Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Storia della filosofia contemporanea
Il problema degli universali
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant Il criticismo.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
La prima via.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Filosofia teoretica (triennio)
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
L’interpretativismo.
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Aristotele.
Domande a cui rispondere
Husserl e la fenomenologia 4.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
La filosofia delle Scuole
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
La Metafisica di Aristotele
Le prove dell’esistenza di Dio
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
BUDDISMO 10 Precetti (cfr. 10 Comandamenti) Inon uccidere non rubare non mentire non commettere adulterio etc. I precetto:non uccidere essenza del buddismo.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente La natura dellatto dessere e dellessenza

Allascolto dellesperienza Tre dati esperienziali la testimonianza dellesperienza quotidiana la molteplicità degli esistenti il limite degli esistenti la precarietà entitativa degli esistenti la testimonianza dellesperienza metafisica diversità dellio conoscente e delle realtà conosciute limiti dellio conoscente e delle realtà conosciute precarietà dellio conoscente e delle realtà conosciute Tre dati problematici interrogativo fondamentale riguardante la molteplicità interrogativo fondamentale riguardante la finitezza interrogativo fondamentale riguardante la contingenza

Soluzioni storiche Ignoranza della distinzione reale Aristotele, paradigma del pensiero greco le sostanze sono in sé e per sé finite le sostanze sono costitutivamente molteplici le sostanze sono come tali eterne Affermarsi della distinzione reale concetto biblico di creazione i filosofi arabi S. Tommaso dAquino Ottenebrarsi della distinzione reale la scolastica tomista la scolastica non tomista

A favore della reale composizione di essenza ed atto dessere Argomentazioni specifiche dallanalisi del fatto della molteplicità esigenza dellatto dessere esigenza dellessenza dallanalisi del fatto della finitezza esigenza della perfezione desistere esigenza del principio di limitazione dallanalisi del fatto della contingenza esigenza dellatto dessere esigenza dellessenza correlativa Argomentazione riassuntiva

Natura dellatto dessere e dellessenza Considerazioni generali non entificabili, né riducibili a puro nulla sono coprincipi metafisici sono relazioni trascendentali Considerazioni specifiche primato della perfezione desistere nei confronti dellessenza in generale nei confronti di ogni perfezione quidditativa in particolare nei confronti dellagire, del vivere, del conoscere, ecc. ruolo dellessenza relazione trascendentale allato dessere principio di limitazione ed intelligibilità