Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Le procedure di bilancio
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Salvatore Parlato06 marzo Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Salvatore Parlato3 marzo Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di Collecchio Comune di Collecchio.
Sintesi delle novità introdotte
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
1 IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO. 2 IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO ARTICOLO 81 ARTICOLO 75 ARTICOLO 100 ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE DEDICATI AL BILANCIO.
IL BILANCIO DELLO STATO
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Transcript della presentazione:

Salvatore Parlato21 febbraio Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

Salvatore Parlato21 febbraio Indice Il quadro di riferimento I profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione Programmazione, Gestione, Controllo La struttura del bilancio della PA Perché si studia la finanza pubblica Limpatto della macroeconomia sulla finanza pubblica Limpatto della finanza pubblica sulla macroeconomia Uno sguardo allattualità dei conti pubblici italiani...e per concludere, come valutiamo i programmi elettorali?

Salvatore Parlato21 febbraio Il quadro di riferimento: composizione 800 MILIARDI Entrate 370 miliardi Uscite 430 miliardi 445 MILIARDI Entrate 215 miliardi Uscite 230 miliardi 525 MILIARDI Entrate 265 miliardi Uscite 260 miliardi 1770 MILIARDI Entrate 850 miliardi Uscite 920 miliardi PIL 1600 miliardi

Salvatore Parlato21 febbraio Il quadro di riferimento: le funzioni Amministrazione Centrale Coordinamento Politica economica (tassazione, Grandi Opere) Ricerca, Scuola, Posizionamento internazionale, Difesa Amministrazione Locale Spesa sociale (sanità, assistenza, anziani-bambini) Investimenti (strade, scuole, asili, ambiente, uffici) Servizi vari (luce, gas, trasporti, idrico, rifiuti, polizia) Enti previdenziali Pensioni e prestazioni assistenziali, infortuni e malattia

Salvatore Parlato21 febbraio I profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione La Programmazione Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) (Ministero dellEconomia, annuale, fine giugno) aggiorna le previsioni tendenziali, fornendo la prima verifica di mid term dei conti pubblici presenta, quantificandoli, gli obiettivi del Governo: quadro programmatico illustra gli interventi necessari da inserire in Finanziaria per raggiungere gli obiettivi La Nota di Aggiornamento al DPEF (Ministero dellEconomia, annuale, settembre) eventuale aggiornamento delle previsioni tendenziali e programmatiche, qualora i dati di cassa registrati in estate siano incoerenti con gli obiettivi del Dpef La Relazione Previsionale e Programmatica I e II sez. (RPP) (RGS, annuale, settembre-ottobre) è il primo documento che quantifica gli effetti della manovra finanziaria sulle poste di finanza pubblica presenta il quadro programmatico dei conti pubblici per lanno successivo Il Programma di Stabilità (novembre-dicembre) contiene gli obiettivi del Governo presentati in sede europea in termini di debito, indebitamento e crescita economica, fornendo un maggior dettaglio sugli obiettivi di medio termine di finanza pubblica

Salvatore Parlato21 febbraio I profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione La Gestione La legge di bilancio (dello Stato) Organizza, assegnandole e sottraendole, le risorse a disposizione del settore pubblico Non può prevedere maggiori entrate o spese La legge finanziaria Integra e corregge il bilancio nel perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato) Introduce o corregge le misure di politica economica del Governo

Salvatore Parlato21 febbraio I profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione La Finanziaria Relazione illustrativa Articolato (organizzato per capitoli) Relazione tecnica Quantificazione puntuale dei singoli provvedimenti, organizzata per capitoli e per effetti sui saldi Tabelle (sono il collegamento con la storia) Prospetto di copertura Articolo 81 Costituzione: contestualmente alle finalità pubbliche che si introducono bisogna predisporre i mezzi per farvi fronte I collegati Interventi settoriali, presentati in mezzo alla sessione, per le quantificazioni, ma discussi successivamente

Salvatore Parlato21 febbraio Le tabelle della Finanziaria Tabella A Indicazione delle voci da includere nel Fondo speciale di parte corrente (serve a far fronte agli oneri di parte corrente che secondo presupposti di legge, potrebbero verificarsi nel corso del triennio di programmazione) Tabella B Indicazione delle voci da includere nel Fondo speciale di conto capitale (serve a far fronte agli oneri in conto capitale che secondo presupposti di legge, potrebbero verificarsi nel corso del triennio di programmazione) Tabella C Stanziamenti autorizzati in relazione a disposizioni di legge la cui quantificazione annua è demandata alla legge finanziaria Tabella D Rifinanziamento di norme recanti interventi di sostegno delleconomia classificati tra le spese in conto capitale Tabella E Variazioni da apportare al bilancio a legislazione vigente a seguito della riduzione di autorizzazioni legislative di spesa precedentemente disposte Tabella F Importi da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi pluriennali

Salvatore Parlato21 febbraio Aspetti critici della Finanziaria Stratificazione normativa Molteplicità di interessi e obiettivi Rigore contabile Vs Significatività economica Ricorso ai maxiemendamenti Norme confuse e contradditorie Furbizia giuridico-occultativa 163. Per la prosecuzione degli interventi di cui allarticolo 3, comma 9, e allarticolo 8, comma 4-bis, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, è autorizzato un contributo di euro per lanno A tal fine, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, è nominato un Commissario straordinario del Governo con funzioni di vigilanza sulle modalità di attuazione del presente comma. Finanziaria per il 2005 (rifinanziamento forestali Calabria)

Salvatore Parlato21 febbraio I profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione Il Controllo Relazione trimestrale di cassa (adesso RUEF) contiene il consuntivo dellanno precedente e una previsione assestata dellanno in corso importanti i dati sulle entrate del Bilancio dello Stato, che forniscono la prima resocontazione del gettito aggiorna le misure di collegamento tra conto di cassa e quello di competenza Patto di Stabilità e Crescita europeo Patto di Stabilità interno

Salvatore Parlato21 febbraio Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita Regola comune di politica fiscale Finalità: evitare comportamenti opportunistici (free- riding) e tensioni sui mercati finanziari rendere flessibile lunica leva di politica economica rimasta agli stati dellUnione Punti deboli: rigidità nella transizione, se cicli sono sfasati poca credibilità, se è infranto da i big non coerente con riforme di lungo periodo

Salvatore Parlato21 febbraio Elementi essenziali: Principio del close to balance Pareggio di bilancio nel medio periodo Deficit eccessivo Limite del 3% sul Pil Penalizzazioni monetarie Entro 10 mesi dallaccertamento Prima deposito infruttifero, poi sanzione Eccezioni evento non controllabile dallo Stato trasgressore contrazione del Pil dello 0.75% su base annua Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

Salvatore Parlato21 febbraio Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno Regola di politica fiscale tra i livelli di governo Finalità: Garantire il coordinamento tra le scelte decentrate, disciplinandone lautonomia Raccordare le scelte locali con il perseguimento degli obiettivi nazionali di finanza pubblica Punti deboli: Luniformità della regola si scontra con leterogeneità degli enti Non è un patto ma unimposizione dallalto Credibilità ridotta da continue modifiche e scarse sanzioni

Salvatore Parlato21 febbraio Elementi essenziali: Comuni e Province Miglioramento del saldo di bilancio Regioni Limite alla crescita della spesa Sanzioni Incremento automatico delle aliquote Blocco delle assunzioni Rinnovato focus sulla formazione di debito Cartolarizzazione crediti sanitari Uso dei derivati Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

Salvatore Parlato21 febbraio Il Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione

Salvatore Parlato21 febbraio Il dettaglio delle Entrate Entrate tributarie Entrate fiscali

Salvatore Parlato21 febbraio Obiettivi finali dellanalista Lindebitamento e il debito della Pa (in % del Pil) perché sono i parametri su cui si concentra limpegno europeo Lavanzo primario e la spesa per interessi (in % del Pil) perché forniscono unindicazione sulla sostenibilità dei conti pubblici La politica di bilancio per poter valutare limpulso della politica fiscale e della spesa pubblica sulla dinamica e sulla struttura economica

Salvatore Parlato21 febbraio La macroeconomia e la finanza pubblica

Salvatore Parlato21 febbraio La macroeconomia e la finanza pubblica Lequazione dinamica del debito Debito t =Debito t-1 +Deficit t (=Interessi-Avanzo) d t =(1+i)/(1+g)d t-1 -a t, con i=c.m. debito e g=var. Pil corr. La condizione di stabilizzazione d t =d t-1 =d*a=d*(i-g)/(1+g) Es: d=60%, g=i=5%a=0, Deficit/Pil=3% Es: d=100%, g=3 i=5% a=2%, Deficit/Pil=3%

Salvatore Parlato21 febbraio La finanza pubblica e la macroeconomia La questione delle tasse Le tasse e il reddito disponibile Effetti keynesiani e non- keynesiani sulla domanda aggregata lescamotage dei condoni Le tasse e gli investimenti le aliquote marginali effettive il costo delle fonti di finanziamento le aliquote legali e la visibilità dellimposta Le tasse, la contribuzione e lofferta di lavoro il mito della curva di Laffer il cuneo fiscale La tassazione delle rendite finanziarie il peso del debito la globalizzazione Imposizione indiretta e distorsioni il costo dei fattori di produzione la traslazione dellimposta

Salvatore Parlato21 febbraio La finanza pubblica e la macroeconomia La spesa pubblica I consumi collettivi (la G di Keynes) spreco o ricchezza (la sanità e il ruolo dello Stato)? Le pensioni pubbliche mercato versus pubblico una digressione sullo scalone e i coefficienti!! I trasferimenti pubblici alle imprese La spesa per investimenti cosa sappiamo? la golden rule: mito o realtà?

Salvatore Parlato21 febbraio Lattualità dei conti pubblici

Salvatore Parlato21 febbraio Lattualità dei conti pubblici

Salvatore Parlato21 febbraio Lattualità dei conti pubblici

Salvatore Parlato21 febbraio Lattualità dei conti pubblici

Salvatore Parlato21 febbraio Come si valutano i programmi elettorali? Il test di coerenza Analisi-Soluzioni Il test di percezione Rispondenza delle misure alla propria condizione Il test di sostenibilità Compatibilità delle misure con le risorse disponibili Il test di validità economica Misurazione dellefficienza e dellequità