VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Percorsi di apprendimento integrato
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
“verso un curriculum plurilingue”
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Dal programma alla costruzione di un curricolo per competenze Cosa cambia? 1.
L’articolazione del POF
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
IL CLIL E IL SUO CONTESTO DIDATTICA E METODOLOGIA_____________________
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Ornella Laudati
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Transcript della presentazione:

VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio 2009 ,

CLIL: contesto generale Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e contenuto, è un approccio educativo centrato su due obiettivi in cui una seconda lingua viene usata per insegnare ed imparare sia lingua che contenuti. Questa metodologia d’insegnamento è diventata un'innovazione che implica la costruzione di competenza linguistica e comunicativa contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze ed abilità disciplinari. Non è apprendimento di lingua ma nemmeno di una materia, bensì una fusione di entrambe. L'approccio CLIL è stato introdotto per diffondere interventi intesi a promuovere il plurilinguismo.

CLIL: contesto generale Il Piano d’azione 2004-2006 “Promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica” richiama il docente alla responsabilità di promuovere e diffondere il plurilinguismo e individua tre vasti settori in cui occorre adottare misure adeguate: estendere a tutti i cittadini i vantaggi della formazione linguistica per tutta la vita; migliorare l'insegnamento delle lingue; creare un ambiente più favorevole alle lingue.

CLIL: contesto generale Nel rispetto di quanto stabilito dalla Commissione Europea, ogni stato membro, nell’ambito del proprio piano nazionale, fissa obiettivi chiari per l’insegnamento delle lingue nelle varie fasi dell’istruzione relativamente a determinate strategie e aree di intervento, per promuovere in particolare: l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione coniugato alla didattica delle lingue; la produzione e la diffusione di programmi televisivi in lingua originale con sottotitoli; la permanenza all’estero per la formazione linguistica degli studenti e la mobilità degli insegnanti; l’incremento degli scambi comunicativi come i gemellaggi, i network tra scuole e le attività di sensibilizzazione come il premio “Label” e la “Giornata europea delle Lingue”;

CLIL: contesto generale la formazione permanente degli insegnanti attraverso risorse condivise di buone pratiche e di metodologie innovative, alla luce dei criteri contenuti nel “Profilo del docente europeo di lingue straniere”; l’applicazione del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione” che fornisce i livelli e i descrittori per i percorsi di apprendimento, insegnamento e valutazione; la diffusione del plurilinguismo in un’ottica di comunicazione interculturale; l’apprendimento integrato di lingue e contenuti non linguistici (CLIL).

CLIL: programmazione didattica Il CLIL è un approccio metodologico in cui l’apprendimento/insegnamento della materia non linguistica viene fatto con e attraverso una lingua straniera. Richiede agli insegnanti una riflessione specifica non più solo sull’insegnamento delle lingue, ma sul processo di insegnamento in generale. La programmazione didattica di un insegnante che ricorre all’approccio metodologico CLIL deve fare riferimento a: linee guida su multilinguismo e CLIL attraverso una sitografia ragionata; Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione; profilo del docente europeo di lingue: situazione, contesto organizzativo, competenze, approccio all’insegnamento; sapere e saper fare; buone pratiche, didattica, metodologie, scambi di esperienze e attività in ambito CLIL; percorso guidato ed esercitazioni: materiale didattico integrato di tipo sequenziale (cartaceo) e reticolare (web).

CLIL: SCHEDA DIDATTICO-METODOLOGICA Portfolio CLIL - Scheda CLIL - Sitografia Scheda didattico/metodologica Identità Insegnante titolare Scuola Classe Lingua veicolare Livello linguistico Periodo Monte ore Eventuale compresenza di insegnante disciplinarista Testo/i d’adozione (eventuali altre risorse) Titolo del laboratorio (disciplina e tema specifico trattato) Modalità Strumenti Materiali Ambienti Progettazione Input (pre-requisiti e motivazioni) Output (obiettivi formativi generali e linguistico/comunicativi)

CLIL: SVILUPPO DEL MODULO Prima parte (in classe) Introduzione al tema con specifico glossario bilingue; Presentazione di documenti autentici, visione di film e/o realizzazione di cartelloni; Presentazione della scheda CLIL preparata dall’insegnante e della sitografia indicata; Spiegazione in lingua della scheda CLIL; Verifica della comprensione da parte degli alunni. 2. Seconda parte (nel laboratorio di informatica) Analisi della sitografia e visione dei siti online presentati nella scheda CLIL; Ricerca da parte degli studenti (in modo individuale o a piccoli gruppi) di link web per ampliare la sitografia; Redazione di una breve scheda CLIL da parte degli studenti. 3. Terza parte (in classe, in laboratorio di informatica ed eventualmente all’esterno della scuola) Verifiche sommative (test linguistico/comunicativi); Follow-up (database e/o dispensa e/o gita didattica).