ACIDI E BASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Advertisements

PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
“C’è chimica nel mio exhibit”
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
ACIDI E BASI.
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
Blu & Rosso.
Formazione della ruggine
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
Acidi e basi.
Rosso & Blu.
18 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
INDICATORE DI PH CASALINGO
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni tra acidi e basi
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Rosso e blu.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
La chimica la chimica classe 2B 1.
Il pH di alcune classi di composti
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Curva di distribuzione delle specie
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Le Reazioni Chimiche.
Titolazione con acidi e basi forti
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
ACIDI E BASI.
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Istituto comprensivo Trento 5
Indicatori di pH.
laboratorio – classi II
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 11 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
Teorie acido-base pag. (399)
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
Transcript della presentazione:

ACIDI E BASI

ACIDI Si possono classificare in 2 modi. FORTI se ci riferiamo a quelli inorganici o minerali (molto reattivi e molto corrosivi). Es. ac. cloridrico (contenuto nei succhi gastrici), ac. solforico ecc.. DEBOLI se ci riferiamo a quelli organici (poco reattivi e poco corrosivi). Es. ac. acetico, ac. lattico, ac. citrico, ac. butirrico. La reattività di un acido dipende anche dalla concentrazione nel senso che una sua soluzione concentrata risulterà molto più corrosiva di una sua soluzione diluita.

ACIDO CLORIDRICO Le cellule della mucosa dello stomaco producono HCl, un acido così forte da sciogliere persino un pezzo di zinco. Esso svolge la funzione di attivare un enzima, il pepsinogeno, trasformandolo in pepsina, per consentire la digestione delle proteine. Inoltre frammenta e sterilizza il cibo.

CARATTERISTICHE DEGLI ACIDI Hanno sapore aspro. Reagiscono con i metalli per dare sale + H2 con sviluppo di calore Es. H2SO4 + Ca  CaSO4 + H2 Reagiscono con i carbonati per dare CO2 + sale + H2O (es. farmaci usati per diminuire l’eccesso di acidità gastrica) Es. HCl + NaHCO3 CO2 + NaCl + H2O Cambiano colore in presenza di sostanze chimiche chiamate INDICATORI. Gli acidi neutralizzano le basi (reazione di neutralizzazione) dando sale + acqua. Es. NaOH + HCl  NaCl + H2O

INDICATORI DI PH Sono rappresentati soprattutto da sostanze naturali estratte dai pigmenti colorati di piante e fiori. Quando vengono aggiunti ad una soluzione hanno la proprietà di assumere colorazioni diverse in relazione alla presenza di sostanze acide, basiche o neutre. Ad esempio il the è un indicatore naturale. Diventa più chiaro in presenza di un acido ( ac. citrico, il limone) mentre diventa più scuro in presenza di una base (ammoniaca). Un altro es. è il sugo del cavolo rosso che da blu-viola diventa rosso con le sostanze acide e verde/giallo con le sostanze basiche.

INDICATORI DI PH CARTINA AL TORNASOLE Le cartine universali (come ad es. la cartina al tornasole) hanno anch’esse la proprietà di assumere un colore diverso in presenza del diverso grado di acidità o basicità delle sostanze.

BASI Hanno caratteristiche opposte a quelle degli acidi. Hanno sapore amaro, ma è bene sottolineare che nessuna di esse si trova in sostanze commestibili. Sono molto reattive. Gli indicatori, in presenza delle basi, assumono colori diversi da quelli determinati dagli acidi. Le basi neutralizzano gli acidi dando sale + acqua (reazione di neutralizzazione): Es. NaOH + HCl  NaCl + H2O

PH DI ALCUNE SOSTANZE