Analisi microeconomica del turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AGENZIA COME MODELLO DI COORDINAMENTO
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Analisi microeconomica del turismo
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Analisi macroeconomica del turismo
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Analisi microeconomica del turismo
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Economia dell’informazione – un ripasso
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
La Concorrenza Perfetta e La
Microeconomia: introduzione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Teoria degli intermediari finanziari
Teoria degli intermediari finanziari
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Contratti impliciti In assenza di verificabilità esterna della performance si può verificare la non utilizzabilità dellutilizzo di misure di performance.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
e il valore attuale allargato
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Introduzione all’economia dell’informazione
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
I rapporti tra l’impresa e il mercato
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Basics di microeconomia
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
I fallimenti del mercato
Cenni sui contratti con intermediari Fare click o premere un tasto per andare avanti.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Produzione pubblica o privata?
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 10 – I contratti nel mercato turistico Tassonomia dei contratti: accordi che vincolano le parti al compimento di azioni e pagamenti Elementi essenziali del contratto: (i) contenuto economico della transazione; (ii) modalità di adempimento delle controparti; (iii) modalità di enforcement degli impegni. Dimensione economica / giuridica; Contratto implicito / esplicito; Completo (se specifica tutte le evenienze, con rispettive azioni e pagamenti e con sistema di penali) / incompleto; Natura della transazione (spot, futuri, contingenti); Natura dell’informazione (completezza, asimmetrie); Scelta in condizioni d’incertezza  i risultati delle azioni vengono valutati in termini di utilità e non di valore: premio per il rischio

I contratti nel mercato turistico - La teoria dei contratti La teoria economica dei contratti completi Principio fondamentale: le parti dovrebbero accordarsi su azioni e impegni in modo da max. il valore complessivo del progetto e solo in seguito negoziare la distribuzione del beneficio netto La teoria economica dei contratti incompleti L’incompletezza porta comportamenti opportunistici con due conseguenze: I contratti non sono efficaci nel garantire gli impegni; Possono impedire l’effettiva realizzazione di uno scambio. Introduzione di clausole e di vincoli: Contratti con incentivo (modello principale - agente); Contratti di selezione (equilibri di separazione); Contratti specifici (meccanismi di reputazione); Contratti relazionali.

I contratti nel mercato turistico - I contratti contingenti Contratti le cui prestazioni sono riferibili a prevedibili futuri stati di natura  creazione di un mercato assicurativo Le decisioni vengono prese sulla base dell’utilità attesa Se U1 = U(X11)q1 + U(X12)q2 > U2 = U(X21)q1 + U(X22)q2 allora viene scelta A1. La scelta dipende da: Elementi soggettivi: la funzione di utilità individuale (avversione, neutralità o propensione al rischio); Elementi oggettivi: il pay-off e la probabilità associata agli eventi.

I contratti nel mercato turistico - L’assicurazione del turista Scelta in condizioni di incertezza: si crea un mercato assicurativo nel quale i soggetti si scambiano il rischio: si acquista certezza dietro il pagamento di un premio assicurativo A. Il contratto fisso: Y = reddito, P = premio assicurativo, D = valore del danno; qi = probabilità dell’evento i. Se U(Y - P) > U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista si assicura; Se U(Y - P) < U(Y - D)q1 + U(Y)q2 allora il turista non si assicura; B. Il contratto flessibile: Contratto più sofisticato: Il rimborso è: 0 < K < D e P = aK. Il turista cerca K* che massimizzi la seguente funzione di utilità: U(Y - D + K - aK)q1 + U(Y - aK)q2; Si determina così il contratto d’assicurazione flessibile ottimale (il turista accetta un certo grado di incertezza sul reddito futuro)

I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri Contratti spot o a termine t t+k a termine: |_________________| stipula consegna Spot: prestazione e pagamento al tempo t; A termine: determinazione del prezzo al tempo t e prestazione al tempo t+k. Il pagamento può essere contemporaneo o differito: se avviene al tempo t: contratto a termine anticipato; se avviene al tempo t+k: contratto a termine puro. Esempi di contratti a termine nel turismo: Tour operator: vuoto per pieno - allotment

I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri A. Mercato a termine in condizioni di certezza Se il prezzo è corrisposto a t+k: Ptt+k  Pt+kt+k (se ci sono o no costi di gestione) Se il prezzo è corrisposto a t: Ptt+k (1+r)k = Pt+kt+k Il prezzo a termine è, in equilibrio, pari al valore attuale del prezzo spot vigente alla data di consegna. B. Mercato a termine in condizioni d’incertezza (il vuoto per pieno) Incertezza sul verificarsi di un evento: il prezzo a termine svolge un ruolo di segnale dei movimenti attesi del prezzo a pronti Diversificazione del portafoglio clienti.

I contratti nel mercato turistico - I contratti futuri C. Contratti con opzione (allotment) L’impresa acquista al prezzo P ma si riserva la libertà di rinunciare all’acquisto ad una certa data di release: L’opzione è un contratto con il quale un soggetto acquisisce un diritto che può essere esercitato a sua discrezione. Costo di prenotazione. La facoltà di recessione può essere: dell’acquirente (opzione call); del venditore (opzione put). Opzione di tipo europeo e di tipo americano.

I contratti nel mercato turistico - I contratti di selezione Asimmetria informativa dovuta alla non conoscenza da parte del T.O. delle capacità di vendita dell’A.V. Se è la parte informata che prende l’iniziativa: Contratti di segnalazione e di reputazione. Se è la parte meno informata che prende l’iniziativa: Contratti di selezione. Offerta di un ventaglio di contratti: nella scelta l’A.V. rivela la propria capacità e la propria natura; Agenzie con clientela fissa e clientela dinamica; Possibilità per i T.O. di offrire contratti differenziati (processo di autoselezione).

p* = cTO (1 + mTO + mAV) = cTO (1 + 2m) I contratti nel mercato turistico - I contratti di doppia intermediazione Quando imprese con potere di monopolio operano in fasi successive della filiera produttiva: il prezzo viene determinato con un doppio mark up: Se pTO = cTO (1 + mTO); se cAV = 0 e se mTO = mAV pAV = cTO (1 + m)2 Equilibrio sub-ottimale sia per i turisti, sia per le imprese: infatti, se ci fosse integrazione verticale, il prezzo sarebbe: p* = cTO (1 + mTO + mAV) = cTO (1 + 2m) con p* < pAV ,con quantità maggiore scambiata e con maggiori profitti per l’impresa. Soluzioni: contrattuali (per determinare la distribuzione dell’extra profitto) o di integrazione verticale Contratti di esclusiva, contratti full line, e contratti di selezione.

I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti specifici Definizione: un investimento è specifico se possiede maggior valore all’interno di un rapporto tra le parti contraenti piuttosto che in un’alternativa esterna (se esiste): Esistenza di sunk cost; Possibili comportamenti opportunistici. Esempio: tour operator e operatori locali: I = 10 000; RT = 18 000; distribuzione dei ricavi: 50% a testa. ROL = 18 000 / 2 = 9 000 RTO = 18 000 / 2 - 10 000 = - 1 000 Per l’efficienza del mercato è necessario un contratto incentivante, attraverso un prezzo p* di concessione. ROL = p* RTO = 18 000 - 10 000 - p* Nella condizione ROL = RTO si ha p* = 4 000

I contratti nel mercato turistico - Gli investimenti congiunti Investimenti congiunti: se sono massimamente produttivi quando sono effettuati assieme: Possibili comportamenti opportunistici; Dilemma del prigioniero; La libera contrattazione non porterà a nessun accordo efficiente. Rimedi: i) Investimento a lungo termine; ii) Commitment; iii) Reputazione.

I contratti nel mercato turistico - L’azzardo morale Azzardo morale: opportunismo post contrattuale dovuto alla non osservabilità di certe azioni o di informazioni nascoste Problema formalizzabile in un contratto d’agenzia: un individuo (agente) opera per conto di un altro (principale) con un’azione che promuove l’interesse del principale Rimedi: controlli / verifiche cauzioni di garanzia sostituzione dell’agente meccanismo di incentivi

I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi Contemporaneità degli effetti di eventi incerti e dell’impegno dell’agente  il principale non può risalire al tipo di azione intrapresa dall’agente Rimedio: sistema di incentivi che assicuri: il massimo sforzo dell’agente; la non penalizzazione di un agente sfortunato; la non remunerazione di un agente negligente; il massimo reddito compatibile con il maggior rischio per l’agente. Esempio: due possibili sforzi e quattro stati del mondo

I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi Ipotesi del modello: Ipotesi comportamentali dell’agente: U(W, A) con A = AA, AB Agente avverso al rischio. Esempio: U = W1/2 - A; L’agenzia a parità di condizioni ha sempre convenienza a produrre lo sforzo inferiore: AA = 20; AB = 5 Il principale (T.O) è neutrale nei confronti del rischio: P = X - W Obiettivo del T.O.: Massimizzare A e minimizzare W Vincoli: della partecipazione: UE(A)  U* (es. U* = 120); degli incentivi relativi: AA p AB.

I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi A. Azione dell’agenzia non strettamente osservabile UE(AA) = 1/2(W50)1/2 + 1/2(W25)1/2 - 20 UE(AB) = 1/4(W50)1/2 + 3/4(W25)1/2 - 5 Obiettivo: min [1/2 W50 + 1/2 W25] s.c. UE(AA) > UE(AB) (vincolo incentivi relativi) UE (AA)  U* (vincolo della partecipazione) La soluzione (che massimizza il profitto atteso e incentiva l’agente ad utilizzare AA) prevede W50 > W25 In questa soluzione è sottointeso un premio per il rischio per l’agente.

I contratti nel mercato turistico - Il contratto con incentivi B. Azione dell’agente direttamente osservabile W* è indipendente dai livelli produttivi ottenuti W* deve essere positivo per incentivare l’agente Rispetto al caso A: W50 > W* > W25 PB > PA (il principale non deve pagare per il rischio - l’informazione costa); La soluzione prevede una commissione c progressiva nel caso di azione nascosta e fissa nel caso di azione osservabile; c50 > c > c25.