Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il Servizio Civile Nazionale
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Orientamento e inserimento lavorativo
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
- presentazione delle attività annuali -
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il progetto
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
I° Seminario provinciale EMMA 2 – Emergenza Matematica Faenza, 27 aprile 2010.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003

Introduzione alla giornata Come e perché è nato il CIRB? Cosa discuteremo in questa II riunione annuale? Attività future

Perché è nato il CIRB? Per dare una risposta: alla crescente preoccupazione per il conflitto di interessi in campo biomedico alla limitata capacità di reazione a questa situazione da parte dei singoli ricercatori, istituzioni ed amministratori sanitari

Come è nato il CIRB? Da una iniziativa di un gruppo di individui (clinici, ricercatori, esperti di comunicazione scientifica) che hanno sentito il bisogno di avviare iniziative coordinate in Italia Attraverso liniziale coinvolgimento di sette gruppi che hanno fornito il supporto logistico e organizzativo per far decollare liniziativa

I promotori dellappello

Che cosa ha fatto finora? Ha prodotto un Appello per avviare iniziative di sensibilizzazione e nuove regole condivise Ha avviato un sito web ( dove sono raccolte esperienze e messe a disposizione informazioni e riferimenti nazionali e internazionali Ha realizzato tre indagini di approfondimento rivolte a Società Scientifiche, operatori della informazione e Direttori Generali

Per cosa il CIRB si è da subito impegnato? Definizione di principi condivisi per la stesura dei contratti di ricerca tra sponsor, enti e ricercatori per il superamento del veto alla pubblicazione da parte dello sponsor stesso Definizione di modalità di comunicazione dei risultati che tutelino i diritti dei malati/cittadini e la indipendenza del ricercatore Pubblicazione sull Osservatorio Nazionale delle Sperimentazioni Cliniche di un set minimo di informazioni sugli studi in corso ed il loro esito e la disponibilità di accesso a questi dati per tutte le parti interessate

Per cosa il CIRB si è da subito impegnato? (II) Definizioni di modalità esplicite di dichiarazione dei potenziali conflitti di interesse Assunzione di iniziative di formazione, potenziamento e messa in rete dei Comitati Etici in vista di un miglioramento della loro capacità di valutazione critica della rilevanza clinica ed eticità sostanziale dei protocolli

Struttura della giornata Mattina --->>>> Come siamo Discussione ed approfondimento sui temi del conflitto di interessi nella ricerca e sullo stato di salute della ricerca indipendente in Italia Pomeriggio -->> Come vorremmo essere Discussione sulla possibilità di sviluppare e rafforzare una ricerca indipendente e mirata alle necessità del malato ed ai bisogni informativi del SSN

Attività future Prosecuzione delle attività di ricerca ed approfondimento su questi temi e sviluppo di iniziative nazionali ed internazionali Collaborazione con le istituzioni sanitarie nazionali e regionali che hanno specifica competenza in materia Sviluppo di iniziative di formazione e informazione rivolte a tutte le parti in causa Pomeriggio -->> Come vorremmo essere Discussione sulla possibilità di sviluppare e rafforzare una ricerca indipendente e mirata alle necessità del malato ed ai bisogni informativi del SSN