Relatore: Prof. A. Cavalli Correlatore: Prof. A. Membretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo del territorio
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Laboratorio di Progettazione urbanistica
COMUNE DI VENARIA REALE La società di trasformazione urbana – S.T.U.
Evoluzione del mercato del lavoro in Cina
LABORATORIO BOLOGNINA EST
Il PRU di Acilia a Roma.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
L’équipe partecipazione informa
I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione:
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
una ricostruzione del processo decisionale
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Classificazione delle tipologie di sharing economy
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

SNIA VISCOSA ANNO ZERO STORIA E FUTURO DELLA PIU’ GRANDE AREA DISMESSA DI PAVIA Relatore: Prof. A. Cavalli Correlatore: Prof. A. Membretti Emiliana Grasso – Comunicazione Interculturale e Multimediale

INDAGINE SUI “BUCHI NERI” DEL TERRITORIO PAVESE OSP  Indagine esplorativa finalizzata a rilevare una serie di spazi abbandonati o degradati presenti sul territorio pavese “BUCHI NERI”  Così definiti per il loro elevato grado di estensione e invisibilità sociale, sono il simbolo di un passato che non c’è più

IL PROCESSO DI DEINDUSTRIALIZZAZIONE A PAVIA ANNI ’70  Presenza di importanti aziende industriali di standing medio/alto ANNI ’80  Il processo di dismissione delle grandi aree Snia, Neca, Necchi, Magneti Marelli, Fiat e Landini ha consentito il ridisegno strategico dello sviluppo della città

LE ORIGINI STORICHE DELLA SNIA VISCOSA 1905  nasce lo stabilimento industriale della “Società Italiana della Seta Artificiale” 18 LUGLIO 1917  si costituisce a Torino la SNIA: “Società di Navigazione Italo-Americana” 1920  la SNIA modifica il suo nome in “Società di Navigazione Industria e Commercio” 1921-’22  la SNIA modifica per la quarta volta la sua denominazione in quella attuale di SNIA-VISCOSA: “Società Nazionale Industria e Applicazioni Viscosa”

SVILUPPO E DECLINO DELLA SNIA-VISCOSA DOPOGUERRA  la SNIA raggiunge la sua massima espansione produttiva ANNI ’70  ha inizio un lento declino dovuto a varie cause 1979  la SNIA cessa la produzione delle fibre, mantenendo in attività solo il reparto del CS2 1982  la SNIA chiude definitivamente i battenti

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Il lavoro in fabbrica è perfettamente organizzato:  La fabbrica è articolata in capannoni a shed  La produzione di raion viscosa è continua  Ogni operaio ha un preciso ruolo nel processo di produzione delle fibre artificiali

L’INQUINAMENTO DELLA FABBRICA CS2  solfuro di carbonio, sostanza molto nociva per l’ambiente e per l’uomo, presente nella SNIA La salute dei lavoratori risente profondamente del contatto con le sostanze utilizzate Tuttora sono presenti all’interno dell’area residui di polveri nocive

PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE L’area risulta dismessa da 25 anni 2003  approvazione di un P.R.G. che prevede una ristrutturazione urbanistica così ripartita: 40% dell’area destinato alla residenza, attività industriali e artigianato di produzione 30% per l’artigianato di servizio e le attività di ricerca 30% per il mix funzionale, le attività terziarie e di servizio alle persone e alle imprese

LA BONIFICA DELL’AREA SNIA L’azione di bonifica è legata al possibile riuso dell’area La proprietà ha iniziato lavori di carotaggio al fine di:  Proporre efficaci tecniche di messa in sicurezza/bonifica  Procedere alla demolizione di gran parte degli edifici

GLI INSEDIAMENTI ABUSIVI 1996-1997  cospicua presenza di cittadini pavesi, albanesi, tunisini e marocchini 1998-2004  occupazione dell’area da parte di immigrati rumeni e rom

I RUMENI E I ROM RUMENI  soprattutto maschi; attività edilizie con retribuzioni sempre in nero ROM  nuclei familiari con donne e bambini; ricorso all’accattonaggio, alla questua e alla microcriminalità  Per entrambe le etnie, le condizioni di vita e di sicurezza sono assolutamente inaccettabili

GLI AIUTI DEL COMUNE OPERAZIONE FREDDO  fornire agli abitanti della SNIA una sistemazione presso i Cantieri Spada e distribuire loro abiti, coperte, cibo, sacchi a pelo, denaro

LO SGOMBERO DELL’AREA SNIA 25 NOVEMBRE 2004  alla SNIA non c’è più nessuno. La fabbrica è vuota. Gli oltre 200 immigrati hanno tutti trovato un ricovero in strutture sia comunali sia private

LA PERCEZIONE DEL PROBLEMA DA PARTE DEI CITTADINI Il dibattito è ancora aperto, ma sono 2 le tendenze che si scontrano  La riqualificazione e il riuso dell’area  L’abbattimento e la riedificazione ex-novo

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA LOCALE “LA PROVINCIA PAVESE”  il quotidiano denuncia lo stato di degrado e di abbandono della fabbrica Gli aspetti più trattati sono:  L’aspetto urbanistico e della riqualificazione dell’area  L’aspetto legato all’inquinamento di sostanze nocive  L’aspetto sociale e dell’immigrazione

CONCLUSIONI  Pavia dispone di un patrimonio storico di grande valore  Le aree dismesse costituiscono un’occasione unica di riforma della struttura urbana  Una vera politica d’integrazione non può prescindere dal riconoscere all’immigrato la piena dignità di persona