazioni Calcolo Fabbisogno Calorico Metabolismo Basale Maschi Sesso ed Età Equazione Maschi 0-3 (60.9 x kg p.c.) - 54 3-10 (22.7 x kg p.c.) + 495 10-18 (17.5 x kg p.c.) + 651 18-30 (15.3 x kg p.c.) + 679 30-60 (11.6 x kg p.c.) + 879 > 60 (13.5 x kg p.c.) + 487 p.c.: peso corporeo

Equazioni Calcolo Fabbisogno Calorico Metabolismo Basale Femmine Sesso ed Età Equazione Femmine 0-3 (61.0 x kg p.c.) - 51 3-10 (22.5 x kg p.c.) + 499 10-18 (12.2 x kg p.c.) + 746 18-30 (14.7 x kg p.c.) + 496 30-60 (8.7 x kg p.c.) + 829 > 60 (10.5 x kg p.c.) + 596 p.c.: peso corporeo

Calcolo Fabbisogno Calorico Attività Fisica Stile di Vita – Attività Fattore Moltiplicazione Metabolismo Basale Allettato – Sedia rotelle 1.2 Lavoro molto sedentario 1.4 - 1.5 Lavoro poco sedentario 1.6 – 1.7 Lavoro in piedi 1.8 – 1.9 Sportivo abituale 2.1 – 2.2 Lavoro pesante – Atleta 2.0 – 2.4

Calcolo Fabbisogno Energetico Totale Calcolo Metabolismo Basale Moltiplicare il risultato per il fattore di correzione associato all’attività fisica Aggiungere 10% per la termogenesi indotta dalla dieta Tali calcoli basati sulle equazioni prima segnalate danno un fabbisogno approssimativo ma ben indicativo.

Esempio Calcolo Fabbisogno Calorico Donna normopeso 35 anni – 52 kg casalinga kilocalorie Metabolismo basale (8.7 x 52) + 829 1281.4 Consumo per attività fisica 1281.4 x 1.8 2306.5 Termogenesi della dieta 10% precedente 230.7 TOTALE Somma dei 2 precedenti 2537.2

STATO NUTRIZIONALE Riflette il grado di rispondenza tra l’assunzione di nutrienti ed il fabbisogno fisiologico di un individuo : un bilancio ottimale tra richiesta e consumo è fondamentale per il raggiungimento del benessere. Lo sbilancio nutrizionale può esprimersi con un peso in difetto (magrezza eccessiva), spesso associata a disordini del comportamento alimentare, o in eccesso (obesità), comune nei Paesi industrializzati.

Indice di Massa Corporea Parametro che consente di calcolare il Peso Ideale di un soggetto. Viene abbreviato IMC oppure BMI (Body Mass Index). IMC = Peso (kg) Altezza (m)2 Esempio: IMC = 90 90 = 29.9 1.752 3.06

Condizioni Peso Corporeo - IMC CATEGORIA Intervallo di IMC Sottopeso < 18.5 Normopeso 18.5 – 24.5 Sovrappeso 25 – 29.9 Obesità moderata 30 – 34.9 Obesità severa 35 – 39.9 Obesità grave > 40

Sovrappeso e Obesità Il sovrappeso è la condizione in cui il peso di un soggetto eccede il valore ideale per la rispettiva altezza: quando la condizione di sovrappeso diventa eccessiva si parla di obesità. I soggetti obesi sono considerati una fascia a rischio per lo sviluppo di malattie croniche: un aumento di peso del 20% è correlabile ad un incremento dell’incidenza di malattie coronariche, ipertensione, iperlipemie e diabete mellito tipo 2. L’obesità è inoltre associata a patologie quali calcoli alla cistifellea, apnea notturna ostruttiva e altre malattie respiratorie.

CAUSE OBESITA’ Negli USA l’obesità assume proporzioni preoccupanti. In Italia il problema è importante nella popolazione adulta, più preoccupante tra gli adolescenti, tanto da presagire nel futuro un incremento esponenziale di malattie croniche ad alto costo sociale (diabete, malattie cardiache, ecc.). Le cause dell’obesità sono dovute a fattori ambientali e genetici, oltre ad aspetti psicologici e culturali.

DISORDINI COMPORTAMENTO ALIMENTARE Tali patologie compaiono con maggior prevalenza nelle società in cui essere molto magri (specialmente per le donne) è pubblicizzato come un obiettivo ideale da raggiungere. Dimagrire significa poter aspirare alla felicità, al successo e a tutto ciò che viene associato dai mass-media ai soggetti molto magri (moda, mondo dello spettacolo, ecc.). L’età più a rischio è tra i 13 ed i 18 anni, il sesso più a rischio quello femminile.

ANORESSIA NERVOSA Basata sulle seguenti caratteristiche: Rifiuto di mantenere il peso corporeo nei limiti considerati normali per età e altezza. Terrore di prendere peso ed ingrassare, anche se fortemente sottopeso. Sottovalutazione dei pericoli associati all’estrema magrezza. Amenorrea per almeno 3 cicli consecutivi.

BULIMIA NERVOSA Le caratteristiche comportamentali sono: Ricorrenti episodi di abbuffate, sensazione di non riuscire a smettere di mangiare. Ricorrenti atteggiamenti compensativi, quali induzione di vomito, uso di diuretici e lassativi, digiuno o esercizio fisico esagerato. Gli episodi si ripetono per 2 volte la settimana nell’arco di almeno 3 mesi. Il disturbo può essere indipendente dall’anoressia nervosa.

Terapia Dietetica per Soggetti Obesi L’obiettivo prioritario non è il raggiungimento del peso ideale (non realistico) quanto della capacità di gestirsi la dieta allo scopo di ottenere e mantenere il minor peso ragionevolmente possibile e compatibile con la salute. Per stabilire una dieta ideale si dovrà tenere conto del grado di obesità (lieve, grave, ecc.) e delle eventuali patologie associate (diabete, ipertensione, iperlipemia, ecc.).

Prodotti Dietetici per Soggetti Obesi Non esistono prodotti miracolosi; l’uso di prodotti ipocalorici (dolcificanti) possono essere utili per rendere la dieta meno punitiva, aumentandone le probabilità di successo. Sono in commercio numerosi prodotti destinati a diete ipocaloriche per la riduzione del peso: il loro utilizzo può contribuire all’osservanza della dieta.

SOSTITUTI DEL PASTO - 1 Sostituti dell’Intera Razione Giornaliera Forniscono tutti gli elementi essenziali per la giornata; Apporto calorico compreso fra 800 e 1200 kcal; Distribuzione della calorie: proteine 25-50%, lipidi < 30%, zuccheri il resto; Contengono almeno 30 g di fibra e il 100% del fabbisogno di minerali e vitamine; Non vanno usati oltre le 3 settimane senza controllo medico.

SOSTITUTI DEL PASTO - 2 Sostituti di un pasto Devono essere integrati con un’opportuna quantità di alimenti; Devono avere un apporto calorico compreso tra 200 e 400 kcal; Devono presentare la distribuzione di calorie: 25-50% proteine, lipidi 30%, il resto zuccheri. Devono contenere almeno 10 g di fibra e il 30% del fabbisogno di minerali e vitamine.

PRODOTTI AD EFFETTO SAZIANTE Esistono numerosi integratori dietetici a base di fibre solubili commercializzati per diete dimagranti. La fibra più comunemente utilizzata nei prodotti “ammazza fame” è il chitosano, polisaccaride ottenuto dalla chitina estratta da alcuni crostacei marini e dallo zooplancton. Essendo una fibra solubile e quindi facilmente rigonfiabile, assunta prima del pasto può attenuare la sensazione di fame. Altro composto è la gomma guar, polisaccaride estratto dai legumi.

Prodotti contenenti inibitori dell’-amilasi Recentemente sono entrati in commercio numerosi prodotti contenenti isolati proteici vegetali che limiterebbero l’assorbimento dei carboidrati, mediante inibizione dell’attività dell’-amilasi. La documentazione clinica è praticamente inesistente e l’efficacia è probabilmente da attribuirsi alla dieta ipocalorica che deve essere rigorosamente affiancata all’uso di questi preparati.

Terapia Dietetica dei Disordini del Comportamento Alimentare Nel caso in cui si debba intervenire su soggetti con disordini del comportamento alimentare, bisognerà innanzitutto valutare lo stato clinico che in alcuni casi richiede l’ospedalizzazione. L’intervento spesso prevede la collaborazione di più professionisti: medico, nutrizionista, psicologo e/o psichiatra. Se il paziente rifiuta di essere alimentato spesso l’intervento dietetico è di tipo enterale o parenterale.

Siti Web Consigliati www.sinu.it/larn/energia.asp www.nutrifit.org www.dietaweb.it Grazie per l’attenzione.