1 Posizione Finmeccanica / Ansaldo Energia Finmeccanica e Ansaldo Energia sono pronte a fare la loro parte e diventare il polo di aggregazione industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUGLIO 2010 Italian-Slovak Chamber of Commerce ENERGIA FOTOVOLTAICA in SLOVACCHIA 1.
Advertisements

Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Picco del Petrolio: La più Grande Sfida per l'Umanità?
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Introduzione allanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Clean Energy Project Analysis è un corso composto.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Green economy ed energia
Green Economy or green lies?
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
1 Investments in Power Generation (M) Rinnovabili & Gen. Distr. Service - Macchinario Rotante Nuovi Impianti & Componenti.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Lenergia Eolica in India. Grazie ai numerosi incentivi governativi, che risalgono sin alla metà degli anni ottanta, e ai recenti investimenti del settore.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Una sfida per lo sviluppo locale
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Nasce il primo Switch Ecologico. Global Warming E ormai evidente che il riscaldamento globale ed i relativi sconvolgimenti climatici sono causati dalla.
Lottica degli investitori Federico Falck Presidente Gruppo Falck 26 settembre 2008.
Il Quadro energetico.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
La curva “a campana” si ha per altre risorse
Grugliasco 25 maggio anni.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
Di Paganelli Alberto Inizio
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
IL MONDO IN RISERVA ENERGIA CLIMA IL FUTURO DELLA CIVILTÀ David Goodstein INFN – LNF 24 Giugno 2004.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Energia per il futuro Forte consumo energetico mondiale Picco dei combustibili fossili Rinnovabili per il futuro zink.to/energia.
SISTEMI RECUPERO ENERGETICOPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 "In natura, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” … Antoine-Laurent de Lavoisier.
Transcript della presentazione:

1 Posizione Finmeccanica / Ansaldo Energia Finmeccanica e Ansaldo Energia sono pronte a fare la loro parte e diventare il polo di aggregazione industriale attorno al quale ricostituire le capacità industriali oggi ridotte utilizzando le ancora elevate competenze e conoscenze del settore

2 Green Economy

3 Green Economy tra miti e realtà La stretta e decisa correlazione fra Aumento delle emissioni dei Gas serra (GHG) Crescita della domanda energetica Il riscaldamento globale Lesteso scioglimento dei ghiacci non sembra trovare tutti daccordo, in particolare nella comunità scientifica

4 Si stanno sciogliendo i ghiacci polari? Oceano Artico: estensione della superficie ghiacciata Misurazioni giornaliere rilevate dal satellite (periodo 2002 – 2009) Ultimo valore : 10,897,500 km2 (December 8, 2009)

5 La Comunità Scientifica concorda sulle cause antropiche del riscaldamento globale? American scientists have signed this petition, including with PhDs Global Warming Petition Project

6 Altri Miti e realtà Il fisico Hubbert ed altri hanno previsto il Picco di Petrolio (*) agli inizi degli anni 70, nell89, nel 95 e nel2002. Secondo l ASPO (Associazione per lo studio del picco di petrolio, 2009) si è verificato a metà del 2008, mentre quello di tutti i combustibili fossili è previsto verificarsi nel giro di alcuni decenni (entro il 2035?). Il fisico Hubbert ed altri hanno previsto il Picco di Petrolio (*) agli inizi degli anni 70, nell89, nel 95 e nel2002. Secondo l ASPO (Associazione per lo studio del picco di petrolio, 2009) si è verificato a metà del 2008, mentre quello di tutti i combustibili fossili è previsto verificarsi nel giro di alcuni decenni (entro il 2035?). Picco del petrolio Oggi consumiamo circa 30 miliardi di barili allanno di petrolio. Riserve provate sono di circa miliardi di barili, risorse recuperabili di miliardi. Petrolio non convenzionale (greggio ultrapesante, sabbie bituminose e scisti bituminosi) altri miliardi di barili già economicamente sfruttabili allattuale prezzo del petrolio IEA (International Energy Agency), Oggi consumiamo circa 30 miliardi di barili allanno di petrolio. Riserve provate sono di circa miliardi di barili, risorse recuperabili di miliardi. Petrolio non convenzionale (greggio ultrapesante, sabbie bituminose e scisti bituminosi) altri miliardi di barili già economicamente sfruttabili allattuale prezzo del petrolio IEA (International Energy Agency), Energie alternative … leconomia allidrogeno crescerà fino a raggiungere nel 2010 un mercato pari a 100 mldi di $..... Economia allidrogeno J.Rifkin … leconomia allidrogeno crescerà fino a raggiungere nel 2010 un mercato pari a 100 mldi di $..... Economia allidrogeno J.Rifkin Ordini previsti nella Power Generation nel 2010 : 250/300 miliardi di. WEO (World Energy Outlook) Lidrogeno costituirà circa il 30% di quel mercato? Ordini previsti nella Power Generation nel 2010 : 250/300 miliardi di. WEO (World Energy Outlook) Lidrogeno costituirà circa il 30% di quel mercato? (*)PICCO: La storia di produzione della risorsa petrolio nel tempo segue una particolare curva a campana, detta appunto curva di Hubbert, che presenta in una fase iniziale una lenta crescita della produzione, che man mano aumenta fino ad un punto di flesso e quindi al picco per poi cominciare un declino dapprima lento, e quindi sempre più rapido.curva di Hubbert

7 Green Lies? "In searching for a new enemy to unite us, we came up with the idea that pollution, the threat of global warming, water shortages, famine and the like would fit the bill... The First Global Revolution, Club of Rome, an elite think-tank (David Rockefeller, Gorbachev, etc.) working with the UN.Club of Rome "...we need to get some broad based support, to capture the public's imagination.... So we have to offer up scary scenarios, make simplified, dramatic statements and make little mention of any doubts.... Each of us has to decide what the right balance is between being effective and being honest. Stanford Professor Stephen Schneider. "The earth continually warms and cools. The cycle is undeniable, ancient, often abrupt, and global. It is also unstoppable. Isotopes in the ice and sediment cores, ancient tree rings, and stalagmites tell us it is linked to small changes in the irradiance of the sun. Atmospheric physicist Fred Singer and Dennis T. Avery, Unstoppable Global Warming No matter if the science of global warming is all phony... climate change [provides] the greatest opportunity to bring about justice and equality in the world. Christine Stewart, then Canadian Minister of the Environment

8 Capacità prevista nel mondo nei prossimi anni (2020) Source: AEN internal elaboration (MW) BIOMASS/WTEFUEL CELLSGENSETGEOTHERMAL MINI HYDROSOLAR CSPSOLAR PVWIND Le rinnovabili hanno registrato negli ultimi anni un forte incremento, essenzialmente guidato dalle installazioni di eolico in Europa, Nord America, Cina e India. Ordini significativi sul Solare Fotovoltaico sono cominciati dal 2006 a causa degli incentivi in diversi paesi europei. Mercati quali Concentrated Solar Power (CSP) and Biomass & Waste to Energy sono previsti in forte crescita nei prossimi anni.

9 Confronto tra la produzione lorda totale e la produzione lorda rinnovabile in Italia dal 1997 al 2008 La produzione da rinnovabili presenta una crescita molto moderata, meno che proporzionale rispetto alla crescita dei consumi elettrici La crescita della produzione rinnovabile è irregolare per via dei differenti livelli di idraulicità anno per anno (scarsa piovosità nel 2005 e nel 2007) Source: GSE 2008 GWh

10 Source: Terna, dati 2008 (GW) Thermal Nuclear 00 Wind Geothermal Hydro PV Italia - Capacità vs Produzione Capacità installata in Italia (2008, GW) TOT GW Wind+PV=4% TOT. 319 TWh Wind+PV=1,5% (TWh) Thermal Nuclear 00 Wind 44.8 Geothermal 5.5 Hydro PV Produzione in Italia (2008, GWh)