Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Advertisements

Corso Biblioteconomia Digitale A.A Docente Riccardo Ridi Analisi del sito Di Federica Sacchetto
Larte in rete Musei Web 09 1 Limpegno fa la differenza Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Comune di Cento Leonardo Busi Sistemi Informativi - Comune di.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Intelligenza Artificiale 1
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
APAT - Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici Luca Olivetta Stato dellarte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano.
Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.
Università della Calabria
Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Lezione di economia e direzione
Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro
Università della Svizzera italiana Il web semantico: mito o realtà? Marco Colombetti Politecnico di Milano e Università della Svizzera italiana Roma, 24.
Introduzione Estrazione di Informazioni dal Web Prof. Paola Velardi.
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di studio ISKO / CTA Organizzare la conoscenza in musei, teatri e archivi multimediali Roma - 10.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Introduzione alla FISICA
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
La critica d'arte italiana del primo novecento
AIUCD 2014 Fr amm entazione delle informazioni e organizzazione della conoscenza Claudio Gnoli (Università di Pavia ; ISKO)
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Riccardo Ridi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Valorizzare saperi locali con classificazioni multidimensionali Luca Giusti - Agenda A) ANALISI > A) ANALISI presentazioni/
Corso di Pedagogia Generale
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
La biblioteca connessa Stelline 2014 Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità Claudio Gnoli Università di Pavia Biblioteca della scienza.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
Che cos’è la linguistica?
Responsabile reparto 60% Responsabile reparto 60%
Transcript della presentazione:

Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010 Terminologie e ontologie 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010 . Concetti, termini e organizzazione della conoscenza Una possibile relazione sentimentale Claudio Gnoli vice-presidente ISKO Università di Pavia. Biblioteca della Scienza e della Tecnica

ISKO internazionale

capitoli nazionali

Cosa vuol dire KO ? = knowledge organization Wissensordnung = knowledge organization = organizzazione della conoscenza | del sapere = organisation des connaissances | du savoir = organisación del conocimiento = ...

Cos’è la KO KO  KM (gestione della conoscenza) Interesse per il contenuto degli oggetti di conoscenza (indicizzazione semantica più che descrittiva) KO  KM (gestione della conoscenza) KO  KR (rappresentazione della conoscenza)

Ambito della KO Collezioni di risorse di conoscenza: archivi biblioteche musei, gallerie, mostre orti botanici, zoo bibliografie, cataloghi, repertori organigrammi di università siti web, biblioteche digitali ...

Struttura della KO KO theory es. teoria dei livelli  KO systems (KOS) es. CDU KO representation  KR es. SKOS (XML) KO applications  KM es. la mia biblioteca

Tipi di KOS parole-chiave folksonomie tassonomie soggettari tesauri classificazioni  ontologie sofisticazione, ... quindi costi !

Che c’entrano terminologia e KO ?

Che c’entrano terminologia e KO ?

Dimensioni della conoscenza (  realtà in sé) [mistica?]   fenomeni [ontologia]  prospettive [epistemologia]  supporti [bibliografia]  collezioni [biblioteconomia]  utenti [sociologia]

Concetti (  realtà in sé )   fenomeni   prospettive ( teorie ) analizzati in concetti   prospettive ( teorie ) Dipendono dallo stato corrente della conoscenza

Concetti e termini Abcd ef ghij pensiero linguaggio documenti

Ma i concetti esistono?... Abcd ef ghij per Cavaleri (tesauro LIUC) esistono solo i termini

... Sembra di sì

I concetti sono naturali o artificiali?  fenomeni  prospettive ? ( teorie )

Es.: “dialetti emiliani” mangi no a [n’] mang miga [Vitali in prep.]

I concetti sono naturali o artificiali? Problema: per tratti diversi, le isoglosse sono diverse...

I concetti sono naturali o artificiali? Si osservano peraltro fasci di isoglosse:

Concetti Un dialetto (o altro concetto) è definito da una “particolar combinazione” di caratteri [G.I. Ascoli] es.: Una ragazza è un umano che è femmina ed è giovane Un dialetto emiliano è una variante dell’italiano in cui vige la doppia negazione, la a latina in sillaba aperta è diventata è, ... [ecc.]

Concetti per Ingetraut Dahlberg, fondatrice dell’ISKO, i concetti sono le unità base della KO...

... e poiché i termini sono legati ai concetti ... Abcd ef ghij

... terminologia e KO c’entrano molto! come volevasi dimostrare

www.iskoi.org gnoli@aib.it