LA NUOVA PAC LE SCELTE NAZIONALI DELL’ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE – BREVE STORIA DELLA PAC
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Maria Rosaria Pupo D’Andrea
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
RIFORMA DELLA PAC OLIO DI OLIVA PERUGIA 7 OTTOBRE 2004.
Turismo Responsabile Organizzato
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Le politiche retributive
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
«AMMAZZARE IL TEMPO, INVECE DI IMPIEGARLO COME LA VERA SOSTANZA DELLA VITA VISSUTA E NON SEMPLICEMENTE TRASCORSA, È SENZ'ALTRO IL PECCATO DEI PECCATI.»
Apertura di discussione su Henke, Sardone “La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato” Maria Rosaria Pupo D’Andrea INEA.
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
La nuova Politica Agricola Comunitaria
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
 La consapevolezza da parte di Nehru della dipendenza del partito dai notabili regionali lo spinse, negli ultimi mesi della sua carriera, a cercare di.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato? Roberto Henke e Roberta Sardone Roma, gennaio 2009.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
PAC (Politica agricola comune)
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Il dibattito degli anni Novanta e Agenda 2000 Franco Sotte Franco Sotte è professore.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA PAC LE SCELTE NAZIONALI DELL’ITALIA

LE OPZIONI NAZIONALI PER L’APPLICAZIONE DELLA RIFORMA Entrata in vigore della nuova PAC, con possibilità di rinvio fino al 1 gennaio 2007 Riserva nazionale (fino a 3% del massimale di aiuti). Disaccoppiamento parziale Regionalizzazione (art. 59 del Reg. orizzontale) Pagamenti supplementari per qualità e conservazione dell’ambiente (Art. 69)

DISACCOPPIAMENTO PARZIALE In deroga alla regola generale del disaccoppiamento totale, gli stati membri potevano decidere di mantenere accoppiati parte degli aiuti ai seminativi ed alla zootecnia Tale opzione era stata chiesta da alcuni stati membri (tra cui la stessa Italia), sia per ridurre il rischio di abbandono conseguente al disaccoppiamento, sia per non smobilitare uno strumento di orientamento della produzione Tuttavia, se il disaccoppiamento parziale può essere giustificabile dal punto di vista della collettività, al produttore conviene che il disaccoppiamento sia totale: stessi sussidi con meno vincoli più potere contrattuale con gli acquirenti del prodotto: si produce solo se il prezzo di vendita è remunerativo, e non più in ragione dell’aiuto, che si ha comunque…

REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione era la possibilità di definire pagamenti uniformi a livello di zona omogenea Nella sua forma estrema, la regionalizzazione avrebbe comportato, in ogni area, una forte redistribuzione tra i beneficiari Di per sé, questo non si può considerare un argomento contro la regionalizzazione (anzi…); è una difficoltà politica, che però sarebbe stata superabile con una applicazione parziale e/o graduale (Germania) Sta di fatto che, una volta che l’aiuto è disaccoppiato, in futuro sarà difficile giustificare, in una stessa zona, la persistenza di pagamenti individuali fortemente differenziati a favore di soggetti simili, che producono le stesse cose…

PAGAMENTI SUPPLEMENTARI (art. 69) Fino al 10% del plafond di aiuti di ogni comparto può essere destinato a finanziare pagamenti supplementari aggiuntivi, da erogare all’interno dello stesso comparto Si tratta di una misura molto qualificante che dà corpo all’idea di multifunzionalità, giacché il suo obiettivo è incentivare “tipi specifici di agricoltura importanti sotto il profilo dell’ambiente e della qualità” E’ chiaro, tuttavia, che è uno strumento utile solo se davvero selettivo: tale cioè, che tolga poco a tutti per dare molto a pochi. Se, invece, diventa una partita di giro, che toglie poco a tutti per restituirlo a tutti o quasi, è solo una inutile complicazione burocratica

LE SCELTE DELL’ITALIA Il 7 maggio 2004, per la verità un po’ tardi, il Mipaf aveva diramato un documento di proposte sulle scelte nazionali sulla nuova Pac da compiere entro fine luglio Il documento rimaneva un po’ a mezza strada, ma era abbastanza coraggioso, specie rispetto alle posizioni di retroguardia, a difesa dello status quo, che il ministero aveva assunto durante il dibattito sulla riforma Sia pure nel quadro di alcune scelte strategiche del tutto condivisibili, gli sviluppi successivi non sono stati molto confortanti: si è discusso convulsamente fino all’ultimo giorno, specie sull’art. 69, e su questo fronte la decisione è stata un po’ pasticciata…

LE SCELTE DELL’ITALIA Anno d’inizio: 2005, senza rinvii Disaccoppiamento totale in tutti i comparti, salvo che per le sementi, e anticipo al 2006 del disaccoppiamento degli aiuti per il latte introdotti dalla riforma Tra gli altri paesi, il D. totale lo hanno scelto in pochi: Germania, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo È la scelta giusta, e bene ha fatto l’Italia a farla propria, nonostante avesse chiesto la possibilità del D. parziale per il grano duro contro i rischi di abbandono della produzione. Regionalizzazione: si è deciso di non applicarla, lasciando la differenziazione dei pagamenti individuali calcolati su base storica. L’argomento è che la regionalizzazione avrebbe comportato troppa redistribuzione e poca semplificazione... Peccato!

LE SCELTE DELL’ITALIA Art. 69: tagli agli aiuti per seminativi (8%), carne bovina (7%), ovi-caprini (5%), per pagamenti condizionati a Seminativi: uso di sementi certificate o rotazione; Carni bovine: iscrizione a libri genealogici, allevamenti estensivi, permanenza minima in azienda dei capi allevati; Carni ovi-caprine: aree svantaggiate, dimensione minima Importi massimi: 180 € per ha o capo per seminativi e carne bovina; 15 €/capo per ovi-caprini: ma gli importi effettivi saranno più bassi La decisione sull’art. 69 è stata condizionata dai conflitti Mipaf-regioni e dai diversi interessi delle regioni. Non si è voluto regionalizzare l’applicazione della misura, con un risultato pessimo in termini di annacquamento della sua selettività Tutti potranno ricevere i pagamenti senza cambiare i propri comportamenti in misura significativa: una complicazione inutile e dannosa, che non seleziona la qualità e ingloba tutti i difetti di un ri-accoppiamento surrettizio del sostegno!

LE SCELTE DELL’ITALIA: GLI ASPETTI POSITIVI Aver deciso di non rinviare l’applicazione della nuova Pac, facendola partire dal 2005 C’è chi ha criticato questa fretta, perché avrebbe preferito avere più tempo per discutere e decidere: ma siamo sicuri che, anche con un rinvio, non saremmo comunque arrivati all’ultimo momento? Aver scelto con coraggio il disaccoppiamento totale, ed è questa l’opzione che qualifica tutto il pacchetto Avere comunque deciso, nonostante i contrasti e le incertezze, di applicare l’art. 69 Il principio è sacrosanto, e bisognava applicarlo da subito, insieme al resto della riforma. Quindi è stato un bene attivarlo, salvo poi tentare in ogni modo di modificarlo già dal prossimo anno

LE SCELTE DELL’ITALIA: GLI ASPETTI NEGATIVI È mancato il coraggio di omogeneizzare gli aiuti con la regionalizzazione (art. 59) I criteri dell’art. 69 sono poco selettivi e poco coerenti con gli obiettivi della misura Per non scontentare nessuno e per evitare il rischio di avere poche domande, si è deciso di premiare comportamenti già diffusi, in qualche caso i più diffusi, anziché selezionarne pochi, realmente virtuosi La scelta è stata anche frutto della strana regola che impone l’obbligo di restituire a Bruxelles i fondi non spesi, ma il risultato è un’applicazione omogenea e centralistica di una misura che andrebbe, invece, differenziata sul territorio, Si tratta, insomma, di un compromesso al ribasso, che va in direzione opposta ad una sana applicazione del federalismo e della sussidiarietà, a cui è necessario porre subito rimedio

COSA CI ASPETTA? Il lavoro da fare nei prossimi mesi è moltissimo La condizionalità va applicata nel modo più rigoroso possibile, iniziando dalla definizione, da fare a brevissimo termine, dei criteri di buona pratica agricola Bisogna gestire la sperimentazione dell’art. 69 con una concertazione Stato-Regioni che recuperi il più possibile lo spirito di selettività della misura In particolare, negli anni futuri sarà necessario rendere i pagamenti più selettivi, chiedendo che i fondi non spesi rimangano agli Stati membri (magari al II pilastro) e non vadano a Bruxelles Bisogna subito mettere mano ai nuovi piani di sviluppo rurale, per attivare le misure introdotte dalla riforma, specie il pacchetto qualità

COSA CI ASPETTA? Più in generale, bisogna essere consapevoli che la nuova Pac non è un punto di arrivo, ma un processo dinamico che è appena iniziato, ed “usarla” come tale Dunque, non accontentarsi dei risultati raggiunti, e sfruttare l’occasione del generoso sostegno assicurato ancora per molti anni, per riqualificare le politiche agricole in modo profondo Selezionando ed accompagnando al mercato gli agricoltori che possono e vogliono fare impresa Sostituendo i sussidi generici legati al passato con pagamenti selettivi, rivolti a premiare comportamenti virtuosi Riqualificando la politica di sviluppo rurale, attraverso un approccio genuinamente territoriale Siamo solo all’inizio di un percorso lungo e difficile, ma la direzione è quella giusta