Marketing business-to-business

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

L’informatica oggi: una panoramica
Algoritmi e Strutture Dati
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
1 La natura della contabilità direzionale
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing Comportamento del consumatore.
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Capitolo 1 Concetti politici.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Psicopatologia dello sviluppo – Storie di bambini e psicoterapia 2/ed Fabio Celi, Daniela Fontana Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl MAPPE.
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Lofferta di moneta Capitolo 9.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Il management del marketing
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
Gestione dei mercati business-to-business
Capitolo 4 Ricerca operativa F.S. Hillier – G.J. Lieberman
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Governare una relazione In sintesi
La marca del distributore
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Algoritmi e Strutture Dati
Stima dei fondi rustici
Marketing Il concetto di marketing.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Relazioni interaziendali
Le vendite Cap.10.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Programmazione e controllo
Marketing Brand management e brand equity.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Basics di microeconomia
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Marketing mix e piano di marketing
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Affidabilità.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
E - Commerce.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Transcript della presentazione:

Marketing business-to-business Capitolo 1

Marketing business-to-business insieme delle attività, dei processi di analisi e di decisione di marketing indirizzati a quei mercati che risultano formati non dai consumatori finali ma da organizzazioni (industriali, commerciali o di servizi), istituzioni, enti pubblici o privati che acquistano beni o servizi per utilizzarli direttamente o per incorporarli nei beni che essi esse stesse producono Gli elementi distintivi del marketing b-to-b sono da ricercarsi nella natura del cliente e del processo di scambio cliente-fornitore piuttosto che nelle caratteristiche del prodotto scambiato

Perché una prospettiva relazionale? la concentrazione del mercato: A livello assoluto A livello relativo il 70% del fatturato spesso dipende dal 30% dei clienti A livello geografico cura del cliente interazione interdipendenza

Perché una prospettiva relazionale? b) La natura del cliente: più razionale e attivo nello scambio; Il modo con cui il cliente industriale si rapporta ai fornitori è diverso rispetto ai mercati consumer anche per il diverso beneficio ricercato dall’uso del prodotto c) il “prodotto” in gioco: il cliente chiede un prodotto/servizio che è frutto dell’integrazione di risorse e di capacità di processo di cliente e fornitore; Si genera un processo di scambio ricco di interazioni e interdipendenze, dove la transazione è solo un episodio di un processo più lungo, complesso ed anche in parte imprevedibile, quindi poco pianificabile

Le caratteristiche del mercato eterogeneità esiste una varietà di situazioni relazionali, di aspettative, di situazioni d’uso continuità esiste una continuità degli scambi dove la vendita è solo uno degli episodi cambiamento continuo esiste una dinamica intrinseca alle relazioni connessa al singolo attore, alla relazione, alla rete

Il funzionamento del mercato scambio relazionale l’eterogeneità definisce lo scambio relazionale che presenta tratti caratteristici complessi e che va gestito diversamente dalla transazione interdipendenze L’interazione relazionale genera interdipendenze che aiutano ma anche vincolano l’azione dinamica evolutiva Non ci si confronta con situazioni statiche ma relativamente stabili seppure dinamiche