Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Il trade-off Efficienza-equità
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Come classificare le politiche pubbliche
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Corso di scienza delle finanze
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Strumenti di politica commerciale
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Scienza delle Finanze Redistribuzione
LEZIONE 8 WELFARE STATE.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
La produzione e i fattori produttivi
Gli strumenti di policy
Il sistema aziendale.
Istituzioni e forme di mercato
Istituzioni di economia
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
2. Mercati, benessere e equità
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Teoria delle imposte introduzione
Basics di microeconomia
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di giustizia/equità
Sociologia del welfare a.a 2013/14
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
L’economia politica.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata

Piano della lezione Cosa osserviamo? Perché ci interessa lequità? Che cosè lequità? Ha un costo lequità? Si è sempre equi?

Cosa osserviamo? Un diffuso intervento pubblico nella sanità: (finanziamento pubblico circa 3/4) Una motivazione per lintervento pubblico di rimozione delle barriere di reddito/prezzo che impediscono il consumo di servizi sanitari intesi come meritori Una preferenza, allinterno del settore pubblico, dello strumento di razionamento: code, anziché di quello: prezzo La presenza di strutture non-profit in sanità

Perché ci interessa lequità? Lequità è nella funzione di utilità dei politici Lequità è nella funzione del benessere sociale Lequità è nella funzione di utilità individuale

Equità nella funzione di utilità dei politici Poiché i ricchi sono pochi, la redistribuzione da essi ai poveri fa perdere pochi voti Lelettore mediano Equità ed ideologia Lequità desunta dai comportamenti dei politici

Equità nella funzione del benessere Un politico massimizzatore del benessere sociale che ritenga lutilità del reddito maggiore per i più poveri, deve incorporare dei pesi distributivi nella funzione del benessere sociale, così come in progetti da valutare mediante analisi costi-benefici

Equità nella funzione di utilità individuale I cittadini non desiderano vedere qualcuno morir loro accanto perché non può utilizzare servizi sanitari; pertanto può essere descritta una funzione di utilità del tipo: U i =f(X i, SS i, SS m ) in cui X i sono i beni e SS i i servizi sanitari consumati dallindividuo i, mentre SS m quelli utilizzati dallindividuo m (povero). Funzioni di utilità più complesse

Che cosè lequità? Una distribuzione finale appropriata da ottenere mediante una redistribuzione (chi, come, che cosa?). Un obiettivo, che va prima definito e poi raggiunto. Un processo decisionale Una vaga aspirazione (definizioni politiche) Equità e protezione del reddito Equità ed uguaglianza Che legami ci sono tra questi modi di intendere lequità?

Ha un costo lequità? Il concetto di trade-off tra equità ed efficienza Il concetto di sostenibilità

Si è sempre equi? Esistono delle incompatibilità tra vari concetti ed approcci allequità, cosicché, se si è equi in un senso, si è iniqui in un altro Le tre principali incompatibilità: salute, utilizzo dei servizi e accesso agli stessi