L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Alberto Diaspro Dipartimento di Fisica
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Gestione della Qualità
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Sistema Gestione Qualità
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Pippo.
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’intervento Formativo
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Secondo Workshop su: Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerdì 4 Ottobre 2002.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 Novembre 2002

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 2 Elementi fondamentali

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 3 Individuazione dei Clienti e delle altre parti interessate Suggerimento:nel paragrafo definizioni inserire una chiara descrizione dei Clienti, in modo da evitare di dover tutte le volte ripetere per esteso cosa si intende. Una volta definiti i Clienti ci si devono porre le seguenti domande: Che bisogni hanno questi clienti? Siamo in grado di soddisfare tali esigenze? Come fare per verificare la soddisfazione?

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 4 Individuazione dei Clienti e delle altre parti interessate La risposta a queste domande è oggetto dei vari capitoli del Manuale ed in particolare: BisogniRequisiti Fase di progettazione

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 5 Requisiti Individuazione dei Clienti e delle altre parti interessate Una volta determinati i requisiti si deve verificare che la struttura sia in grado di soddisfare tali requisiti Competenze Strutture Strumenti

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 6 Elementi fondamentali

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 7 Elementi fondamentali

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 8 Realizzazione del prodotto (Vedi p.to 7) Prodotti Risultati di Ricerca Know-how Dati Rapporti tecnici Esperienze di lab. Requisiti Fruizione dei servizi Individuazione dei processi Ricerca Consulenza Esper. Didattica

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 9 Individuazione dei processi Ricerca Responsabile Procedura e modulistica Consulenza Responsabile Procedura e modulistica Esper. Didattica Responsabile Procedura e modulistica Descrizione dei processi nel punto del Manuale Descr. responsabilità ed autorità nel punto del Manuale

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 10 Elementi fondamentali

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 11 Processo Individuazione degli indicatori Indicatore

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 12 Individuazione degli indicatori Processo Indicatore Quali indicatori ed a quale livello nella procedura Come trattare gli indicatori e come migliorare il sistema in Manuale Cap. 8

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 13 Verifiche ispettive La norma richiede una procedura documentata (vedi 8.2.2) Quali contenuti? Non cè nulla da inventare, la norma ci dice assolutamente tutto lessenziale: verificare che il sistema sia conforme a quanto pianificato ai requisiti della norma alle regole del sistema efficacemente attuato mantenuto aggiornato

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 14 Verifiche ispettive Le verifiche devono essere pianificate Tutti i processi sia primari che di supporto (controllo e coordinamento del sistema stesso) devono essere sottoposti a verifica Le verifiche devono essere commisurate allimportanza dei processi Deve essere definito un responsabile per le verifiche con competenze ed indipendenza dal controllo che svolge Deve essere documentata lattività e devono essere resi noti i risultati agli interessati per avviare le azioni correttive di competenza Si deve completare liter con la verifica del completamento ed efficacia delle azioni previste

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 15 Verifiche ispettive Le verifiche ai processi pertanto devono rispondere alle seguenti domande: Quanto pianificato è stato svolto? Quanto svolto è conforme ai requisiti della norma? Quanto svolto è conforme ai requisiti del sistema? Quanto svolto è efficace? Operativamente quando le procedure sono definite si avvia il disegno di un documento guida per la verifica ispettiva che riprende ciascun punto della procedura e lo trasforma in una domanda.

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 16 Verifiche ispettive Es. PO: Definire il responsabile del progetto che dovrà firmare per accettazione dellincarico il modulo Acc. Inc. La responsabilità del progetto può essere affidata a ricercatore confermato, professore associato o professore ordinario VI: E stato definito un responsabile del progetto? Si  No  E documentata laccettazione dellincarico sul modulo previsto? Si  No  Lincaricato è in possesso dei titoli previsti (Rc, Pa, Po?) Si  No 

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 17 Gli altri strumenti per il miglioramento Non Conformità

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 18 Tenuta sotto controllo di prodotti non conformi Il punto della norma è il n. 8.3 e ci dice esattamente quali casi prevedere e cosa fare. Anche qui ci deve essere una procedura documentata per Adottare azioni per eliminare le non conformità Definire le condizioni eventuali per il rilascio in deroga Definire utilizzi di carattere particolare in virtù delle deficienze tecniche riscontrate Conservare registrazioni relative a quanto fatto Ricontrollare i prodotti corretti prima del loro rilascio Definire azioni per il richiamo dei prodotti se il difetto si riscontra dopo la consegna al cliente.

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 19 Tenuta sotto controllo di prodotti non conformi

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 20 Gli altri strumenti per il miglioramento Azione Correttiva

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 21 Azioni correttive Il punto della norma è il n e ci dice esattamente quali casi prevedere e cosa fare. Anche qui ci deve essere una procedura documentata per il riesame delle non conformità lindividuazione delle cause la valutazione dellesigenza di adottare azioni per evitare il ripetersi delle non conformità lindividuazione e lattuazione delle azioni la registrazione dei risultati delle azioni il riesame delle azioni correttive attuate

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 22 Azioni correttive

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 23 Gli altri strumenti per il miglioramento Azione preventiva

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 24 Azioni preventive Il punto della norma è il n e ci dice esattamente quali casi prevedere e cosa fare. Anche qui ci deve essere una procedura documentata per lindividuazione delle non conformità potenziali la valutazione dellesigenza di adottare azioni per evitare il presentarsi delle non conformità lindividuazione e lattuazione delle azioni la registrazione dei risultati delle azioni il riesame delle azioni preventive attuate N.B. modifiche preventive devono sempre prevedere il controllo che non si introducano, con la modifica, delle criticità in altre porzioni del progetto

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 25 Azioni preventive

L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 26 Riassumiamo con un esempio Gestione del problema Gestione della non conformità Azione correttiva Azione preventiva Verifica ispettiva