ARTE E PUBBLICITÀ IN OLIVIERO TOSCANI: UN’ANALISI SEMIOTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
Relatore: Prof. Giampaolo AZZONI
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno accademico 2004/2005 LA COMUNICAZIONE SINCRONA IN RETE.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
tre approcci a confronto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Google vs Apple Unanalisi storica, tecnica e strategica come base per una sfida a colpi di touch-screen Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Zarepta di Sidone Onlus
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Università degli Studi Roma Tre
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale De Paolis Benedetta I limiti etici della rappresentazione.
Parola di Vita Dicembre 2007.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
LE EMOZIONI NELLA PUBBLICITÀ E NEL BUSINESS: IL CASO MIROGLIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali. Studi umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
...Spot pubblic????.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
La persuasione nei messaggi pubblicitari
La didattica ermeneutica esistenziale.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

ARTE E PUBBLICITÀ IN OLIVIERO TOSCANI: UN’ANALISI SEMIOTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale ARTE E PUBBLICITÀ IN OLIVIERO TOSCANI: UN’ANALISI SEMIOTICA Relatore: Prof. Paolo Jachia Tesi di Laurea di Sabrina Gallo

Stile rivoluzionario e anticonformista Chi è Oliviero Toscani Concerned photography: impegno sociale Moda, fotogiornalismo, PUBBLICITÀ strumento estetico e ideologico per esprimere l’inatteso sfidando tabù, pregiudizi e luoghi comuni Stile rivoluzionario e anticonformista Benetton 1982/2000 riconoscimento mondiale Rifiuto canoni pubblicitari tradizionali (temi e atmosfere) Elusione del prodotto A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

“c’è altro oltre al consumo e noi lo diciamo” Discorso e strategia “c’è altro oltre al consumo e noi lo diciamo” discorso pubblicitario: esplicitamente seduttivo valorizzazione positiva prodotto/marca carattere strategico Comunicazione di Toscani valorizzazione utopica = trasmettere un’ IDEOLOGIA definizione oppositiva del suo valore semiotico fa la differenza per come non è per i contenuti che esclude A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Il testo pubblicitario ciò che si manifesta come messaggio (schema di Roman Jakobson) Toscani-Benetton Fattori Funzioni stupire e richiamare l’attenzione CONTATTO FÀTICA orientare e modificare il pensiero dei destinatari DESTINATARIO CONATIVA CONTESTO REFERENZIALE parlare al mondo di temi reali EMITTENTE EMOTIVA esprimere l’identità dell’azienda accorgimenti di forma ed espressione MESSAGGIO POETICA A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton parole (esplicazione) + immagini (simbologia) Pubblicità: testo sincretico visual + trademark richiamo simbolico all’azienda = protezione e difesa ideali A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton SENSO del messaggio si completa con la ricezione indotto a partire dal livello plastico (forma dell’espressione) Semiotica plastica Analisi cromatica: qualità, intensità e saturazione dei colori Nelle foto di Toscani presenza costante del colore, importante per trasmettere l’essenza della marca “Benetton - All the Colors in The World” “United Colors of Benetton” A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton Bianco/Nero = DIVERSITÀ = Bene/Male Naturalità della differenza le diversità “colorano” il mondo A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton GUERRA = MORTE autorizzazione del padre del giovane Stella di David (elemento religioso non cattolico) vittima come molte, ma anche uomo con un nome e una storia A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton AIDS Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica composizione di testi visivi Testo verbale = “H.I.V. POSITIVE” canale di trasmissione malattia-metafora che “c’è ma non si vede” marchiatura sociale A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton elementi linguistici: completano e rafforzano il senso UGUAGLIANZA “All human beings are born free and equal in dignity and rights” (art. 1 Dichiarazione dei Diritti Umani, ONU 1948) Cuore umano = sentimenti Etichettamento emozioni = merci acquistabili A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Analisi delle immagini nelle campagne Toscani-Benetton Ultima campagna: volti di 28 condannati a morte statunitensi Fine della collaborazione frontalità della ripresa (oggettività) sguardo diretto verso l’obiettivo = Relazione di intimità soggetto-destinatario Coinvolgimento dello “spettatore” nel dramma sociale e privato del condannato affermazione efficace identità della marca e suoi tratti ideologici A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

L’ideologia di marca valori estrinseci rilevanti per il consumatore: valore etico = tematiche di rilevanza sociale valore emozionale = contenuti che non lasciano indifferenti valore d’identità = consumatore maturo, sensibile, attento valore mitico = originalità, distinzione “precisi valori e correlative pratiche definiti dalla stessa azienda” (Azzoni 2003) missione aziendale come religione Obiettivo: aiutare ad agire nel mondo invitando a relazionarsi con il consumo senza dimenticare problemi importanti e reali A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Umberto Eco: “arte è tutto ciò che gli uomini hanno chiamato arte” Pubblicità e arte Umberto Eco: “arte è tutto ciò che gli uomini hanno chiamato arte” Testo artistico: Funzione poetica: attenzione per la forma dell’espressione Pluriisotopicità: opera da finire, più interpretazioni coerenti Autoreferenzialità: “finalità senza scopo”(Kant), pura forma In Toscani finalità e utilità “esterne”alla sola forma espressiva, rappresentazioni del mondo reale che fanno pensare e discutere Capacità di mettere in questione le verità acquisite e cambiare il modo di vedere il mondo A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Creatività ed economia COMUNICAZIONE INTERATTIVA CREATIVITÀ REALTÀ MESSAGGIO PRECONFEZIONATO RICERCA CONSENSO IRREALTÀ VS Creatività ed economia Vendita, profitto e fine commerciale NO ARTE rapporto complesso ma non necessariamente conflittuale Toscani dimostra la possibile coincidenza tra SPERIMENTAZIONE ARTISTICA (o pubblicitaria) e ECONOMIA A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo

Scelta etico-politica ed artistica Richiesta di un “DI PIÙ” di VERITÀ condivisione valori : base della committenza Toscani: autonomia, libertà, più potere d’espressione Benetton: coraggio di rischiare per distinguersi e stupire “…vuole guadagnare come ogni altra azienda. Del resto, è ciò che facciamo tutti. Lavorare per guadagnare. Ma è il modo in cui lo facciamo, la strada che scegliamo che fa la differenza.” (Spike Lee) Scelta etico-politica ed artistica vera “pubblicità progresso” Potenziale autenticamente democratico e progressista dei principi etici e legali in ambito pubblicitario Richiesta di un “DI PIÙ” di VERITÀ A.A. 2003/2004 Sabrina Gallo