Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambienti collaborativi on-line per l’addestramento di squadre di intervento in caso di maxi-emergenza Soluzioni low-cost basate su tecnologie open source.
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
RAI2 Rischio in Aree Industriali: Un approccio integrato
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
CRITERI E STRUMENTI PER LA INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Informazione dei lavoratori
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Liceo Statale Bonaventura Cavalieri Verbania
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
“Cosa c’è che non sia tossico
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
La gestione del rischio industriale (RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI)
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Inquinamento dell’aria
Rischio industriale, ambiente e pianificazione
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Stima della pericolosità sismica
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
La percezione del rischio
INFORMAZIONE E FORMAZIONE RIR e PEI (AI SENSI DEL DM 16 MARZO 1998)
Metodologia come logica della ricerca
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Seminario di diffusione SAFEPORT WP3
Introduzione al metodo Monte Carlo
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
POLYNT SpA Via del Pruneto, 40 SAN GIOVANNI VALDARNO
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
La prevenzione incendi
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Gestione della sicurezza Attenzione alla sicurezza Crescita di complessità e numero dei processi produttivi Incidenti anni ’70 e ‘80 Direttiva CEE 82/501.
Il laboratorio di CHIMICA
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Cloud SIA V anno.
La sicurezza tecnologica
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Sicurezza: definizioni
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale

I definizione rischio Pericolosità: * P in senso frequentista; * condizioni fisiche al contorno (meteo, geomorfologia) Magnitudo: * esposizione; * decresce al crescere della distanza dal sito; * “decresce” al diminuire della probabilità P

II definizione rischio Pericolosità: * P in senso bayesiano; * condizioni fisiche al contorno (meteo, geomorfologia) Vulnerabilità: * esposizione; * vulnerabilità di funzioni territoriali, fasce di popolazione, servizi pubblici…

Differenza tra: scenario e valutazione probabilistica di rischio di rischio: ogni quanto tempo posso aspettarmi un evento di severità X B. Scenario: a partire da un evento dato, studio i suoi effetti sul territorio

Analisi pericolosità: - probabilità; - analisi tipo guasti all’interno dell’impianto - concatenazione guasti

Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A. All’interno dell’impianto   Come all’interno si può generare un guasto e come questo può degenerare in un grave incidente?    b.  B.    All’esterno dell’impianto B.    All’esterno dell’impianto Come gli effetti dell’incidente grave possono propagarsi all’esterno dell’impianto?

Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A. All’interno dell’impianto Analisi dell’impianto Assegnare ad ogni passaggio una stima di probabilità Il gestore poi deve: - cercare di ridurre la probabilità di incidenti - migliorare le procedure di sicurezza - elaborare e testare spesso il piano di emergenza interno  

2. Sintetizzare in un albero dei guasti Valutazione della pericolosità nel rischio chimico All’interno dell’impianto: passaggi metodologici 1. Analisi dell’impianto: metodi What…if, FMEA, Hazop 2. Sintetizzare in un albero dei guasti 3. Assegnare ad ogni passaggio una stima di probabilità 4. Sintetizzare i vari scenari incidentali 

- unità logiche impianto; - penalità: calcolo aree e danni; Metodo di Dow e Mond: - unità logiche impianto; - penalità: calcolo aree e danni; - compensazioni: probabilità e danni Compensazioni * contromisure e ridon- danze; * modi x isolare sostanze; * protezioni antincendio Penalità * pericolosità sostanza * pericolosità processi

2. Individuazione delle probabilità associate a tali scenari Valutazione della pericolosità nel rischio chimico Dall’interno all’esterno: passaggi metodologici Individuazione degli scenari con potenzialità di propagazione all’esterno 2. Individuazione delle probabilità associate a tali scenari 3. Individuazione delle aree esterne raggiungibili dall’incidente e dai suoi effetti

Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A. All’interno dell’impianto: problemi 1. High reliability theory versus Normal accidents theory (Perrow; il fattore umano) 2. Limiti insiti negli scenari: - limiti di immaginazione - introduzione nuove tecnologie - non si riportano i quasi-incidenti 3. Limiti delle valutazioni probabilistiche  

1. Una serie di scenari incidentali Valutazione della pericolosità nel rischio chimico A. All’interno dell’impianto: conclusione 1. Una serie di scenari incidentali Una probabilità associata ad ogni scenario espressa come numero di eventi/anno o occorrenze/cicli di lavorazione Alla fine : - si approntano misure preventive; - si approntano ridondanze, allarmi, dispositivi 

incendio, raggio di irraggiamento termico Valutazione della pericolosità nel rischio chimico B. All’esterno dell’impianto Si parte dallo scenario incidentale e ci si domanda se può propagarsi all’esterno sotto forma di: incendio, raggio di irraggiamento termico esplosione, raggio entro il quale frammenti rilascio tossico: raggio entro il quale nube

Condizioni meteorologiche Valutazione della pericolosità nel rischio chimico B. All’esterno dell’impianto 2. In quali condizioni l’effetto all’esterno può essere peggiorato/mitigato? Condizioni meteorologiche Caratteristiche morfologiche terreno, insediamento, etc.

Rischio di incidente rilevante: Scenari di danno Pericolosità * Si sceglie un evento * Si valutano le condizioni di contesto: geologiche, metereologiche… * Si sceglie il tempo e l’area Vulnerabilità ed esposizione * Esposizione umana * Distanza dall’evento * Vulnerabilità della popolazione e del contesto ambientale

Fino a dove può arrivare l’effetto di un incidente grave?