Analisi dei sistemi agricoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
Ecologia ed educazione ambientale
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Agricoltura Sostenibile
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Stefano Grego WAHF World Agricultural Heritage Foundation.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Quale futuro dopo la scuola media?
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
Agricoltura biologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Analisi dei sistemi agricoli

Ruolo dell’agricoltura Richiesta di un’agricoltura “sostenibile” Si concretizza nel raggiungimento di tre obbiettivi: Ecologico – promozione delle buone pratiche a tutela ambientale e creazione di servizi per la conservazione degli habitat, della biodiversità e del paesaggio; Economico – aumentare la redditività e la competitività del settore agricolo; Sociale – fornire alle zone rurali possibilità di sviluppo economico e di miglioramento delle condizioni di vita. Ecologia Agraria

Ruolo dell’agricoltura Aumento dello studio e conoscenza degli impatti ambientali dell’attività agricola con coinvolgimento di: Consumatori Cittadini Politici Agricoltori Valutazione della sostenibilità dell’agricoltura Ecologia Agraria

Strumenti di analisi Classificabili in funzione della scala di applicazione e del dettaglio che si intende raggiungere in funzione della disponibilità di informazioni. Si distinguono: Indicatori agro-ecologici; Modelli di simulazione; Misure dirette (es. prove sperimentali di campo) Ecologia Agraria

Strumenti di analisi - Indicatori INDICATORI AGROECOLOGICI Variabili sintetiche basate su informazioni relativamente semplici e di facile reperimento che rappresentano sistemi colturali e aziendali e che permettono di: Valutare le performance di un sistema produttivo agricolo Fornire confronti relativi tra sistemi nello spazio e nel tempo Ecologia Agraria

Strumenti di analisi - Indicatori Tipologia di indicatori: Indicatori energetici Indicatori di paesaggio Indicatori di gestione del suolo Indicatori di nutrienti Indicatori di fitofarmaci Castoldi N. e Bechini L. Rivista Italiana di Agrometeorologia 19-31 (1) 2006 Castoldi N. et al. Italian Journal of Agrometeorology 6-23 (1) 2007

Strumenti di analisi - Indicatori Vantaggi: Basati su informazioni relativamente semplici e facilmente reperibili; Risultati di facile interpretazione e comunicazione; Applicabili a diverse scale nello spazio e nel tempo; Utili per fare uno screening iniziale. Svantaggi: -Informazione sul rischio potenziale ma non sull’effettivo problema ambientale dovuto all’attività agricola. Evidenza delle criticità.

Strumenti di analisi - modelli Programmi in grado di riprodurre il comportamento di un sistema complesso in modo semplificato Basati su equazioni matematiche che descrivono i fenomeni naturali (fisici, chimici e biologici) Possono essere applicati a diverse scale: campo, azienda e territorio.

Strumenti di analisi - modelli Vantaggi: Utili per spiegare il fenomeno con maggiore dettaglio; Precisi se ben utilizzati; Applicabili a diverse scale nello spazio e nel tempo; Utili per fare una valutazione dettagliata delle criticità. Svantaggi: Necessità di maggiori e dettagliati input Maggiore conoscenza del sistema in analisi.

Strumenti di analisi – Misure dirette Studio di un fenomeno o processo attraverso la pianificazione (a tavolino) e realizzazione di un esperimento Vantaggi: Alta precisione se i dati sono ben raccolti Svantaggi: Difficoltà metodologiche (complessità sistema e difficoltà nella misura di alcune variabili). Richiedono tempo e molto costosi Scala spaziale ristretta; Ecologia Agraria

Possono essere usati insieme? Agroecosistema Screening tramite indicatori Criticità Ipotesi di gestione alternativa Valutazione con modelli

Strumenti di analisi Potenzialità Modelli di simulazione Precisione Fattibilità Potenzialità Indicatori semplici Modelli di simulazione Misure dirette Indicatori composti e basati sui modelli Ecologia Agraria

Domande Cosa è un indicatore Quali vantaggi presentano gli indicatori? Aspetti critici dei modelli Caratteristiche delle misure dirette Dottorato di ricerca in Ecologia Agraria XXII Ciclo - Mattia Fumagalli