La gestione delle collezioni digitali Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione e gestione delle raccolte
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
PROGETTO BIBLIOMEDIATECA
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
La progettazione La carta delle collezioni
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Cos’è un CMS? Content Management System
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Venezia, 26 novembre 2007 Formazione e gestione delle raccolte Rossana Morriello.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

La gestione delle collezioni digitali Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello

Quali risorse digitali cd-rom cd-rom siti web siti web periodici elettronici periodici elettronici banche dati online banche dati online e-books e-books open archives open archives ( ) ( )

CD-ROM e DVD Assimilabili alle risorse tradizionali Procedure di acquisizione tradizionali Supporto fisico Possesso della risorsa Catalogazione in OPAC secondo standard Accesso controllato

Siti web Assenza supporto fisico Accesso vs possesso Instabilità, volatilità, controllo affidabilità Diverse procedure catalogazione: - catalogazione in OPAC - catalogo separato - VRD

Periodici elettronici Velocità e facilità di consultazione anche su più titoli contemporaneamente Velocità e facilità di consultazione anche su più titoli contemporaneamente Possibilità collegamenti tra titoli (reference linking) Possibilità collegamenti tra titoli (reference linking) Possibilità salvare/stampare Possibilità salvare/stampare Disponibilità Disponibilità Risparmio spazio fisico Risparmio spazio fisico Soluzione alla crisi dei prezzi? Soluzione alla crisi dei prezzi?

Periodici elettronici Digitali nativi (born digital) ovvero nati in formato digitale Digitalizzati a priori, da un editore a partire da versione cartacea cui spesso si affiancano Digitalizzati a posteriori, dalla biblioteca in genere a fini di conservazione

Library Collections, Acquisitions, and Technical Services AIB Notizie

Banche dati online Risorse bibliografiche Risorse bibliografiche Consultabili online Consultabili online Facilità consultazione quantità dati Facilità consultazione quantità dati Velocità consultazione Velocità consultazione Possibilità offerte da IR Possibilità offerte da IR Consultazione simultanea più risorse Consultazione simultanea più risorse

Leggi d’Italia Banca dati ambientale sulla laguna di Venezia

E-books E-books / Scholarly monographs E-books con supporto fisico E-books online Diversità dei sw usati aumenta confusione Manca piattaforma sw comune per tutti Non ci sono funzionalità di ricerca tra più e- books Costi

Biblioteche in rete Search e-book

Open archives Autoarchiviazione Istituzionali Non c’è controllo editoriale Versioni differenti In Italia poco usati, poco diffusi Problema del valore delle pubblicazioni elettroniche

Open archives Istituzionali, creati da istituzioni pubbliche, es. università per archiviare prodotti editoriali dell’istituzione Disciplinari: riguardano una specifica disciplina, gestiti da enti o istituzioni varie

Tipo di articoli Pre-prints: versione precedente la pubblicazione su rivista Post-prints: versione successiva alla pubblicazione su rivista E-Lis

, blog, forum, podcast, wiki, social software Sono da considerare documenti? Come valutarli? Come utilizzarli? Problema dell’autenticità Libero accesso a posta elettronica e e al web 2.0 in biblioteca?

aNobii Flickr Sfogliaweb Facebook

Competenze

Competenze ALA per ER Valutazione e selezione Valutazione e selezione - sviluppare criteri valutazione specifici - decidere se acquisire cartaceo o ER - valutare contratti e licenze per ER - valutare costi diretti e indiretti, attuali e futuri Politiche di sviluppo delle raccolte Politiche di sviluppo delle raccolte - integrare ER nel psc - programmare integrazione fisica e politiche di accesso - programmare nell’ambito cooperazione

Competenze per ER Conoscenza editoria elettronica Conoscenza editoria elettronica Revisione e scarto Revisione e scarto conoscere e sviluppare strumenti per revisione conoscere e sviluppare strumenti per revisione decidere dismissione cartaceo decidere dismissione cartaceo Valutazione raccolte Valutazione raccolte valutare uso valutare uso valutare capacità biblioteca di garantire accesso valutare capacità biblioteca di garantire accesso

Competenze per ER Conservazione Conservazione comprendere i problemi ancora aperti comprendere i problemi ancora aperti valutare soluzioni disponibili valutare soluzioni disponibili Gestione fondi Gestione fondi quantificare esigenze finanziarie digitale quantificare esigenze finanziarie digitale analizzare e prevedere costi (attrezzature, collegamento I., manutenzione, conservazione) analizzare e prevedere costi (attrezzature, collegamento I., manutenzione, conservazione) mantenere nel tempo impegni spesa mantenere nel tempo impegni spesa analisi costi/benefici analisi costi/benefici ottenere finanziamenti esterni ottenere finanziamenti esterni

Competenze per ER Marketing, rapporti e comunicazione con stakeholders Marketing, rapporti e comunicazione con stakeholders conoscere ambiente informativo digitale conoscere ambiente informativo digitale analizzare comunità e esigenze utenti reali e potenziali, locali e remoti analizzare comunità e esigenze utenti reali e potenziali, locali e remoti analisi utenza FAD analisi utenza FAD analisi utenza multietnica analisi utenza multietnica istruire utenza all’uso ER istruire utenza all’uso ER promuovere uso ER promuovere uso ER

“competenza” combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti che comprendono oltre agli aspetti propriamente tecnici e professionali, quelli personali, quali l’inserimento efficace all’interno di un’organizzazione, le abilità comunicative e relazionali (Fischer, 2001)

Impatto risorse digitali % aumento del tempo necessario per gestire risorse digitali

Risultati Responsabilità: aumentata in relazione a ER (70% dichiara che è aumentata) Responsabilità: aumentata in relazione a ER (70% dichiara che è aumentata) Budget: aumentati per ER (fino a 25%), rimasti stabili o diminuiti per cartaceo Budget: aumentati per ER (fino a 25%), rimasti stabili o diminuiti per cartaceo Tempo: aumentato dal 25 al 50% per ER, stabile o diminuito per cartaceo (consorzi) Tempo: aumentato dal 25 al 50% per ER, stabile o diminuito per cartaceo (consorzi) Valutazione e selezione: aumento tempo per ER, diminuito per cartaceo Valutazione e selezione: aumento tempo per ER, diminuito per cartaceo Prezzo medio: aumento dal 90 al 100% per licenze ER, diminuzione per cartaceo Prezzo medio: aumento dal 90 al 100% per licenze ER, diminuzione per cartaceo

Risultati (II) Conservazione: non è parte dell’attività bibliotecari (quando lo è anche questa in aumento) Conservazione: non è parte dell’attività bibliotecari (quando lo è anche questa in aumento) Aspetti tecnologici: leggero aumento del tempo dedicato Aspetti tecnologici: leggero aumento del tempo dedicato Istruzione: aumento sia autoistruzione sia istruzione a colleghi Istruzione: aumento sia autoistruzione sia istruzione a colleghi Spostamento funzioni ad amministrativi a causa alta spesa Spostamento funzioni ad amministrativi a causa alta spesa

Situazione mercato Concentrazione titoli nelle mani di pochi grossi editori che impongono condizioni Piccoli editori vengono schiacciati Situazione italiana arretrata Grossa fluidità e instabilità Problema archiviazione Aumento prezzi

Come cambia circuito documento Accesso vs possesso Accesso vs possesso Consorzi Consorzi Diverse modalità acquisizione Diverse modalità acquisizione Centralizzazione Centralizzazione Lavoro diventa più complesso Lavoro diventa più complesso

Diverse modalità acquisizione centralizzata, o tramite consorzio, in genere di grossi pacchetti di periodici (cd. big deal) centralizzata, o tramite consorzio, in genere di grossi pacchetti di periodici (cd. big deal) delle singole biblioteche su singoli titoli di ej o db, direttamente dall’editore o tramite intemediario delle singole biblioteche su singoli titoli di ej o db, direttamente dall’editore o tramite intemediario periodici a cui si ha accesso in quanto abbonati al cartaceo periodici a cui si ha accesso in quanto abbonati al cartaceo

Tipi di contratto e conseguenti modelli di costo Cartaceo + elettronico Cartaceo + elettronico E-only: E-only: - problema conservazione - IVA

Modelli di costo Banche dati Calcolo in base a FTE (full time equivalent) Calcolo in base a FTE (full time equivalent) Concurrent users Concurrent usersPeriodici Modello basato sulla spesa per il cartaceo Modello basato sulla spesa per il cartaceo Modello basato sull’e-only Modello basato sull’e-only

Diverse modalità accesso tramite server dell’istituzione o del consorzio (mirror) tramite server dell’istituzione o del consorzio (mirror) tramite il sito web dell’editore tramite il sito web dell’editore tramite una piattaforma integrata di un aggregatore tramite una piattaforma integrata di un aggregatore tramite sistemi di gestione che alcuni fornitori offrono tramite sistemi di gestione che alcuni fornitori offrono tramite sistemi di linking tramite sistemi di linking

Le biblioteche mirano a diventare punto di accesso privilegiato alle molteplici risorse offerte Gli editori tendono a creare contenuti digitali e strumenti per consultarli esclusivi e concorrenziali Altri operatori di vario genere offrono contenuti partecipativi (Web 2.0)

Portale editore Web 2.0

Valutazione

Perché valutare documenti digitali? selezione acquisti selezione risorse gratuite (doni) scelta cartaceo vs. elettronico (o altri supporti) revisione reference recensioni (per gli utenti) guide all’uso ER

Due tipi di valutazione Microvalutazione: sulle singole risorse Macrovalutazione: sulle collezioni digitali aggregate

Criteri Persone (autore, curatore, editore, tipografo) Piano (argomento, origini, scopo, pubblico) Contenuti (fiction – non fiction) Organizzazione (disposizione grafica, indici, rinvii) Progetto grafico (formato, leggibilità, aspetti estetici) Produzione (metodi, “abilità artigianale”, materiali) Posizionamento (nei confronti mercato, nei confronti raccolte)

I documenti multimediali (Whittaker) Persone: nuove figure tecniche (webmaster, computer grafico, ecc.) Persone: nuove figure tecniche (webmaster, computer grafico, ecc.) - identificazione chiara dei ruoli - informazioni bibliografiche e biografiche - contatti - responsabilità editoriale esplicita

Contenuti – Non fiction Reputazione Reputazione Ricerca: metodi e fonti Ricerca: metodi e fonti Validità Validità Lunghezza Lunghezza Ambito Ambito Dettaglio Dettaglio Punto di vista Punto di vista Pregiudizi Pregiudizi Equilibrio Equilibrio Livello Livello Stile Stile Accuratezza Accuratezza Aggiornamento Aggiornamento Revisione Revisione Durata Durata Inform. bibliografica Inform. bibliografica Inform. iconografica Inform. iconografica Caratt. particolari Caratt. particolari Materiali di supporto Materiali di supporto Effetto Effetto

I documenti multimediali Contenuti: aggiornamento e revisione, informazione iconografica Contenuti: aggiornamento e revisione, informazione iconografica - autorevolezza responsabili e contenuto - buona gestione dei link interni ed esterni - validità e controllo dei link - informazioni bibliografiche - informazione iconografica

I documenti multimediali Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità - design del contenuto multimediale - leggibilità/accessibilità - utilità e coerenza immagini

I documenti multimediali Organizzazione: ipermedialità, navigabilità Organizzazione: ipermedialità, navigabilità - link di ritorno - chiarezza icone, bottoni - presenza indici, help in linea, motore di ricerca interno

I documenti multimediali Produzione: abilità tecniche (HTML, software utilizzato) Produzione: abilità tecniche (HTML, software utilizzato) Posizionamento (costi, confronti) Posizionamento (costi, confronti) Attrezzature: compatibilità Attrezzature: compatibilità

Alcune fonti utili per le ER Riviste trazionali e online Forum Burioni “Internet Reference Services Quarterly”.Net il Venerdì di Repubblica periodici disciplinari specializzati Ma anche Internet e il web 2.0

Linee guida MINERVA "adottare un uso intelligente del Web "adottare un uso intelligente del Web”

Linee guida MINERVA  enfasi sull’utente i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web

Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità criteri per l’accessibilità criteri per l’usabilità criteri per l’usabilità - contenuti (qualità e loro organizzazione) - navigabilità - design

Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità linee guida consorzio W3C linee guida consorzio W3C

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: contenuti (I) aggiornamento aggiornamento copertura disciplinare (in relazione all’utenza) copertura disciplinare (in relazione all’utenza) completezza completezza concisione concisione ricchezza ricchezza multilinguismo multilinguismo accuratezza accuratezza

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: contenuti (II) chiara indicazione di responsabilità (del sito e dei contenuti) chiara indicazione di responsabilità (del sito e dei contenuti) politica relativa alla pubblicità politica relativa alla pubblicità autorevolezza (bibliografia, informazioni) autorevolezza (bibliografia, informazioni) oggettività oggettività unicità unicità appropriatezza e facilità di comprensione dell’organizzazione, raggruppamenti, suddivisione dell’informazione appropriatezza e facilità di comprensione dell’organizzazione, raggruppamenti, suddivisione dell’informazione

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: navigabilità comprensibilità dei link comprensibilità dei link affidabilità dei link affidabilità dei link chiarezza dei link “non semantici” spesso interni (barre di navigazione, bottoni, ecc.) chiarezza dei link “non semantici” spesso interni (barre di navigazione, bottoni, ecc.) presenza di tasti di ritorno presenza di tasti di ritorno possibilità di controllare le funzioni multimediali (stop, forward, ecc.) possibilità di controllare le funzioni multimediali (stop, forward, ecc.) usabilità delle funzioni di ricerca interne usabilità delle funzioni di ricerca interne

Linee guida MINERVA Criteri per l’usabilità: design leggibilità (font 10 pt – almeno per più di 65 anni) leggibilità (font 10 pt – almeno per più di 65 anni) carattere standard (TNR e Arial/Helvetica) carattere standard (TNR e Arial/Helvetica) organizzazione dello spazio (es. informazioni essenziali in alto) organizzazione dello spazio (es. informazioni essenziali in alto) uso adeguato delle immagini uso adeguato delle immagini uso dei colori (es. sfondi, utenti svantaggiati) uso dei colori (es. sfondi, utenti svantaggiati)

Criteri specialistici Criteri di valutazione in settori disciplinari specifici realizzati da comunità professionali per es. HONCode per siti web medicina

Usabilità Contenuti: le pagine web dovrebbero avere come primo obiettivo quello di fornire contenuti di qualità che interessano l’utente Facilità d’uso: la maggiore o minore facilità con cui gli utenti riescono a trovare i contenuti che vogliono

Usabilità Eliminare la pubblicità Eliminare la pubblicità Velocità di caricamento delle pagine (studi usabilità) Velocità di caricamento delle pagine (studi usabilità) Evitare frame Evitare frame Intestazioni (title) significativi Intestazioni (title) significativi Lettura agevole (brevità, elenchi) Lettura agevole (brevità, elenchi) Titolo di senso compiuto Titolo di senso compiuto

Utilità selezione siti Aiuto nei confronti dell’utenza Aiuto nei confronti dell’utenza Aiuto a trovare risorse di qualità Aiuto a trovare risorse di qualità Selezione, catalogazione, classificazione come per altri documenti Selezione, catalogazione, classificazione come per altri documenti Per cartaceo non si offre tutta produzione editoriale Per cartaceo non si offre tutta produzione editoriale Può essere usata per limitare uso di Internet Può essere usata per limitare uso di Internet Diversità biblioteca piccolo comune da grande città Diversità biblioteca piccolo comune da grande città

Digital divide Il digital divide si riferisce alla disparità tra gli individui e/o comunità che sono in grado di usare l’informazione digitale e gli strumenti di comunicazione, come Internet, per migliorare la qualità della loro vita e quelli che invece non sono in grado di farlo Il digital divide riguarda le persone e non le tecnologie

Digital divide In passato era sufficiente collocare enciclopedia sugli scaffali per renderla accessibile In passato era sufficiente collocare enciclopedia sugli scaffali per renderla accessibile Oggi accessibilità è un concetto complesso Oggi accessibilità è un concetto complesso Dare accesso alla tecnologia è fondamentale ma non è l’unico elemento Dare accesso alla tecnologia è fondamentale ma non è l’unico elemento Istruire l’utenza all’uso consapevole delle risorse Istruire l’utenza all’uso consapevole delle risorse Altro elemento è legato ai contenuti Altro elemento è legato ai contenuti

Promuovere accessibilità Multilinguismo (70% siti Internet è in inglese) Multilinguismo (70% siti Internet è in inglese) Possibilità per gli utenti ‘svantaggiati’ di creare contenuti e di interagire con essi in base a modalità appropriate al livello culturale Possibilità per gli utenti ‘svantaggiati’ di creare contenuti e di interagire con essi in base a modalità appropriate al livello culturale

Situazione attuale Contenuti sono di valore e utilità per tutti i gli utenti potenziali, non differenziati, e quindi di élite Contenuti sono di valore e utilità per tutti i gli utenti potenziali, non differenziati, e quindi di élite L’uso di Internet non è uniformemente distribuito L’uso di Internet non è uniformemente distribuito

Cosa possono fare le biblioteche Intervenire con i produttori di risorse digitali affinché contenuti differenziati vengano tenuti in considerazione Intervenire con i produttori di risorse digitali affinché contenuti differenziati vengano tenuti in considerazione Sottoscrivere database e ej differenziando i contenuti, includendo anche materiale multiculturale e ad interesse locale Sottoscrivere database e ej differenziando i contenuti, includendo anche materiale multiculturale e ad interesse locale Intervenire con produttori di risorse digitali in modo che vengano considerati gli aspetti legati all’accessibilità delle interfacce Intervenire con produttori di risorse digitali in modo che vengano considerati gli aspetti legati all’accessibilità delle interfacce Creare raccolte di risorse digitali di interesse per gli utenti svantaggiati Creare raccolte di risorse digitali di interesse per gli utenti svantaggiati

Garantire l’uguaglianza di accesso dei cittadini alle risorse digitali ed evitare il rischio di analfabetismo informatico o digital divide Le biblioteche lo possono fare tramite information literacy

Che cos’è l’information literacy Riconoscere e delimitare proprio fabbisogno informativo Riconoscere e delimitare proprio fabbisogno informativo Localizzare fonti che possano soddisfarlo attraverso l’acquisizione di conoscenze sugli strumenti a disposizione per la ricerca e lo sviluppo di abilità tecniche che ne consentano l’uso appropriato Localizzare fonti che possano soddisfarlo attraverso l’acquisizione di conoscenze sugli strumenti a disposizione per la ricerca e lo sviluppo di abilità tecniche che ne consentano l’uso appropriato Capacità selezionare e usare strumento giusto Capacità selezionare e usare strumento giusto Organizzare strategie di ricerca efficaci Organizzare strategie di ricerca efficaci Valutare la qualità fonti individuate e rispondenza esigenze informative Valutare la qualità fonti individuate e rispondenza esigenze informative Usare al meglio informazione recuperata Usare al meglio informazione recuperata

Valutazione periodici elettronici Periodici free access Reputazione - Reputazione - Ambito e copertura disciplinare - Coerenza nell’ambito collezioni - Aggiornamento - Informazione bibliografica - Informazione iconografica - Usabilità - Accessibilità

Valutazione periodici elettronici Periodici a pagamento - free online con cartaceo - singolo titolo online - acquisizione tramite consorzio

Valutazione banche dati Copertura disciplinare Copertura disciplinare Contenuti anche rispetto al cartaceo Contenuti anche rispetto al cartaceo Autorevolezza Autorevolezza Amichevolezza interfaccia Amichevolezza interfaccia Organizzazione dati (indici, abstract, ecc.) Organizzazione dati (indici, abstract, ecc.) Opzioni di ricerca Opzioni di ricerca Precisione dati Precisione dati Possibilità di salvare, stampare Possibilità di salvare, stampare

Valutazione e-books Struttura logica Numero di parole per pagina Presenza titoli in ogni pagina Impostazione pagina Qualità “tipografica” Strumenti di ricerca e browsing (indici, TOC, annotazioni) Costo

Valutazione e-books criteri collegati all’accesso, ovvero nella quantità di volte in cui si può accedere o nel tempo per il quale è possibile vedere il libro; criteri collegati all’accesso, ovvero nella quantità di volte in cui si può accedere o nel tempo per il quale è possibile vedere il libro; i limiti negli accessi simultanei, ovvero di più utenti contemporaneamente; i limiti negli accessi simultanei, ovvero di più utenti contemporaneamente; facilità d’uso e interattività, dipendenti dalla piattaforma dalla quale sono consultabili, il che implica quindi la necessità di una valutazione anche del fornitore (soprattutto quando l’uso della piattaforma viene pagato dalla biblioteca) facilità d’uso e interattività, dipendenti dalla piattaforma dalla quale sono consultabili, il che implica quindi la necessità di una valutazione anche del fornitore (soprattutto quando l’uso della piattaforma viene pagato dalla biblioteca)

Valutazione e-books  caratteristiche della piattaforma attraverso la quale avviene la consultazione, es. nel caso in cui si debba acquisire la piattaforma, situazione abituale fino a tempi recenti, mentre ora è più frequente il caso in cui si possa acquisire il singolo e-book; aspetti collegati all’interoperabilità dei prodotti, che al momento sono caratterizzati da una certa difformità negli standard e nei formati utilizzati aspetti collegati all’interoperabilità dei prodotti, che al momento sono caratterizzati da una certa difformità negli standard e nei formati utilizzati duplicazione titoli presenti in più piattaforme duplicazione titoli presenti in più piattaforme

Open archives Autoarchiviazione Autoarchiviazione Istituzionali Istituzionali Non c’è controllo editoriale ma autogaranti qualità Non c’è controllo editoriale ma autogaranti qualità Versioni differenti Versioni differenti In Italia poco usati, poco diffusi In Italia poco usati, poco diffusi Problema del valore delle pubblicazioni elettroniche Problema del valore delle pubblicazioni elettroniche

Open access Necessità peer-reviewing: chi la fa? Necessità peer-reviewing: chi la fa? Necessità valutazione qualità: con quali strumenti? Necessità valutazione qualità: con quali strumenti? Necessità infrastrutture, strumenti di navigazione e retrieval Necessità infrastrutture, strumenti di navigazione e retrieval Livello sematico per capire contenuti Livello sematico per capire contenuti Limiti nelle scienze umane Limiti nelle scienze umane Chi paga? Chi paga?

Questione aperta della valutazione Comitato editoriale: validazione di pochi esperti Comitato editoriale: validazione di pochi esperti Peer reviewing: valutazione della comunità Peer reviewing: valutazione della comunità Validazione pubblica e bottom-up con strumenti del social software Validazione pubblica e bottom-up con strumenti del social software

Macrovalutazione cartaceo o digitale? 1. Criteri legati alle licenze Limiti licenze riguardo cancellazione cartaceo Limiti licenze riguardo cancellazione cartaceo Limiti licenze rispetto a riproducibilità e ILL /DD Limiti licenze rispetto a riproducibilità e ILL /DD Alcune licenze prevedono costo aggiuntivo per cartaceo Alcune licenze prevedono costo aggiuntivo per cartaceo Limiti accesso a certe tipologie utenti o a partner Limiti accesso a certe tipologie utenti o a partner Archiviazione ed accesso arretrati Archiviazione ed accesso arretrati

Macrovalutazione 2. Criteri legati al fornitore Accessibilità ej Accessibilità ej Affidabilità fornitore Affidabilità fornitore Stabilità fornitore Stabilità fornitore Garanzia backfiles Garanzia backfiles Livello duplicazioni tra aggregatori (a causa acquisto pacchetto) Livello duplicazioni tra aggregatori (a causa acquisto pacchetto)

Macrovalutazione 3. Criteri legati alla politica documentaria Accordi di cooperazione e impegno che può essere vincolante Accordi di cooperazione e impegno che può essere vincolante Valore nel settore disciplinare, rispetto a esigenze interne, sia nella versione cartacea che elettronica Valore nel settore disciplinare, rispetto a esigenze interne, sia nella versione cartacea che elettronica Richieste degli utenti Richieste degli utenti Preferenze utenti e uso del periodico Preferenze utenti e uso del periodico Bilancio e spesa Bilancio e spesa

Macrovalutazione 4. Caratteristiche della pubblicazione Equivalenza tra versione elettronica e versione a stampa per testi, immagini, grafici, ecc.

Macrovalutazione 5. Aspetti tecnologici Qualità della visualizzazione a video e a stampa Possibilità della biblioteca di curare gestione e aggiornamento sw e hw e di offrire postazioni consultazione e uso di computer portatili

Formalizzazione della politica documentaria

Formalizzazione processo sviluppo raccolte carta delle collezioni carta delle collezioni piano di sviluppo delle collezioni piano di sviluppo delle collezioni protocolli di selezione protocolli di selezione

Strumenti di comunicazione Utenti, amministratori, finanziatori anche esterni di obiettivi e scelte Utenti, amministratori, finanziatori anche esterni di obiettivi e scelte Personale interno Personale interno Personale neo-assunto (training) Personale neo-assunto (training) Altre biblioteche Altre biblioteche Partner in progetti di cooperazione Partner in progetti di cooperazione Fornitori Fornitori

Strumenti di programmazione Programmare obiettivi Programmare obiettivi Definire standard nella scelta e scarto Definire standard nella scelta e scarto Definire le priorità Definire le priorità Giustificare utilizzo e richieste fondi Giustificare utilizzo e richieste fondi Rivalutare le collezioni Rivalutare le collezioni Limitare discrezionalità Limitare discrezionalità Garantire continuità Garantire continuità

Carta delle collezioni Finalità della biblioteca e delle raccolte Finalità della biblioteca e delle raccolte Profilo di comunità Profilo di comunità Strategie di servizio Strategie di servizio Connotati delle collezioni Connotati delle collezioni Cooperazione Cooperazione Responsabilità decisionali e modalità operative Responsabilità decisionali e modalità operative

Piano di sviluppo delle collezioni Programmazione annua obiettivi Traduzione obiettivi in quantità di documenti Ripartizione del budget nei vari settori Desiderata Quantità di copie da acquisire Criteri svecchiamento e scarto

PSC per risorse elettroniche Scopo e audience Scopo e audience Utenti (es. utenti remoti, e-learning) Utenti (es. utenti remoti, e-learning) Obiettivi (es. alfabetizzazione informatica) Obiettivi (es. alfabetizzazione informatica) Censura (es. filtri Internet) Censura (es. filtri Internet) Integrazione nella collezione (anche fisica) Integrazione nella collezione (anche fisica) Organizzazione e indicazione delle responsabilità (es. inclusione informatici) Organizzazione e indicazione delle responsabilità (es. inclusione informatici) Accordi di cooperazione Accordi di cooperazione Relazione con altri documenti (nel caso sia specifica per ER) Relazione con altri documenti (nel caso sia specifica per ER)

Risorse elettroniche Includere le risorse elettroniche nel PSC generale Includere le risorse elettroniche nel PSC generaleoppure Creare PSC specifico per ER Creare PSC specifico per ER

Modello Conspectus Livelli di copertura disciplinare: 0 – nessuna copertura 1 – livello minimo 2 – livello di base 3 – livello di istruzione 4 – livello di ricerca 5 – livello di specializzazione Codici lingua Uso della CDD

Protocollo di selezione ER esempio Livelli di copertura individuati: 0 – Non di interesse 1 – Livello base 2 – Livello intermedio: rappresentativo delle migliori risorse 3 – Livello intermedio: copertura ampia e approfondita delle risorse rilevanti A = attendere S = strumento di selezione D = da discutere

Protocollo di selezione ER Livello copertura 2.0 Non-Reference 2.1 Monografie3 2.2 Atti di convegni2 3.0 Periodici elettronici 3.1 Newsletter2 3.2 Referati3 3.3 Non referati2

Protocollo di selezione ER Livello copertura 1.0 Reference 1.1 Dizionari2 1.2 Bibliografie1 1.3 Opac- 1.4 Abstract e indiciA 1.5 Servizi di TOC1 1.6 Enciclopedie2

La valutazione per la revisione

Valutare le raccolte rilevare la loro capacità di soddisfare le esigenze dell’utenza

Valutazione Verificare l’efficacia delle scelte di acquisizione Verificare l’efficacia delle scelte di acquisizione Rilevare lacune e aree forti Rilevare lacune e aree forti Promozione Promozione Indirizzare nuovi acquisti Indirizzare nuovi acquisti Bilanciare acquisizioni e scarti Bilanciare acquisizioni e scarti

ALA Valutazione e selezione ER Valutazione e selezione ER sviluppare criteri valutazione specifici decidere se acquisire cartaceo o ER valutare contratti e licenze per ER valutare costi diretti e indiretti, attuali e futuri

ALA Revisione e scarto ER Revisione e scarto ER conoscere e sviluppare strumenti specifici per la revisione conoscere e sviluppare strumenti specifici per la revisione decidere dismissione cartaceo decidere dismissione cartaceo

MUSTIE (SMUSI) M = fuorviante o inaccurato U = usurato, logoro, non più riparabile S = superato (da nuova edizione o altro libro simile) T = nessun valore letterario o scientifico I = irrilevante per interessei comunità E = ottenibile altrove in ILL

Criteri SMUSI per ER Condizioni fisiche / accessibilità Condizioni fisiche / accessibilità Aggiornamento dell’informazione Aggiornamento dell’informazione Uso Uso Duplicazione dell’informazione in altri formati Duplicazione dell’informazione in altri formati

SMUSI per ER controllo periodico danni (segni o graffi su cd) controllo periodico danni (segni o graffi su cd) controllo periodico funzionamento (es. visione o ascolto, consultazione) controllo periodico funzionamento (es. visione o ascolto, consultazione) monitorare statistiche sull’uso monitorare statistiche sull’uso

Valutazione ej: le statistiche Facilità rilevazione rispetto cartaceo Facilità rilevazione rispetto cartaceo Allocazione consapevole dei fondi Allocazione consapevole dei fondi Motivare cancellazione/rinnovo Motivare cancellazione/rinnovo Stratificare collezioni Stratificare collezioni Ridistribuzione fondi per nuovi ej Ridistribuzione fondi per nuovi ej Marketing dei servizi Marketing dei servizi Training utenti Training utenti

Project COUNTER Counting Online Usage of Networked Electronic Resources

COUNTER Definisce un glossario Individua livelli minimi fornitura statistiche Journal reports e database reports Suddivisi per mese, titolo, ISSN Adesione maggiori editori Standard de facto

Elementi Reports Counter per e-jornals, database, e-books, e-reference

Rel. 1 – Livello 1 JR1 = Journal Report 1: Number of Successful Full-Text Article Requests by Month and Journal

Statistiche

Limiti statistiche Dato puramente quantitativo Dato puramente quantitativo Non forniscono informazioni dirette su profilo utente Non forniscono informazioni dirette su profilo utente Non spiegano andamento consultazioni Non spiegano andamento consultazioni Non danno informazioni sulle preferenze degli utenti Non danno informazioni sulle preferenze degli utenti Non spiegano i perché Non spiegano i perché Vanno affiancate da altri strumenti (rilevazioni cartaceo, questionari) Vanno affiancate da altri strumenti (rilevazioni cartaceo, questionari)

Statistiche sito web Visitorvillehttp://

Archiviazione e accesso

Archiviazione Editore Editore Biblioteca Biblioteca Biblioteche nazionali Biblioteche nazionali Altre istituzioni (es. Internet Archive, Jstor) Altre istituzioni (es. Internet Archive, Jstor)

Ruolo editori Con cartaceo archiviazione era compito delle biblioteche Con cartaceo archiviazione era compito delle biblioteche Con digitale passa a editori Con digitale passa a editori Editori hanno costi per garantire conservazione Editori hanno costi per garantire conservazione Editori fanno pagare accesso ai backfile Editori fanno pagare accesso ai backfile E le biblioteche? E le biblioteche?

Problemi sul breve e lungo periodo Le biblioteche non possono continuare ad affidarsi agli editori Le biblioteche non possono continuare ad affidarsi agli editori Problemi garanzia accessibilità permanente Problemi garanzia accessibilità permanente Problemi costi backfile Problemi costi backfile Problemi cambiamento editore Problemi cambiamento editore Limiti legati alla riproduzione Limiti legati alla riproduzione

Tendenze National repository libraries National repository libraries Biblioteca deposito all’interno di sistemi Biblioteca deposito all’interno di sistemi Digital repositories Digital repositories

Internet archive the wayback machine  the wayback machine  web collections

LOCKSS Lots of Copies Keep Stuff Safe Nasce a Stanford Basato su sotware Grokker per condivisione risorse in rete Organizzazione su modello distribuito Programma comune di conservazione cui partecipano oltre 50 paesi e che per questa parte prende il nome di CLOCKSS CLOCKSS (Controlled LOCKSS)

Portico Iniziativa creata da Ithaka (emanazione di JSTOR) e Library of Congress Archivio in cui editori riversano loro periodici Accesso a pagamento

Digital preservation policy National Library of Australia State of Victoria Library olicies/digitalpreservation.html