PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
4 – Forze intermolecolari
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Miscele e composti Composto Miscela
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
RLS – Corso di formazione:
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I lipidi sono biomolecole
IL LEGAME CHIMICO.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Storie di diverse affinità
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
SOLUZIONI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Mediante sifone o imbuto separatore
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Unità didattica: Le soluzioni
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
La materia e le sue caratteristiche
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Solubilità delle sostanze.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LEGAMI DEBOLI.
I sistemi a più componenti
Le forze molecolari e gli stati della materia
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI Acidi carbossilici - Acidi grassi.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
COMPOSTI POLARI O APOLARI
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
La chimica organica: gli idrocarburi
Chimica Generale per Informatore
Dalla struttura atomica
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Polarità e miscibilità di liquidi Prove di solubilità

Linee guida Utilizzo di materiali facilmente reperibili Impiego di strumenti semplici Rigore nelle procedure Schede didattiche strutturate

Prerequisiti Legami chimici Molecole polari ed apolari Momento di dipolo Geometrie molecolari Interazioni elettrostatiche Interazioni non polari Soluzioni

Fase 1 Verificare la polarità dei liquidi Valutare la polarità delle molecole sulla base della formula di struttura e della geometria molecolare

Fase 2 Sperimentare la miscibilità di liquidi diversi Spiegare i risultati osservati

Fase 2 La non miscibilità dei solventi può essere sfruttata mediante imbuto separatore

Fase 3 Provare la solubilità di alcune sostanze in liquidi con diversa polarità Spiegare i risultati osservati confrontando le strutture dei soluti e dei solventi Ripartizione di una sostanza fra due solventi non miscibili

…..e in fine Il “ qualcosa in più” permette di fare valutazioni sulla densità e sulla separazione di liquidi non miscibili Il questionario finale può essere modificato a giudizio del docente L’ organizzazione modulare della scheda permette di suddividere l’esperienza secondo le esigenze didattiche di ognuno