1 La natura della contabilità direzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

K. A. Merchant A.Riccaboni
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento
Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali 3/ed Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Il piano di marketing strategico
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
I ricavi e le attività monetarie
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Principi e logiche di budgeting
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
L’azienda prima dell’intervento:
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Financial accounting: il Bilancio
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
1 Sistemi di controllo- Analisi economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, D. F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant © Copyright © 2004.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Marketing mix e piano di marketing
La rilevazione Oggetti e finalità della rilevazione.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
IL BUDGET.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi 5 Sistemi di Controllo.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

1 La natura della contabilità direzionale Sistemi di controllo di Gestione 1 La natura della contabilità direzionale

Diversi approcci alla contabilità Punto di vista del contabile (prepara le informazioni) raccoglie, sintetizza e distribuisce all’interno di rendiconti (reports) le informazioni contabili Punto di vista dell’utilizzatore (ingegnere gestionale) Comprende, analizza e interpreta i report per assumere decisioni Il testo enfatizza questo secondo punto di vista, riconoscendo la necessità di disporre di una qualche conoscenza di come i rendiconti del controllo di gestione debbano essere preparati

Una classificazione delle informazioni Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni operative di bilancio per il management fiscali Operating information Financial Accounting Management Tax consistono di

Informazioni operative Necessarie per svolgere le attività quotidiane Si tratta della maggior parte dei dati Esempi: ore lavorate da ciascun dipendente beni disponibili in magazzino per la vendita e relativo prezzo ammontare dei crediti per singolo cliente componenti e materiali diretti presenti a magazzino e relativo prezzo assegni pagati e incassati …

Informazioni di Bilancio Rivolti all’esterno e al management Utilizzate dagli azionisti per assumere decisioni di acquisto, vendita o mantenimento delle azioni I principali rendiconti: Stato Patrimoniale Conto economico Rendiconto dei flussi di cassa Nota integrativa Sono utilizzate regole comuni affinché sia possibile leggere la performance economico- finanziaria di imprese diverse e fare confronti di una stessa impresa nel tempo

Informazioni di Management Accounting Prodotte per usi interni Utilizzati a supporto di tre principali funzioni del management: Programmare Implementare Controllare

Tre tipiche funzioni del management programmazione implementazione controllo feedback correzione del piano correzioni operative Il controllo di gestione fornisce la gran parte delle informazioni monetarie e quantitative utilizzate dal management per programmare, porre in atto le decisioni e controllare

Programmare (Planning) Decidere quali azioni debbano essere avviate. Il decision making comprende: Identificare problemi o opportunità Specificare i criteri della scelta fra alternative Generare alternative Utilizzare informazioni contabili e non per valutare le conseguenze di ciascuna alternativa Comparare ricorrendo ai criteri scelti le alternative e selezionare la migliore Il budget è il processo di programmazione per un determinato periodo, normalmente un anno. La pianificazione ha un orizzonte pluriennale Continua…