La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Advertisements

BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Lezione 8: La comunicazione politica
Progetto formativo per Referenti della Formazione
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Fare formazione è stare in aula?....
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Comunicare.
Il processo comunicativo
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Le sette barriere della comunicazione
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri Attività formativa professionalizzante degli studenti del V - VI anno dei Corsi di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso gli ambulatori dei M.M.G La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1° Facoltà di Medicina e Chirurgia

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Trasmissione di informazioni tra esseri viventi mediante canali di diverso tipo

La comunicazione come relazione in Medicina Generale La comunicazione è un processo che avviene tra personalità che agiscono tra loro con dei significati e nel momento in cui comunicano esprimono la relazione e definiscono il ruolo

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Il più grosso problema della comunicazione è l’illusione che sia stata compiuta. G.B.Shaw

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Assiomi della comunicazione La comunicazione è comportamento Il comportamento non ha un suo opposto Tutto è comunicazione Watzlawick Non si può non comunicare!

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Elementi della comunicazione Chi A chi Cosa Come Dove Quando Rumori

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Elementi della comunicazione Chi: è chi deve comunicare e fissare gli obiettivi A chi: è chi riceve la comunicazione Cosa: è l’argomento Come: è il mezzo scelto

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Elementi della comunicazione Dove: contesto spaziale della comunicazione Quando: contesto temporale della comunicazione Rumori: tutto ciò che disturba la comunicazione e la distorce

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Emittente Canale Messaggio Ricevente L’emittente nel trasmettere il messaggio traduce in un codice quanto vuole comunicare Il ricevente decodifica il messaggio secondo la sua struttura di interpretazione Soggettività della comunicazione

La comunicazione come relazione in Medicina Generale La natura di una relazione dipende dalle sequenze di comunicazione tra i comunicanti “ Ho addestrato il mio sperimentatore: ogni volta che premo la leva mi dà da mangiare! “

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Nella comunicazione il ”come” si riferisce al codice usato per trasmettere il messaggio Per avere probabilità di essere ascoltato e capito occorre scegliere un codice appropriato all’interlocutore ed essere empatici

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Variabili nella comunicazione Storia personale Aspettative Motivazioni Convinzioni Stati affettivi Intelletto e cultura Status Ruolo professionale

La comunicazione come relazione in Medicina Generale La relazione tra gli interlocutori si basa sulla: Simmetria Complementarietà

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Un rapporto rigido costantemente basato o sulla simmetria o sulla complementarietà a lungo andare rende impossibile la comunicazione dialogica

La comunicazione come relazione in Medicina Generale I mezzi della comunicazione Parola Comportamento Oggetti Comunicazione verbale o numerica Comunicazione non verbale o analogica

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Comunicazione verbale o numerica La comunicazione verbale consente il passaggio diretto dell’informazione mediante l’adozione di un codice comune di significati

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Comunicazione non verbale La comunicazione non verbale riguarda gli aspetti cinestesici e mimici che hanno funzione di supporto e di complementarietà al linguaggio verbale

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Nella comunicazione le informazioni vengono recepite attraverso: parole 7% tono della voce 38% linguaggio del corpo 55%

La comunicazione come relazione in Medicina Generale “Ciò che sei parla talmente forte che non sento ciò che dici” Ralph Waldo Emerson

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Modalità di comunicazione Comunicazione a una via A B SENSO UNICO

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Comunicazione a due vie A B

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Comunicazione a una via Caratteristiche:linearità pianificazione ordine Vantaggi: efficienza protezione del proprio potere Svantaggi: minore efficacia

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Comunicazione a due vie Caratteristiche:circolarità estemporaneità retroazione Vantaggi: efficacia e accettazione Svantaggi: minore efficienza possibile contestazione

La comunicazione come relazione in Medicina Generale V E R O I Z N T A L C

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Direzioni della comunicazione Orizzontale: Prevale l’aspetto di “informazione” Verticale: Prevale l’aspetto di “norma”

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Interpretazione del messaggio Parole + → Contenuto messaggio Tono Gestualità + → Interpretazione messaggio Mimica

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Decodifica della comunicazione Il processo di decodifica si riferisce al modo in cui si recepisce il messaggio ed è determinato dalla personalità, dalla percezione e dalle aspettative dell’interlocutore

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Il feed-back nella comunicazione Strumento di verifica della ricezione del messaggio, di garanzia della sua conservazione e dell’efficacia della comunicazione Flusso d’informazioni di ritorno che permette di comparare i risultati ottenuti con quelli attesi

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Fallimento della comunicazione Emissione e/o ricezione inefficace a causa di barriere tecniche e/o umane

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Fallimento della comunicazione Barriere tecniche: Comunicazione incompleta Rumori di fondo Differenze culturali

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Fallimento della comunicazione Barriere umane: Incapacità di ascoltare Incapacità di immedesimazione Stato psicofisico Rapporti e ruoli Stereotipie

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Consigli per una comunicazione efficace Essere chiari e parlare la stessa lingua dell’interlocutore Fare domande Usare mimica, gestualità, contatto per rafforzare la comunicazione Non inviare messaggi paradossali

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Consigli per una comunicazione efficace Porre attenzione alla comunicazione non verbale Considerare il contesto della comunicazione e la relatività del messaggio Essere empatico

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Consigli per una comunicazione efficace Per migliorare il proprio rapporto con gli altri è necessario sostituire la certezza con il dubbio, cioè tener conto che possono esistere punti di vista diversi dal proprio

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Regole comportamentali per trasmettere un’immagime positiva Curare l’ambiente di lavoro Curare il proprio aspetto Guardare nel viso l’interlocutore Ascoltare Rivolgere tutta l’attenzione alla persona

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Regole comportamentali per trasmettere un’immagime positiva Essere cortesi, disponibili, cordiali Parlare con voce tranquilla Non mostrarsi preoccupati Risolvere il problema, non rinviarlo Concentrarsi su ciò che si può fare, non su ciò che non si può fare

La comunicazione come relazione in Medicina Generale L’efficacia della comunicazione dipende dalla capacità di rapportarsi con gli altri, di riconoscere i loro bisogni e le loro aspettative, di trasferire loro concetti e immagini, di stabilire una relazione. Comunicabilità