Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

L’acqua … è un ciclo (introduzione ai servizi idrici)
Ciclo dell’acqua.
SORELLA ACQUA.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Impianti ad acqua fluente Fonti non convenzionali
Centrale Idroelettrica
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’Energia Idroelettrica
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
“from God’s gift to commodity?”
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
“Stato dell’acqua” 1.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Le risorse XV ed ultima lezione.
Energia Idroelettrica
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Modelli.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Alessia Losini – Marika Squeri
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Laura Bellagamba Martina Botter
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Energia idroelettrica
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Le parole della geostoria
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
FISICA.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
1 PRINCIPALI LEGGI DI RIFERIMENTO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE “Testi fondamentali” Costituzione: art. 9 (tutela del paesaggio) La Repubblica promuove lo.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Acqua non dannosa sotto
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
BUON GIORNO!!.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso appartiene. Pertanto, lo sfruttamento della risorsa idrica deve arrecare all’uomo un vantaggio economico e sociale e deve al contempo determinare il minimo impatto sull’ambiente ossia il più basso costo di rigenerazione Disposizioni in materia di risorse idriche Legge Galli (5 gennaio 1994 n. 36) 1. Tutela e uso delle risorse idriche 1.Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà. 2.Qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale. 3.Gli usi delle acque sono indirizzati al risparmio e al rinnovo delle risorse per non pregiudicare il patrimonio idrico,la vivibilità dell'ambiente, l'agricoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idrologici.

Bilancio idrologico P= E vt + E E=D sup +D sott E=37%

Bilancio idrologico P risorsa potenziale E risorsa effettiva rendimento

Variabilità temporale della risorsa potenziale in Sicilia

Variabilità spaziale della risorsa potenziale Non tutta utilizzabile a causa di: Quota - Qualità dell’acqua - Vincoli ambientali - rendimento

Risorsa idrica potenziale ed effettiva

Come viene sfruttata la risorsa idrica? Attraverso quali infrastrutture?

Impianti a serbatoio Impianti ad acqua fluente Distribuzione Presa da sorgente Presa da pozzoFonti non convenzionali SISTEMA IDRICO

Fonti regolabili: invasi e pozzi Regolabilità della risorsa Uso della risorsa idropotabile irriguo idroelettrico industriale turistico-ambientale. utilizzata più di una volta. uso multiplo della risorsa 1. L.36/94 Art. 2 - L'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell'acqua per il consumo umano. Fonti non regolabili: traverse e sorgenti

IMPIANTI AD ACQUA FLUENTE IMPIANTI A SERBATOIO D = D (t) W D.M.V E = E (t) Ev = Ev (t)

Sistema acquedottistico siciliano

Sistema acquedottistico della Sicilia Sud-occidentale

Invasi in Sicilia

4000 km 2 bacini diretti 2000 km 2 bacini allacciati

Definiamo: A = aerea dell' imboccatura in cm 2 L = litri di acqua raccolti t = numero delle ore di esposizione Si avrà che: i millimetri h di precipitazione nel periodo di t ore saranno pari a

S bocca = 0.1 m 2 h basculamento = 0.2 mm H suolo = 1.5 m Anticongelante miscela sale – glicoetilene Antievaporante Olio di vasellina

Misura della portata Misura della velocità v, della sezione bagnata A e uso della relazione q=v*A Attraverso la misura del tirante idrico h e l’uso di relazioni q=q(h) Esempi di relazioni q=q(h) Scala delle portate di moto uniforme Scala di stato critico Legge di efflusso da uno stramazzo

Attraverso la misura del tirante idrico h e l’uso di relazioni q=q(h) Strumenti per la misura del tirante idrico h Idrometri Ultrasuoni Cellule fotoelettriche L’idrometro più semplice è l’asta idrometrica. Asta graduata, solidamente fissata alla spalla di un ponte o ad un muro di protezione, lunga abbastanza da restare immersa in acqua anche quando il livello è eccezionalmente basso e visibile anche quando è eccezionalmente alto. La lettura delle aste idrometriche si fa generalmente ad ora fissa (una volta al giorno - in Italia a mezzogiorno)

Cause di errori nella misura della portata: Variazione della sezione per deposito o erosione Esondazione a monte Piena travolgente Errore di misura di tirante + errore di misura di velocità