ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
Advertisements

Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Titolo e struttura della legge n. 241/90
NASCITA DIRITTO AMMINISTRATIVO
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Deontologia del Cause Related Marketing
Relatore: Prof. Giampaolo AZZONI
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso di Contabilità Pubblica
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE sezione progetti formativi PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Legge 150/2000:Formazione.
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
www. forumterzosettorevallecamonica
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera anche per l'avvocato Marco Mancarella Incontro di Studio La Tecnologia Informatica nellAttività
una ricostruzione del processo decisionale
Teorie e tecniche del giornalismo
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’URP – UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Dott.ssa Alessandra Talmone De Cicco.
LEGGE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Anticorruzione.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Teorie e tecniche del giornalismo
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Pavia CIM Corso di Laurea Interfacoltà Comunicazione Interculturale e Multimediale ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: Chiarissimo Prof. Giampaolo Azzoni Correlatore: Dott. Lorenzo Passerini Tesi di Laurea di Gemma Turri A.A. 2004-2005

Cambio di paradigma nella Pubblica Amministrazione Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Cambio di paradigma nella Pubblica Amministrazione La comunicazione come strumento strategico del cambiamento culturale nella pubblica amministrazione Aspetti etici e valori forti proposti dalla comunicazione CIM A.A. 2004-2005

Il cambio di paradigma nella P.A. Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Determinato da: corpus normativo che si estende dal 1990 ad oggi: Legge n.241 del 7 agosto 1990 e succ. modif. D.Lgs. n.29 del 3 febbraio 1993 Legge n.59 del 15 marzo 1997 Legge n.127 del 15 maggio 1997 Legge n.150 del 7 giugno 2000 D.P.R. n. 422 del 29 gennaio 2001 Necessità di recupero dell’immagine, della fiducia ed affidabilità istituzionale Nuovi principi e instaurazione di nuovi diritti del cittadino: COMUNICAZIONE CIM A.A. 2004-2005

“Disciplina delle attività di informazione Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Legge 150 / 2000 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni” Legge 241/1990 e s.m. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” Avvio processo di rinnovamento Disciplina: Responsabile procedimento amministrativo e UOR Durata del procedimento Semplificazione azione amministrativa DIRITTO di ACCESSO e modalità Processo consolidato Disciplina: STRUTTURE: Portavoce, Ufficio Stampa, Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP) FORMAZIONE PROFESSIONALE dei comunicatori I PROGRAMMI E PIANI di comunicazione CIM A.A. 2004-2005

Il cambio di paradigma nella P.A. Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Il cambio di paradigma nella P.A. Vecchio modello Visione unilaterale e sovranità Decisione insindacabile Silenzio Elevata burocratizzazione Nuovo modello INNOVAZIONE Colloquiale e condivisa Responsabilità e servizio Informazione ed accesso Condivisione della mission istituzionale e percezione del ruolo Ai lati del sistema i due mali possibili: SILENZIO PROPAGANDA Al centro: la possibilità di conoscenza CIM A.A. 2004-2005

linguaggio amministrativo vicino alla percezione comune Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Privilegiare nella comunicazione il messaggio di contenuto vs il messaggio di relazione Notizia Indicazioni al ricevente su cosa fare con il messaggio mediante: linguaggio amministrativo vicino alla percezione comune azione amministrativa trasparente considerazione dei portatori di interesse (aventi diritto) e delle risorse esogene condivisione proposte della cittadinanza CIM A.A. 2004-2005

Vincolo costituzionale attività P.A. Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Obiettivo della riforma della Pubblica Amministrazione Migliorare l’efficienza nel soddisfare l’interesse della collettività Vincolo costituzionale attività P.A. principio di uguaglianza e obbligo di risultato - art.97 Costituzione Italiana- (imparzialità e buon andamento) CIM A.A. 2004-2005

Comunicazione pubblica Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Comunicazione pubblica Comunicazione istituzionale Cittadini (include la comunicazione normativa e la comunicazione di cittadinanza) Extraistituzionale Media Intraistituzionale: interna all’apparato pubblico politica sociale istituzionale Interistituzionale: tra enti – comunicazione di certezza Comunicazione ai cittadini Comunicazione interna Comunicazione di servizio CIM A.A. 2004-2005

ETICA della comunicazione istituzionale nella Pubblica Amministrazione ETICA della comunicazione istituzionale Trasmissione tecnica di dati e informazioni NON E’ SOLO COMUNICAZIONE MA Costruzione di un rapporto in termini bilaterali (verbali e comportamentali) Perseguire l’interesse generale ed il bene comune FINE ISTITUZIONALE La comunicazione istituzionale tutela lo sviluppo democratico, perché qualifica i rapporti tra cittadino e potere pubblico, grazie alla sua natura dialogica. CIM A.A. 2004-2005

SCOPO ETICO della COMUNICAZIONE Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione SCOPO ETICO della COMUNICAZIONE Il fine della comunicazione: influenzare il destinatario della stessa in modo che si comporti diversamente Accettazione e condivisione del messaggio comunicato MODIFICA COMPORTAMENTO nel cittadino e nella stessa P.A. in modo conforme all’INTERESSE GENERALE CIM A.A. 2004-2005

Dovere deontologico del comunicatore pubblico Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Dovere deontologico del comunicatore pubblico Ex art.7 Codice deontologico e di buona condotta dei comunicatori pubblici: “perseguire l’interesse generale nella propria attività ed assicurare la piena attuazione dei diritti del cittadino” CIM A.A. 2004-2005

Le voci della comunicazione pubblica in Italia: Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione Le voci della comunicazione pubblica in Italia: Associazione Italiana di comunicazione pubblica e Istituzionale AICUN (Associazione Italiana Comunicatori Universitari) Dipartimento della funzione Pubblica per l’efficienza delle amministrazioni Codice deontologico e di buona condotta dei comunicatori pubblici CIM A.A. 2004-2005

CONCLUSIONI E’ necessaria la LEGITTIMAZIONE FUNZIONALE Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione CONCLUSIONI E’ necessaria la LEGITTIMAZIONE FUNZIONALE della comunicazione nella Pubblica Amministrazione È essenziale perché i cittadini siano partecipi a pieno titolo del processo decisionale pubblico, nel rispetto del principio di sovranità popolare (art.1 Costituzione Italiana) La comunicazione è Funzione specialistica Funzione diffusa CIM A.A. 2004-2005

Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione MA … affinchè si concretizzi l’innovazione amministrativa è necessario che: la comunicazione possegga valore oggettivo: orientata all’interesse pubblico ed alla qualità del servizio gli URP siano dotati di funzioni istruttorie e propositive la qualificazione dei comunicatori e la formazione dei dipendenti pubblici divenga rilevante capacità professionale = credibilità dell’azione amministrativa CIM A.A. 2004-2005

Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione “La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E’ un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico. Deve essere realizzata con professionalità, senza improvvisazioni.” Carlo Azeglio Ciampi CIM A.A. 2004-2005

GRAZIE Etica della comunicazione nella Pubblica Amministrazione CIM A.A. 2004-2005