La produzione della carne suina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
Ripasso fattura, riparti, percentuali
La produzione della carne di bufalo e di cavallo Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
LA PRODUZIONE DEI SALUMI
La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della carne ovina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/APHIS
1° gruppo di alimenti primari:
DALLA CARNE AGLI INSACCATI
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CARNE, PESCE E UOVA.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
CONSERVAZIONE E COTTURA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
PERCHE LACQUA E UNA RISORSA?? PERCHE LACQUA E PREZIOSA??
PROMOZIONE DEL CONSUMO DI CARNI ALTERNATIVE: AGNELLONE E OVINI ADULTI
Analisi delle aziende alimentari
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Da usare come informazione generale
Prodotti tipici del Fermano
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
La Selvaggina.
Molluschi & Crostacei.
Conservazione degli alimenti.
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Prodotti enogastronimici
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
LA TRASMISSIONE DEL CALORE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Le carni.
2.1 La carne e i salumi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
CONFRONTO TRA CARNE DI AGNELLO E DI PECORA
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
A cura di Angelo Moroni e Piergiovanni Rizzo
Approfondire le carni.
L’industria alimentare
L A SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA DEL SUINO INTERMEDIO ITALIANO Interviste a testimoni privilegiati. L’opinione di figure.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
Come il muscolo diventa carne…. nei nostri piatti
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
La carne.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
ISPEZIONE SANITARIA DEGLI INSACCATI
Transcript della presentazione:

La produzione della carne suina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino

Consistenza dei Suini in Europa (2000) Germania Spagna Francia Olanda Danimarca Italia Belgio Regno Unito

Tipologie di Suino Suino Leggero da Macelleria Macellato intorno ai kg di peso vivo, tipico del Nord Europa, ha come prodotto principale la carne fresca. Suino Pesante da Salumeria Macellato intorno ai kg di peso vivo, tipico dei Paesi mediterranei (Italia e Spagna), ha come prodotto principale la carne trasformata, in particolare il prosciutto crudo.

Intervalli di Pesi Ottimali per la Carcassa e per alcuni Tagli del Suino Pesante Peso carcassa kg Resa macellazione80-85 % Coscia rifilata12-14 kg Lombata taglio Modena9-10 kg Lombata taglio Bologna6-7 kg Spalla disossata6-7 kg Coppa2-3 kg

Qualità della Carcassa Suina Caratteristiche da Valutare Contenuto in carne magra, peso tagli pregiati, peso tagli grassi, spessore muscoli, conformazione muscoli. Difetti da Valutare Eccessiva adiposità.

Valutazione Carcasse Suine Classe commerciale% carne magra E> 55 U50-54,9 R45-49,9 O40-44,9 P< 40 Reg. CEE 3220/84

Misurazione Tenore Carne Magra La misurazione del tenore in carne magra delle carcasse deve essere effettuata al momento della pesata mediante impiego di apparecchi Fat-O- Meter (FOM) oppure Hennessy Grading probe (HGP). La carcassa deve presentarsi senza la lingua, le setole, le unghie, gli organi genitali, i rognoni, il diaframma ma con la sugna. Sulla carcassa viene indicata la categoria di peso: H carcassa pesante L carcassa leggera

Griglia di Classificazione (CIAM) delle Carcasse Suine adottata nei macelli cooperativi dellEmilia-Romagna ClassificazioneCaratteristicheFrequenza (%)Tagli nobili (%) AA Molto carnoso A Carnoso B Medio carnoso C Adiposo 5-746

Rese % Tagli Nobili – Griglia CIAM TagliAAC % Prosciutto19,716,5+ 3,2 Lombo16,612,9+ 3,7 Spalla9,46,9+ 2,5 Coppa4,33,2+ 1,1 Trito2,91,9+ 1,0 Carnetta3,22,7+ 0,5 Totale Tagli Nobili 56,144,1+ 12,0

Utilizzazione Tagli Carcassa Suino Pesante – Tagli Magri CosciaProsciutto crudo e cotto. SpallaInsaccati stagionati e cotti, spalla cotta. LombataConsumo fresco (braciole) CoppaSalume salato e stagionato (lonza)

Utilizzazione Tagli Carcassa Suino Pesante – Tagli Grassi PancettaSalata e stagionata, sgrassata per preparazione salami. LardoStrato esterno macinato a cubetti negli insaccati. Gola e guancialeCubettati per mortadella e altri salumi. SugnaFusa per produzione strutto.

Utilizzazione Tagli Minori Carcassa Suino Pesante Rifilature del prosciutto, spalla, lombata, coppa e pancetta Carnette e triti per insaccati freschi, stagionati e cotti. Spuntatura delle costeConsumo fresco. TestaSpolpata per insaccati cotti (zamponi, cotechini, coppa di testa). ZampettiDisossati (involucri per zampone).

Qualità della Carne Suina Qualità del muscolo: Si valutano il contenuto in acqua, il potere di ritenzione idrica, il colore, il sapore, la grana, il contenuto in grasso intramuscolare (marezzatura). Possono presentarsi i difetti della carne noti come PSE e/o DFD.

Qualità del Grasso Suino Si valuta la sua consistenza, il suo colore, il suo sapore, il suo odore. Non deve presentarsi di consistenza molle d di colore giallognolo, ma sodo e di colore bianco. Il colore tendente al giallo, di solito di consistenza molliccia, è sintomo di grasso che tende a irrancidire. La causa è dovuta ad errori di alimentazione del suino in fase di finissaggio.

Colore Ideale del Muscolo e del Grasso Suino

Difetti Carne Suina Carne PSE – Pale, Soft, Exudative (pallida, soffice, essudativa): il valore di pH scende a 5,4-5,8 già 1 ora dopo la macellazione. Carne DFD – Dark, Firm, Dry (scura, soda, secca): il pH resta elevato, > 6,0 dopo 24 h, si può avere sviluppo di microrganismi.

Caratteristiche Carne PSE pH 1 basso Colore molto chiaro aspetto non piacevole Potere ritenzione idrica basso maggiori perdite di sgocciolamento, maggiori perdite di cottura Consistenza molle carne più stopposa Minore resa prosciutto cotto, maggiori cali di stagionatura, maggiori assorbimenti del sale, sapori più salati.

Caratteristiche Carne DFD pH 24 ELEVATO Colore scuro aspetto non piacevole Potere ritenzione idrica elevato Consistenza compatta Più rapido deterioramento microbico, difetti di gusto, minore assorbimento del sale, difetti di sapore, difetti di colore.

Categorie di Carne Suina R.F.N. = reddish-pink, firm, non exudative Rosastra, soda, non essudativa: è la carne ideale. P.S.E. = pale, soft, exudative R.S.E. = reddish-pink, soft, exudative D.F.D. = dark, firm, dry. Esistono metodi oggettivi per determinare con certezza la categoria di carne che si ha di fronte.

Parametri Analitici per Individuare la Carne Suina DFDRFNRSEPSE pH 24 h > % perdita sgocciolamento < Luminosità L* < > 55

Colori Ideali per la Carne Suina in questa scala di valori da 1 a 6 dovrebbero stare fra 2-4

Grazie dellattenzione