LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Il progetto SAPA - Diffusione
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Progettare per competenze
Dipartimento della Funzione Pubblica
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Lesperienza della Commissione degli Utenti dellInformazione Statistica (CUIS) Roberto Museo| CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per.
L’informazione statistica ufficiale
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Come impostare il curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Marina Signore Dirigente il Servizio “Qualità statistica, coordinamento progetti europei di ricerca e sviluppo e Cooperazione internazionale” La qualità.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI SIS PRO Censimento degli archivi amministrativi delle Province e delle.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI UDINE Pamela Mason | Ufficio di Statistica del Comune di Udine

Costruzione di una statistica di qualità La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. Jules-Henri Poincaré Obiettivo Sviluppare statistiche pubbliche di qualità Accrescere la fiducia nella statistica ufficiale Strumenti 15 Principi Standard e buone pratiche Analisi Monitoraggio Ruolo della peer review

Un codice su misura CONTESTO ISTITUZIONALE PROCESSI STATISTICI PRODUZIONE STATISTICA Indipendenza, mandato, adeguatezza, impegno, riservatezza, imparzialità Indipendenza, mandato, adeguatezza, impegno, riservatezza, imparzialità Metodologia, procedure, onere non eccessivo sui rispondenti, Efficienza rispetto ai costi Metodologia, procedure, onere non eccessivo sui rispondenti, Efficienza rispetto ai costi Pertinenza, Accuratezza e attendibilità, Tempestività e puntualità, coerenza e confrontabilità, accessibilità e chiarezza Pertinenza, Accuratezza e attendibilità, Tempestività e puntualità, coerenza e confrontabilità, accessibilità e chiarezza Il contesto in cui si opera è fondamentale nella lettura dei principi Particolare attenzione agli UTENTI (CITTADINI? IMPRESE? ENTI?)

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine LAPPROCCIO alla Direttiva Comstat Gli Enti ed uffici del Sistan adottano le misure necessarie a dare promuovono presso applicazione ai principi del Codice e promuovono presso lamministrazione di appartenenza la conoscenza del Codice lamministrazione di appartenenza la conoscenza del Codice e le iniziative necessarie alla sua corretta attuazione Gli Enti ed uffici informano lIstat di ogni eventuale difficoltà incontrata dellapplicazione del Codice, al fine di intraprendere azioni volte a superare tali difficoltà La direttiva, rappresenta una nuova opportunità per rafforzare il ruolo della statistica ufficiale. Lobiettivo può però essere raggiunto solo se si lavora tutti insieme CONDIVISIONE DELLO STRUMENTO, ANALISI PER CONFRONTO

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Quando? 7 novembre 2011 presso lUfficio di statistica del Comune di Udine Obiettivo finale esplorare quale fosse il grado di aderenza dellufficio ai 15 principi del Codice italiano delle statistiche ufficiali con un approfondimento sulla diffusione Durata : quasi 4 ore Modalità : intervista semistrutturata, presenza di un intervistatore e due osservatori Condivisione di osservazioni, confronto sui principi, approfondimenti delle tematiche in corso dellintervista Unoccasione per lufficio del Sistan per mettersi in discussione e ripercorrere i propri processi di produzione e diffusione del dato tenendo conto non solo della propria collocazione nellambito dellAmministrazione di appartenenza, ma anche del proprio ruolo allinterno del Sistema Statistico

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Punti di forza e punti di debolezza. Confrontarsi con il Codice della Statistica Ufficiale Punti di forzaPunti di debolezza P1. Indipendenza professionale: collocazione nellambito della DG, ufficio di staff ruolo trasversale della funzione statistica P2. Rapporto trasparente con le unità di rilevazione, specifico mandato di raccolta dati P4. Impegno a favore della qualità: formazione, studio, rispetto dei principi, potenziamento dei controlli (indicatore di programmazione) P5. Riservatezza e tutela dei dati personali: nomina incaricati al trattamento, formazione e richiamo alla normativa, informativa esterna, adozione di sistemi di protezione dei dati conservati P6. Imparzialità: autonomia nel trattamento delle tematiche, negli approfondimenti proposti. Per le indagini PSN monitoraggio costante dellattività dei rilevatori P3. Disponibilità di risorse adeguate: necessario un potenziamento delle professionalità per alcune aree P7e e P8. Standard di qualità metodologica e procedure: applicazione di metodologie di controllo qualità dei dati prodotti, ma senza aderire ad uno standard di processo particolare P11. Pertinenza: lindividuazione degli stakeholder, dei fruitori di dati, viene effettuata in coda al processo, ovvero sulla base di una classificazione delle richieste ricevute si individua un profilo di studio, un approfondimento. Prospettive di crescita e miglioramento

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Punti di forza e punti di debolezza. Confrontarsi con il Codice della Statistica Ufficiale Punti di forzaPunti di debolezza P7, P8: Metodologia e Procedure statistiche: Applicazione di definizioni, formule, metodologie di calcolo, classificazioni standard (confrontabilità). Controllo delle fonti amministrative, aggiornamento costante delle banche dati a disposizione, validazione delle statistiche in uscita P9. Ricerca di alternative diverse al carico di richieste sui rispondenti (utilizzo di fonti amministrative, precompilazione dei moduli, formazione e guide informative per facilitare il rispondente, formazione del rilevatore in tal senso). Impostazione di lavoro diversa a seconda del soggetto rispondente) P10. Efficienza rispetto ai costi attraverso lapprendimento e lutilizzo di prodotti open source e la condivisione di dati (open data) P12 e P13: Il limite delle fonti amministrative e della raccolta di dati da unità che spesso non adottano metodi di controllo della qualità, non consentono in tutti i campi di raggiungere laccuratezza e lattendibilità voluta, impedendo a volte di produrre statistiche di riferimento per ulteriori approfondimenti e studi. Lutilizzo, inoltre, di fonti amministrative, pone spesso un limite alla tempestività della statistica prodotta, principio che diventa unesigenza nel contesto lavorativo. Prospettive di crescita e miglioramento

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Punti di forza e punti di debolezza. Confrontarsi con il Codice della Statistica Ufficiale Punti di forzaPunti di debolezza P11. Coerenza e confrontabilità, ricercate anche nella metodologia di costruzione della statistica, dalla definizione iniziale, al processo di raccolta, controllo e validazione, lobiettivo di costruire una serie storica interna, ma con lottica di poter fare benchmarking con altri enti P15. Garantire laccessibilità attraverso una diffusione del dato, in formato open data, collegato alle pubblicazioni e agli approfondimenti P15. I livelli di accessibilità alle statistiche vanno comunque potenziati, svincolandoli dalla realtà di sviluppo e proiettandole in un contesto di confronto. Accessibilità attraverso un concetto di RETE Prospettive di crescita e miglioramento

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Confrontarsi con il Codice della Statistica Ufficiale Prospettive di crescita e miglioramento P3. Adeguatezza delle risorse: spinta alla FORMAZIONE su metodologie e strumenti di analisi dati. Sensibilizzare il personale dellufficio di statistica sui principi chiave del codice, con lobiettivo di creare una CULTURA DELLA STATISTICA DI QUALITÀ P7, P8 Solida metodologia e procedura statistiche: Predisposizione di documentazione tecnica nella quale siano puntualmente rappresentati i processi e i prodotti statistici realizzati dallufficio esplicitandone le finalità e le caratteristiche metodologiche. Fissare target di qualità delle statistiche prodotte

Lesperienza della peer review nel Comune di Udine Confrontarsi con il Codice della Statistica Ufficiale Prospettive di crescita e miglioramento P11 Pertinenza: Migliorare la rispondenza delle statistiche e degli studi prodotti alle esigenze degli utenti, interni ed esterni, attraverso unanalisi di customer satisfaction P12, 13 Accuratezza e attendibilità, Tempestività e puntualità: Miglioramento del processo di definizione dei metadati richiesti allente o ad esterni, formalizzazione di una procedura che individui in maniera puntuale i dati richiesti e, quindi, consenta una conoscenza a priori dellobiettivo finale. Valorizzazione della funzione statistica di validazione dei dati e delle statistiche elaborate dagli uffici P15. Accessibilità: percorso di costruzione di un sistema di accesso ai dati semplice, che consenta una comprensione, da parte del cittadino, della statistica prodotta e un confronto tra realtà (benchmarking). Sistan come rete di produzione e confronto di statistiche di qualità

Lesperienza della peer review: uno scambio di ruoli Confrontarsi sul Codice della Statistica Ufficiale in unaltra realtà Peer review nel ruolo di osservatore allufficio statistica della Regione FVG Il confronto fra Enti consente alle parti interessante di sviluppare sinergie metodologiche, di ragionare su vantaggi e difficoltà dei diversi approcci, di ripensare ai propri processi di produzione delle statistiche sotto altri punti di vista. La Peer review è quindi unoccasione di contatto anche tra soggetti diversi che mirano alla ricerca e interscambio di best practice per il miglioramento della qualità delle statistiche prodotte. RILEGGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ ATTRAVERSO I PRINCIPI DEL CODICE CONFRONTARSI CREARE UNA RETE

Grazie per lattenzione!