Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Advertisements

L’esternalità Il concetto di esternalità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Il trade-off Efficienza-equità
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Limiti e critiche al criterio di Pareto
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.


LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Come studiare le politiche pubbliche
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

Teorema di Coase: un’introduzione critica di Giuseppe Chirichiello Parte I°

Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005 dal titolo : Teorema di Coase un’introduzione critica di Giuseppe Chirichiello Esso si articola in 2 parti

La 1° parte, oggetto del presente file, costituisce l’introduzione La 1° parte, oggetto del presente file, costituisce l’introduzione. Essa oltre a presentare lo schema del seminario offre i richiami di natura sostanzialmente didattica dell’esternalità nell’approccio di Pigou, certamente noti al lettore,ma qui ripresi per semplice comodità.

La parte 2° è in un file separato. Essa oltre a contestualizzare il teorema di Coase nell’approccio di Pigou ne discute anche i sottostanti aspetti, di condotta razionale degli operatori e di efficienza, nel senso di Pareto, del livello ottimale di esternalità.

L’impostazione che adotteremo ha come sfondo la posizione (Cooter, 1987) secondo la quale esistono del teorema almeno tre (principali) versioni o “formulazioni autentiche”:

Prima versione di Coase 1. Una versione giuridico-liberale, secondo la quale il Teorema di Coase è l’enunciato relativo al concetto di equilibrio “del mercato della titolarità dei diritti”;

Seconda versione di Coase 2. Una versione secondo la quale il Teorema di Coase è l’enunciato di una proprietà dei costi di transazione ed una conseguenza della teoria dei costi di transazione;

Terza versione di Coase 3. Una versione “neoclassica”, la quale integrerebbe ed estenderebbe i risultati relativi al funzionamento di mercati di concorrenza perfetta della microeconomia neoclassica.

A queste tre versioni ne aggiungeremo un’altra Il metodo di Coase sarà riconsiderato da due punti di vista: 1. Coase come critica all’esternalità di Pigou. Il punto 1 proporrà anche una inedita presentazione di Coase nell’ambito del convenzionale apparato metodologico di Pigou.

Il secondo punto di vista è: 2. Coase in connessione con la condotta razionale degli operatori e l’efficienza nel senso di Pareto

Pigou ed il concetto di esternalità -qualunque beneficio o costo dell’attività di produzione o di consumo di un operatore a vantaggio o a carico degli altri operatori. - esternalità negativa: l’inquinamento dell’aria o dell’acqua- Traffico automobilistico (attività di consumo) - Scarichi industriali in fiumi, laghi o mare (attività di produzione).

L’Inefficienza dell’esternalità in Pigou -le esternalità non entrano nel calcolo dei costi e benefici individuali, - non trovano valutazione nei prezzi di mercato. -sono causa di fallimento del mercato.

Pigou: Esternalità e Costi marginali esterni Le esternalità negative comportano un costo i cui incrementi per incrementi unitari di produzione costituiscono i costi marginali esterni, I costi marginali esterni sono crescenti rispetto alla produzione

Costi marginali sociali e privati Per la collettività Il costo marginale della produzione è la somma del costo marginale privato (a carico delle imprese del settore) ed il costo marginale esterno. In simboli n Cm= Cm p + Cme

L’inefficienza dell’equilibrio concorrenziale La figura 1 mostra : Il prezzo ottimale per la collettività è nel punto E’ dove esso eguaglia il costo marginale della collettività, - Ma non è questo l’equilibrio che si afferma sul mercato L’equilibrio concorrenziale è nel punto E. In E il prezzo è uguale al costo marginale privato. Il mercato determina un prezzo minore ed una quantità prodotta maggiore. Di conseguenza: la collettività sopporta un costo sociale

Equilibrio socialmente efficiente e tassazione di Pigou Il costo sociale in figura 1 è l’area del triangolo AE’E. Per Pigou le esternalità negative si rimuovono applicando una tassazione differenziata su ogni aumento della produzione Detta t la tassazione essendo t = Cm- Cmp ne consegue il costo marginale privato comprensivo di tassazione coincide col costo marginale sociale Cm. La curva Cmp di figura 1 con la tassazione muove verso sinistra e s’identifica con la curva Cm. La tassazione rimuove l’esternalità.