Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Corso di Scienza delle finanze
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
BCE.
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Concentrazione di imprese
Fusioni orizzontali.
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Istituzioni e forme di mercato
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Impresa, Ambiente e Mercato
La globalizzazione.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
Microeconomia Giovanni Pica.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
Scienze comportamentali e regolazione
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
La scienza economica Concetti generali e definizioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La localizzazione delle imprese
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Esercizi.
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La seconda rivoluzione industriale
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti e di benessere collettivo. L’analisi è concentrata sull’offerta, mentre la domanda del mercato assume un ruolo tendenzialmente “passivo”. Verranno presentate sia le decisioni di pricing delle imprese, sia le forme di competizione non basate sul prezzo.

Il metodo di analisi è prevalentemente teorico, con vari riferimenti a casi o situazioni reali. Una buona conoscenza degli argomenti di Microeconomia garantisce una maggiore facilità alla comprensione delle varie tematiche del Corso di Economia Industriale. Vengono studiate le principali forme di mercato: concorrenza, monopolio, oligopolio. Il risultato principale è fornire una metodologia per la comprensione e lo studio dei settori industriali e dei servizi.

Il primo passo è l’osservazione della configurazione industriale nel nostro paese. Ad esempio, il quadro che emerge dall’ultimo Censimento Industriale in Italia (1996), sulle attività economiche con l’esclusione dell’agricoltura (e attività connesse), della sanità e dell’istruzione, è il seguente