Giulia & Valentina 2^ I a/s 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I regni romano-barbarici
Advertisements

La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Il potere della preghiera
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
L’ascesa di Costantino
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
TERRITORIALITÀ e PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari
Carlo Magno.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
IL RUOLO DELLE DONNE.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
La conversione dei Longobardi
nuova invasione in Italia
Alla conquista dell’Italia
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
La Riforma Protestante
Occidente e Oriente: due storie diverse
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
La riforma della Chiesa
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
"Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica"
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento.
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L’ITALIA LONGOBARDA L’insediamento Il ducato longobardo La guida regia
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Le radici cristiane del Medioevo
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
I Longobardi.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle.
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Da Giustiniano ai Longobardi
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto romano
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

Giulia & Valentina 2^ I a/s 2008/2009

Prime vicende del regno... Sui Longobardi prima dell’arrivo in Italia sappiamo molto poco: erano un popolo senza scrittura e le nostre informazioni dipendono dai corredi trovati nelle tombe. I Longobardi erano una popolazione guerriera che si era temprata in decenni di lotte per la sopravvivenza contro altre popolazioni barbare. Invasero l’Italia nel 568.

Economia Le principali risorse economiche erano: il bottino, i saccheggi, l’agricoltura e il commercio; infatti erano grandi allevatori dell’animale da battaglia per eccellenza, il cavallo. Di particolare importanza si rivelano anche le attività della caccia e della raccolta. La ricchezza era costituita quasi esclusivamente dalla proprietà di terra, di servi, di bestiame.

Religione L’avvicinamento al cattolicesimo, tollerato da Agilulfo divenne aperto consenso presso i suoi successori finché il Re Ariperto (653-661) sconfessò apertamente l’arianesimo e aderì ufficialmente alla religione cattolica

La società Longobarda Nel 643, su iniziativa del re Rotari (636-652), il popolo longobardo riunito in solenne assemblea a Pavia, approvò la prima raccolta di leggi scritte chiamate appunto editto di Rotari. Il primo secolo dell’età longobarda è uno dei periodi più bui dell’intera storia italiana. L’editto fu scritto in latino, non perché nella sua elaborazione avessero avuto un ruolo decisivo individui di origine romana, ma perché il latino svolgeva la funzione di linguaggio artificiale, tradizionalmente in uso per esprimere contenuti di carattere giuridico e istituzionale. Editto di Re Rotari

1.     Se un uomo trama o si consiglia [con qualcuno] contro la vita del re, la sua vita sia messa in pericolo e i suoi beni siano confiscati. 2.     Se qualcuno si consiglia con il re per la morte di un altro, o ha ucciso un uomo su suo ordine, non sia [ritenuto] colpevole di nulla e né lui né i suoi eredi subiscano mai querela o molestie da parte di quell'altro o dei suoi eredi: infatti, dal momento che crediamo che il cuore del re sia nella mano di Dio, non è possibile che un uomo possa scagionare colui che il re ha ordinato di uccidere. 3.     Se qualcuno tenta di fuggire al di fuori della provincia, corra pericolo di morte e i suoi beni siano confiscati. 4.     Se qualcuno invita o fa entrare nella provincia un nemico, la sua vita sia messa in pericolo e i suoi beni siano confiscati. 5.     Se qualcuno tiene nascoste delle spie nella provincia o fornisce loro dei viveri, la sua vita sia messa in pericolo o almeno paghi al re una composizione di 900 solidi. 6.     Se qualcuno durante una campagna militare fomenta una rivolta contro il proprio duca o contro colui che è stato posto dal re al comando dell'esercito, o se induce alla rivolta una qualche parte dell'esercito, il suo sangue sia messo in pericolo. 7.     Se qualcuno, combattendo contro il nemico, abbandona il proprio compagno o commette astalin (cioè lo tradisce) e non combatte insieme a lui, la sua vita sia messa in pericolo. 8.     Se qualcuno suscita un tumulto durante un consiglio o una qualsiasi assemblea, sia condannato a pagare al re 900 solidi. […]ecc Prologo: Inizia l'Editto che ha rinnovato Rotari signore, uomo eccellentissimo, re della stirpe dei Longobardi, con i suoi giudici preminenti. Nel nome del Signore, io Rotari, uomo eccellentissimo e diciassettesimo re della stirpe dei Longobardi, nell'ottavo anno del mio regno col favore di Dio, nel trentottesimo anno d'età, nella seconda indizione e nell'anno settantaseiesimo dopo la venuta nella provincia d'Italia dei Longobardi, dove furono condotti dalla potenza divina, essendo in quel tempo re Alboino, [mio] predecessore, salute. Dato a Pavia, nel palazzo. Quanta è stata, ed è, la nostra sollecitudine per la prosperità dei nostri sudditi lo dimostra il tenore di quanto è aggiunto sotto, principalmente per le continue fatiche dei poveri, così come anche per le eccessive esazioni da parte di coloro che hanno maggior potere, a causa dei quali abbiamo saputo che subiscono violenza. Per questo, confidando nella grazia di Dio onnipotente, ci è parso necessario promulgare migliorata la presente legge, che rinnova ed emenda tutte le precedenti ed aggiunge ciò che manca e toglie ciò che è superfluo. Vogliamo che sia riunito tutto in un volume, perché sia consentito a ciascuno vivere in pace nella legge e nella giustizia e con questa consapevolezza impegnarsi contro i nemici e difendere se stesso e il proprio paese. Tuttavia, sebbene le cose stiano così, ci è parso utile per la memoria dei tempi futuri ordinare che siano annotati in questa pergamena i nomi dei re nostri predecessori, da quando i re cominciarono ad essere nominati nella nostra stirpe dei Longobardi, così come lo abbiamo appreso tramite gli anziani. Il primo re fu Agilmundo, del lignaggio dei Gugingi. [...] Il diciassettesimo io Rotari, di cui sopra, re in nome di Dio, figlio di Nandinig, del lignaggio degli Harodi. Nandinig [era] figlio di Notzone, Notzone figlio di Adamundo, Adamundo figlio di Alaman, Alaman figlio di Hiltzone, Hiltzone figlio di Wehilone, Wehilone figlio di Weone, Weone figlio di Fronchone, Fronchone figlio di Fachone, Fachone figlio di Mammone, Mammone figlio di Ustbora

L'età di Gregorio Magno Con la conquista longobarda dell’Italia il papa si trova privo di protezione politica e militare: la necessità di acquisire un autonomo spazio politico trova espressione soprattutto con il papato di Gregorio Magno. Questi mostra una cura particolare nell’amministrazione del patrimonio della Chiesa e assume il ruolo di massima autorità a Roma e nel territorio circostante. Il pontificato di Gregorio dà un rigoroso impulso alla evangelizzazione dell’Europa, alla lotta contro le pratiche pagane ancora vive soprattutto nelle campagne e alla conquista di una maggiore autonomia e autorità della chiesa di Roma rispetto all’impero di Costantinopoli.

Il Monachesimo Determinanti , nell’opera di evangelizzazione, sono i monaci: in tutto l’Occidente essi diffondono la fede e fondano monasteri con un dinamismo ignoto al monachesimo orientale. Il vero padre del monachesimo occidentale è San Benedetto, che fissa il principio della residenza stabile dei monaci e fa dei monasteri centri di preghiera e insieme unità produttive autosufficienti: da ciò un’ egemonia del monachesimo nel mondo cattolico che è insieme economica, culturale e religiosa.

La fine del Regno Longobardo Nel 727 le popolazioni italiche soggette a Costantinopoli si ribellano; di ciò approfitta il re longobardo Liutprando per invadere il Lazio, da cui tuttavia si ritira donando alla Chiesa il territorio di Sutri. Il papa, diffidando di Liutprando, richiede l’aiuto dei Franchi, che ottiene più tardi da Pipino il Breve, il capostipite della dinastia carolingia. Battuti dai franchi, i longobardi sono costretti a sgomberare i territori bizantini conquistati, che vengono consegnati al papa.

La nascita dello Stato pontificio Questi territori ex bizantini, insieme alla donazione di Sutri, costituiscono il patrimonio di San Pietro: nasce così lo Stato pontificio.

Fine