Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Advertisements

GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Il management del marketing
Imprenditorialità e managerialità
La gestione dei processi di marketing
LA FUNZIONE DI MARKETING
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Dalla gerarchia alla rete
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Teoria ecologica delle organizzazioni
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Modelli del processo di innovazione
L’organizzazione dei processi di innovazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Marketing Il concetto di marketing.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Smart Building: Quali opportunità per il Facility Manager?
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Tre Regioni leader in Europa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa Silvana Frascheri

Il materiale fornito è da intendersi di supporto alla preparazione dell’esame e NON sostitutivo dei testi di riferimento indicati nel programma.

La Struttura del Percorso Formativo Organizzazione Innovazione Marketing Acquisti CRM Testo di riferimento: La gestione dell’impresa. G. Spina, Etas Libri

Organizzazione Ha il compito di fornire : Le conoscenze relative alla modalità con le quali il lavoro viene diviso e coordinato all’interno del sistema impresa. Specializzazione e coordinamento L’individuo nell’organizzazione La struttura dell’organizzazione I fattori contingenti I processi

Innovazione Ha il compito di fornire : Le conoscenze relative alla modalità con le quali le imprese inventano e continuano a creare nuovi prodotti. Misurare l’innovazione Le fonti dell’innovazione Technology push Demand pull ….

Il sistema impresa è aperto e dinamico e interagisce con il contesto socio-economico, cerca di adattarsi ai cambiamenti esterni, di sfruttare le opportunità, di evitare i pericoli, tenendo conto delle manovre dei concorrenti. La gestione delle interfacce diviene dunque l’aspetto fondamentale e consiste nel governare le relazioni con gli altri attori e, in particolare, con i mercati a valle e a monte Marketing (rapporti a valle) CRM (rapporti a valle) Acquisti (rapporti a monte)

Marketing Verranno trattati in particolare: Marketing e strategia Analisi opportunità e scelta mercati Leve decisionali ..

CRM Verranno trattati in particolare: Le componenti di un sistema CRM Customer Care Customer satisfaction ..

Acquisti Verranno trattati in particolare: Scelte strategiche del make or buy Processi, organizzazione e strumenti Gestione della partnership …

Nota Naturalmente la gestione di impresa non si esaurisce negli ambiti funzionali precedenti, scelti a titolo esemplificativo ed applicativo. Molte altre aree hanno rilievo e criticità: dalla gestione delle risorse umane alla gestione della produzione, dalla gestione delle attività logistiche alla gestione finanziaria. Tuttavia, l’innovazione e il rapporto con il mercato sono da sempre e rimangono la chiave del successo per le imprese.