Tecniche di indagine morfologica: MRI TC. Tecniche di immagine in neurologia MorfologicheBiochimicheFunzionali Tomografia in risonanza diretta Magnetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Il Sistema MHC.
The lac operon gal operon Glucose-1-phosphate
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Organi del Sistema Immunitario
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)
Il sistema immunitario
Infiammazione: Quale meccanismo
Risposta infiammatoria
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
+.
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
Canale A: Prof. Malavasi
La Clinica e la terapia della SM
STUDIO MEDICO-NUCLEARE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
L’immunità specifica:
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
Sangue=Tessuto liquido
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Il condizionamento delle mucosal DC
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Conosci la citologia ? Livello 1 Avrai 60 secondi per rispondere ad ogni immagine. Puoi rispondere cliccando Reactive change oppure More than reactive.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
presentazione del prof. Ciro Formica
Quando è indicato richiedere test
LA RISONANZA MAGNETICA COME STRUMENTO INDISPENSABILE ALLA DIAGNOSI E AL FOLLOW-UP L'esordio è di solito tra l'adolescenza e la sesta decade, con un picco.
Immunologia dei trapianti
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
Invecchiamento e tumori. La linea germinale e' immortale.
Immuno TEST Completa la frase.
Immunologia dei trapianti
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
Cognizione Cervello Realtà Il contesto teorico Linguaggio,
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
INFIAMMAZIONE CRONICA
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Gli Anticorpi Monoclonali. Anticorpi Monoclonali:sono anticorpi prodotti da un clone linfocitario B (progenie di un unico linfocita B) e quindi tutti.
Risposta umorale.
Giornata in ricordo di Marco Vergelli Firenze, 10 Maggio
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
TECO Teacher Education Competency Ontology
Giordano D’Andreamatteo
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Transcript della presentazione:

Tecniche di indagine morfologica: MRI TC

Tecniche di immagine in neurologia MorfologicheBiochimicheFunzionali Tomografia in risonanza diretta Magnetica con contr. Spettroscopia in risonanza magnetica Risonanza Magnetica funzionale TC diretta con contrasto PET RX diretta Angiografia SPECT

Tecniche di indagine morfologica

Invecchiamento

M. di Alzheimer

Danno di BEE visualizzato con MRI. T1+gadFLAIR T1+gadFLAIR T1+gad

Sclerosi Multipla

Glioma

Tecniche di indagine funzionale –PET –SPECT –f MRI

Tecniche di indagine funzionale SPECT PET

M. di Parkinson

Tecniche di indagine biochimica Spettroscopia

Circolazione linfatica nel CNS

Puntura lombare (rachicentesi)

n. dispari= liquor Produzione intratecale IgG oligoclonali nel liquor, marker di infiammazione compartimentalizzata

The CD8+ T cells that dominate the T cell CNS infiltrate in active Multiple sclerosis lesions are clonally expanded Babbe, H. et al. (2000) J.EXP.Med. 192, BBB CD8+

Brain-infiltrating CD8 T-cells persist as clonal expansion also in MS cerebrospinal fluid and blood. Skulina, C. et al. (2004) PNAS 101: * Several brain-infiltrating CD8 T cell clones persist for many years in the blood or CSF as clonal expansion TCR repertoire expressed in the brain is similar to but not identical with the repertoire in the peripheral immune compartments.

Formazione di lesioni infiammatorie croniche nell’organo bersaglio DC captano, concentrano e trasportano gli antigeni non-self nei linfonodi drenanti gli epiteli in contatto con l’esterno; nei linfonodi le DC presentano l’Ag a linfociti non commissionati che si espandono e ricircolano andando a concentrarsi dove c’è lo stesso Ag o dove trovano Ag analoghi che pur a più bassa affinità (e anche se self) possono riconoscere se adeguatamente presentati (mimetismo molecolare per riconoscimento degenerato); Se sussintono nel tessuto condizioni proinfiammatorie anche tale riconoscimento a bassa affinità innesca infiammazione; In condizioni normali l’infiammazione si autolimita; se persistono condizioni favorevoli (DC?) l’infiammazione cronicizza portando alla formazione di tessuto linfoide ectopico (Zinkernagel et al. 1999).

produzione intratecale di Igproduzione intratecale di Ig Marker di attività infiammatoria a livello dell’organo bersaglio.