Francesco Petrarca elenarovelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Francesco Petrarca
Dalla Sicilia alla Toscana
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
UMANESIMO UMANESIMO.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
M. Santagata, Dal Sonetto al Canzoniere, Liviana, Padova, 1979
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
UGO FOSCOLO.
GIOSUE CARDUCCI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
“L’evoluzione umana dell’adulto
Platone Simposio.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
Personalità e analisi delle opere
PETRARCA.
Le origini della letteratura italiana
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
Ludovico Antonio Muratori
LA VITA FUGGE, ET NON S’ARRESTA UN’HORA
Rerum vulgari fragmenta.
1. Cos’è una scuola poetica
GIOVANNI PASCOLI.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Francesco Petrarca cananà Massimiliano.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Umanesimo e Rinascimento
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
FRANCESCO PETRARCA – LA VITA Nacque ad Arezzo nel 1304 e morì ad Arquà, vicino a Padova, nel Era figlio di Eletta Canigiani e di ser Petracco, un.
Francesco Petrarca Ciò che piace al mondo è breve sogno … Infinita è la schiera degli sciocchi. A che ti giova insegnare agli altri [...], se intanto tu.
Hegel e la religione.
Francesco Petrarca -Cenni biografici -Petrarca e i classici -Il Canzoniere: aspetti principali -Lo stile di Petrarca.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Il divertissement di Pascal
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
IL DOLCE STIL NOVO.
Francesco Petrarca cananà Massimiliano. Confronto Dante / Petrarca Ha spirito medievale E’ uomo del Comune Ha cultura enciclopedica di stampo aristotelico/scolastico.
Transcript della presentazione:

Francesco Petrarca elenarovelli

Confronto Dante / Petrarca Ha spirito medievale E’ uomo del Comune Ha cultura enciclopedica di stampo aristotelico/scolastico E’ attivo, fa politica Indole granitica, religiosità salda Ha spirito classicista/preumanista E’ esule cosmopolita Ha cultura classica - segue la linea Platone/Cicerone/S:Agostino Attività letteraria esclusiva Tormento, crisi interiore, contrasti

Cosmopolitismo ed europeismo Nasce esule Vive ad Avignone Soggiorna presso varie corti Non è legato a un Comune (fase di passaggio alla Signoria) elenarovelli

Si crea ideali politici legati alla tradizione letteraria attualizzandoli (mutatio) Idea di impero universale Roma caput mundi Invettiva contro corruzione ecclesiastica elenarovelli

Professione letteraria Dal “dilettantismo” di età comunale al professionismo AUTONOMIA e LIBERTA’ nel rapporto con i potenti STATUS ECCLESIASTICO a sostegno economico Intellettuale cortigiano ma non asservito

PRIMATO DELLA PROFESSIONE LETTERARIA (liberale, disinteressata) sulle altre attività MECCANICHE, interessate alla società urbana “Il letterato deve vivere in campagna, praticare caccia, agricoltura” (dal De vita solitaria) LUDUS

Prove concrete: abbandono studi diritto rifiuto cariche ecclesiastiche impegnative vita a corte non servile periodi isolamento (Arquà, Selvapiana, Valchiusa) BIOGRAFIA IDEALE DI SE STESSO a conferma di tali ideali

Preumanesimo e studia humanitatis Cenacolo di amici – discepoli – corrispondenti > epistolario su modello di Cicerone Riscoperta cultura classica senza forzature allegoriche, con intento filologico Colloquio ideale con gli antichi = familiares elenarovelli

Tentativo di conciliazione fra CLASSICITA’ (prime opere) CRISTIANESIMO MEDIEVALE (opere maturità) Rifiuta Aristotele che “spiega la virtù ma non la ama” e la cultura libresca rigidamente organizzata nelle Università Con intreccio di temi

Sceglie il LATINO per un pubblico elitario = DOTTI labor limae Nel volgare trasferisce il decoro classico Disprezza il volgo che “sciupa” la poesia senza comprenderla

Canzoniere elenarovelli

scritto dal 1342 alla morte e continuamente “limato” insieme di microtesti (liriche autonome) macrotesto: libro bipartito >rime in vita >rime in morte stacco: pausa interiore, ripensamento, nuova poesia elenarovelli

quella del POETA= PROTAGONISTA Il Canzoniere è la STORIA DI UN’ANIMA (oscillazioni tra stati fisici e psichici opposti - inquietudine - contrasti religiosi e morali) non c’è diario sentimentale cronologico con intento narrativo

Laura è personaggio letterario, non biografico SUPERAMENTO STILNOVISMO: non è angelo (immagine solo metaforica) è donna reale (invecchia, muore, la sua bellezza sfiorisce) è percepita dal poeta come ostacolo al raggiungimento della pace spirituale

Incapacità di rinunciare a questo amore pur cogliendone la peccaminosità (cfr. Secretum) …e all’amore per la GLORIA elenarovelli

Senso della caducità delle passioni terrene, anche se nobili) (tempus fugit; morte percepita in modo problematico, non come sereno approdo)

Conflitto fra: RAGIONE e RELIGIONE (consapevolezza della necessità di perdersi in Dio) Ansia di ASSOLUTO SOGNO che la vita, con i suoi affetti, si prolunghi oltre la morte TERRESTRITA’

Superiore controllo dei conflitti operato mediante lo STILE naturalezza sapientementemente costruita uso calibrato degli artifici retorici regolarità metrico-sintattica Monolinguismo e Monostilismo

Solo a tratti prevale il gusto per l’artificio (solco del trobar clus e delle petrose dantesche)

nugae, nugellae, rerum vulgarium fragmenta definizioni non dispregiative, che indicano la breve durata, l’occasionalità, l’impegno più lirico che tragico Non c’è tragicità di stile elenarovelli

Lode della donna Il rinnovamento della lode stilnovistica si attua attraverso:

1. Fisicità della donna, sublimata ma mai smaterializzata Donna sostituita da senhal: LAURO (Laura metamorfizzata - come Dafne - elemento naturalistico che allude anche all’eccellenza poetica) L’AURA (soffio del vento che anima la natura in cui Laura è introdotta) elenarovelli

2. Prospettiva spaziale Spazio della vita, colto soggettivamente elenarovelli

3. Prospettiva temporale Coscienza dello scorrere del tempo alternanza fra passato (evocato dalla memoria) e presente MOBILITA’: - io di allora - io presente

4. Interiorizzazione degli effetti della contemplazione di Laura Nel poeta (io), non in tutti gli uomini

5. Personalizzazione Cioè costruzione, attraverso le vicende d’amore, di una personalità che si pone come ESEMPLARE elenarovelli

Tema amoroso in Petrarca Laura è espressione della bellezza fisica e spirituale perfetta ma l’amore in P. non è esercizio spirituale, bensì passione persistente ed è considerato peccaminoso TEMA STILNOVISTICO TEMA TROBADORICO EDUCAZIONE CRISTIANA

Laura è donna vera che turba INACCESSIBILITA’ DELL’OGGETTO AMATO Simbolo della collocazione trascendentale dell’amore (Stilnovisti) Necessaria all’amore, che è tale solo se resta DESIDERIO INAPPAGATO (Petrarca) Oggetto posseduto = senso mondano

Concezione politica del Petrarca 1. Legato inizialmente alla politica della Curia 2. Posizione autonoma Appoggia Cola di Rienzo Vuole il ritorno del Papa a Roma elenarovelli

Nella canzone “Italia mia” canta la pace Svolge attività politica volta ad ottenere PACE e BUON GOVERNO Sente la decadenza dell’Impero Non è spirito municipale, di parte (cfr.Dante), ma uomo nazionale > vede l’Italia come UNITA’ STORICAMENTE VIVA (non “giardino dell’Impero”) L’Impero non può eliminare le discordie dell’Italia Nella canzone “Italia mia” canta la pace

La Chiesa è sì suprema autorità religiosa, spirituale, ma è corrotta e andrebbe risanata. Fiamma dal ciel

Petrarca ha il concetto di unità superiore della nazione Idea di origine letteraria (Petrarca è l’umanista che rievoca sui classici l’antica grandezza dell’Italia) Idea legata alla presenza in Italia di SIGNORIE VASTE = unità regionali

Cantò la PACE e la cercò presso i potenti Mirò a conquistare PACE e LIBERTA’ interiori