NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con ABILIS si realizzano:
Advertisements

Milano, 27 marzo 2008 Fulvio Sarzana di S.Ippolito Le Reti di nuova generazione: la regolamentazione.
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
TAVOLA ROTONDA Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze? Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze?
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Com Pa 3 Novembre.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
Soluzioni e servizi per le aziende Paolo Pesarin Amministratore delegato.
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
NGN e Collegamenti a Banda Larga Achille De Tommaso Presidente ANFoV C.E.O. Aquarius Logica LEPIDA – NGN E WIFI Bologna, 26 settembre 2011.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Nuove statistiche di qualità per laccesso alla Rete in Italia Dai Progetti MisuraInternet Novembre 2013.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Agenda Indice degli argomenti:
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
 Acronimo di Internet Protocol Television  Sistema di teleradiodiffusione per la trasmissione di contenuti televisivi su un'infrastruttura di rete basata.
Comunicazioni di massa
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
1 Le telecomunicazioni L’intervento comunitario A) La liberalizzazione dei mercati (soppressione diritti speciali/esclusivi) Dir. 88/301/CEE (terminali)
Seminario Assindustria
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
© LABORATORI GUGLIELMO MARCONI – 20 Maggio Rete a Banda Ultralarga del Comune di Venezia - case history -
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra @iip NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra Paolo Nuti Presidente di AIIP Associazione Italiana Internet providers Comitato NGN Italia Open Workshop - Roma 26 aprile 2010

L’interesse del Paese (2007) @iip L’interesse del Paese (2007) Il 50% della crescita del PIL europeo è legato alle ICT La velocità e la stabilità della rete di accesso a Larga Banda è un elemento chiave delle ICT Velocità e stabilità del servizio significano NGN E’ Interesse prioritario del Paese promuovere un rapido sviluppo della NGN La rapidità dello sviluppo è legata agli investimenti Gli investimenti sono legati alla certezza del quadro normativo  E’ interesse prioritario del paese definire velocemente un assetto normativo e regolamentare che dia certezza agli investimenti Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

@iip Due anni dopo (2009) Interventi Anti Digital Divide a 2 Mbit/s (Si pensa a) La stabilità della rete in rame è sempre più critica… Un po’ di accordi per la riutilizzazione delle infrastrutture 2 milioni di abitazioni “passed” Si annuncia il (ri)lancio di servizi NGAN 50 Mbit/s in alcune aree Il (necessario) servizio universale NGAN è un’ipotesi di studio Si va verso un DD di seconda generazione Mancano regole per l’interoperabilità dei servizi Nell’incertezza, gli investimenti latitano Algerie Telecom: “progetto pilota” FTTH per 1,5 milioni di abitazioni entro la fine del 2009. Le scelte tecnologiche non sono neutre, ma anche qui si latita Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

La migrazione è alle porte, ma sarà pro-competitiva o anticompetitiva? @iip Tre anni dopo (2010) Interventi Anti Digital Divide a 2 Mbit/s (Si preparano le gare) La stabilità della rete in rame è sempre più critica… Tutti d’accordo che la NGAN deve essere unica (salvo sorprese…) Il dibattito sulle scelte tecnologiche è finalmente aperto FTTH Punto-Punto o Punto-Multipunto PON? Non si parla più (ma sarà vero? ) di VDSL2 (+1,2% consumi famiglie) L’infrastrutturazione FTTH pervasiva è un forte fattore di sviluppo territoriale (F. Sacco) In assenza di un progetto pubblico nazionale, si fanno strada progetti pubblici locali. (E il servizio universale NGAN ?) Partono le sperimentazioni FTTH congiunte La migrazione è alle porte, ma sarà pro-competitiva o anticompetitiva? Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

Il problema della migrazione (1) @iip Il problema della migrazione (1) RICHIESTA DALL’UTENTE O FORZATA? Richiesta dall’utente: Load on NGAN legato alla percezione di effettiva utilità Richieste spontanee limitate a utenti avanzati (5-20%), specie se costo del rilegamento FTTH maggiore di quello in rame Switch off del rame nel lungo periodo (e comunque forzato!) e ritorno dell’investimento molto spostato nel tempo Forzata (nelle micro aree di volta in volta raggiunte): Cambio di tecnologia di accesso imposto dall’operatore di rete Nessun costo di migrazione per il cliente Vecchi servizi al vecchio prezzo (ma manca BCA) Taglio costi manutenzione rame Cash Flow NGAN immediato, ROI più breve MA il cliente non può essere costretto a cambiare operatore! Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

Il problema della migrazione (2) @iip Il problema della migrazione (2) 4 famiglie di servizi di accesso Voce Banda base ISDN VoIP Accesso ad Internet IPTV Trasmissione dati su reti IP 3 tipologie di fornitori Proprietario rete (Incumbent) OLO colocato ULL SA OLO in bistream Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

Il problema della migrazione (3) @iip Il problema della migrazione (3) RAME Proprietario rete (Incumbent) OLO colocato ULL SA OLO in bistream FIBRA Proprietario rete (SPM se rete unica) OLO Unbundling fibra OLO in bistream Fornito da SPM o OLO in unbundling E SE UN CLIENTE HA E VUOLE MANTENERE DUE OPERATORI DIVERSI PER VOCE E ACCESSO AD INTERNET COME ATTUIAMO LA MIGRAZIONE TECNOLOGICA??? Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

@iip Riassumendo: La migrazione sincrona (aggiornamento tecnologico dei vecchi servizi trasparente per il cliente anche sotto il profilo tariffario) è auspicabile per accelerare l’adozione pervasiva della NGAN (con benefici per lo sviluppo economico del territorio) in termini di benefici finanziari per gli investitori pubblici o privati per evitare la crescita dei costi di manuntenzione del rame In concomitanza alla migrazione, non si può imporre al cliente finale un cambio di operatore di accesso. Più in generale, la contendibilità dei clienti (diritto al cambio operatore) favorisce lo sviluppo di servizi ed il contenimento dei prezzi Se, come è auspicabile, in ciascuna area la rete NGAN FTTH sarà realizzata da un unico operatore, questo è per definizione SPM sulla rete in fibra dell’area, ed occorre introdurre un obbligo regolamentare alla fornitura di: unbundling della fibra sia P2P che PMP servizi bitstream N.B.: qualora l’unico operatore che realizza la NGAN FTTH in un’area sia a partecipazione pubblica, è comunque tenuto alla fornitura wholesale a condizioni non discriminatorie non illumini la fibra, dovrà trasferire a valle l’obbligo di fornire servizi bitstream Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi 26 aprile 2010

NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra @iip NGAN: Opportunità e problemi nella migrazione rame-fibra Paolo Nuti Presidente di AIIP Associazione Italiana Internet providers Comitato NGN Italia Open Workshop - Roma 26 aprile 2010