TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

La programmazione per competenze
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
TIC e modelli di apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Formazione a distanza (fad)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La programmazione per competenze
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
insegnamento della storia
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Scuola-Città Pestalozzi
CODICE DEI BENI CULTURALI
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
TCS 14 dicembre 2011 Percorsi museali, mostre temporanee, esterni: 3D e AR Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Perché le TIC nella Didattica
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
Transcript della presentazione:

TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta

TCS 7 dicembre 2010 Evoluzione della definizione di museo ICOM (Consiglio internazionale dei musei): 1951: il museo è listituzione che conserva, studia, valorizza e essenzialmente espone un insieme di elementi di valore culturale per il diletto. I beni di cui il museo si fa carico sono le collezioni di oggetti artistici, storici, scientifici e tecnici, giardini botanici e zoologici, acquari Attenzione particolarmente rivolta al patrimonio/tutela e alla esposizione

TCS 7 dicembre 2010 Evoluzione della definizione di museo ICOM (Consiglio internazionale dei musei): 2001 (2004*): Il museo è unistituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali* dellumanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto Maggiore apertura verso la società, i bisogni e le aspettative dei visitatori e ad una crescente attenzione verso gli aspetti comunicativi ed educativi

TCS 7 dicembre 2010 Professioni museali Alle figure classiche di esperti museali, come i curatori delle collezioni, si affiancano, e vengono professionalmente riconosciuti, gli esperti di didattica, o, meglio, di apprendimento museale e, più recentemente, gli esperti di informatica e comunicazione Carta nazionale delle professioni museali

TCS 7 dicembre 2010 Museo come istituzione educativa Stabilito che tra gli scopi dei musei sempre più importanza viene attribuita agli aspetti educativi, A quale teoria educativa ci si riferisce oggi?

TCS 7 dicembre 2010 Visitatori al centro dellattenzione Spostamento dellattenzione dal museo e dal suo modo di trasferire la conoscenza ai processi di apprendimento dei visitatori Educatore museale come facilitatore dellapprendimento

TCS 7 dicembre 2010 Dalla didattica allapprendimento DidatticaApprendimento Sistema didatticoPersone, visitatori, fruitori, studenti Sistemi di trasmissione didatticaValori, desideri, stili di apprendimento preferiti ProdottiProcessi di apprendimento GestioneFacilitazione, abilitazione Personale e problematiche del museo Fruitori del museo Eliean Hooper-Greenhill, Musei: didattica, apprendimento ed edutainment

TCS 7 dicembre 2010 Caratteri distintivi del processo educativo museale Ambiente di apprendimento speciale –Informale, coinvolgente, divertente Enfasi sulle componenti attive e collaborative del processo di apprendimento –Strategie di problem solving, exhibit interattivi Oggetto originale come documento –Contenitore di conoscenza, informazione, contesto

TCS 7 dicembre 2010 La visita al museo è più efficace se preceduta e seguita da un lavoro svolto individualmente o in classe –Materiali a disposizione dei visitatori e interazione- collaborazione via web –Corsi di aggiornamento per insegnanti Museo come risorsa –Oggetti originali, exhibit, laboratori, sito internet

TCS 7 dicembre 2010 Musei e web Metà anni 90 –Comparsa musei virtuali Brochure elettroniche Promozione a bassi costi Turismo culturale Pochissima partecipazione (forum) »Esempio: ppp.unipv.it

TCS 7 dicembre 2010 Musei e web Primi anni 2000 –Web come fenomeno centrale per la divulgazione del patrimonio culturale Progetti di digitalizzazione Creazione di reti Primi progetti 3D »Es ppp.unipv.it Gabinetto di Fisica di Volta - Mostra Einstein

TCS 7 dicembre 2010 Mostre temporanee

TCS 7 dicembre 2010

TCS 7 dicembre 2010 Musei e web Ultimi anni –Apertura ai visitatori: Facebook, YouTube, Flickr, piattaforme di blog (la blogosfera si allinea e rielabora i temi proposti dalle istituzioni) –3D e prime applicazioni di realtà aumentata Come partecipano i visitatori?

TCS 7 dicembre 2010 Modelli di partecipazione –Contributivo Visitatori spinti a fornire contributi allinterno di un processo controllato e gestito dallistituzione –Collaborativo Visitatori come partner attivi nella costruzione di un progetto ancora controllato dallistituzione –Co-creativo Visitatori e istituzione lavorano insieme, dalla progettazione agli obiettivi del progetto, sulla base degli interessi e dei bisogni della comunità –Cooptativo Listituzione mette a disposizione di gruppi esterni mezzi e risorse per la realizzazione di progetti Nina Simon

TCS 7 dicembre 2010 Tipologie di visitatori Autori –Creatori di contenuti Recensori –Commentatori, che votano e taggano Spettatori –Fruitori passivi del contenuto Nina Simon

TCS 7 dicembre 2010Esempi

TCS 7 dicembre 2010 Musei e realtà aumentata Numerosi esempi si trovano su YouTube e da essi possono essere ricavate tutte le diverse caratteristiche dei diversi tipi di realtà aumentata