Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Circonferenza e cerchio
Il Fiocco di neve di Koch
Problemi sui rettangoli con le incognite
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
.. Il Fiocco di Neve In Matematica ...
Cap. 6 Gli angoli.
I Poligoni.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
L’ “anti-fiocco di neve di Koch”
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
I VETTORI di Federico Barbarossa
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito. »
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
dal particolare al generale
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Il teorema di Pitagora.
Alice ne paese delle meraviglie
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
L’Area della Superficie
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
IO & LA GEOMETRIA.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
La Funzione Sinusoidale
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Il Teorema di Pitagora.
Triangoli e Poligoni al PC
Alunni classi V Anno scolastico 2008/09 IL LUPO TRISTANO Brano liberamente tratto da una favola di Esopo.
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Una presentazione di Enzo Mardegan
AREA DEL TRAPEZIO
TEOREMA DI PITAGORA.
IO E LA GEOMETRIA.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
LE TERNE PITAGORICHE.
il triangolo di SIERPINSKI
Cosa imparo oggi?.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Circonferenza e cerchio
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
La geometria nel secondo ciclo
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Scuola secondaria di primo grado don milani Matematica Tecnologia fotografia e realtà dalla fotografia al disegno.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Gli angoli.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Laboratorio di matematica
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
Transcript della presentazione:

Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA SCUOLA MEDIA “B.CROCE” Gonzaga a.s. 2004-05

Cosè un frattale? Le figure frattali sono figure geometriche che si formano da una figura iniziale che si ripete sempre più piccola. I frattali sono “autosomiglianti” cioè in ogni parte, anche quella più piccola, si può vedere una riproduzione in scala della figura iniziale.

Abbiamo deciso di prendere in esame i frattali perché in natura molti fenomeni (come la crescita delle piante,la forma delle nuvole, i rami di un albero, le coste di un continente, ecc..) seguono l’esempio dei frattali.

Caratteristiche dei frattali 1. Sono auto-similari 2.Sono costruiti per iterazioni 3.La dimensione non è intera

Frattali da noi costruiti Albero di Pitagora 1 Albero di Pitagora 2 Fiocchi di neve Serpente frattale

Come ho costruito i frattali Utilizzando il programma Cabri II abbiamo costruito il modulo di base che veniva applicato sulla figura di partenza e successivamente ai vari lati delle figure ottenute Modulo base Figura base 1° applicazione 2° applicazione

FIOCCO DI NEVE Considerazioni matematiche: Ad ogni iterazione: il numero dei lati diventa quadruplo del precedente La misura del lato è sempre 1/3 del precedente Il perimetro aumenta molto di più rispetto all’area

UN ALTRO FIOCCO DI NEVE ALL’AUMENTARE DELLE ITERAZIONI, IL PERIMETRO AUMENTA, MA L’AREA DIMINUISCE

ALBERO DI PITAGORA 1- Abbiamo disegnato un triangolo rettangolo con angoli di 30° e 60°. 2- Abbiamo costruito la macro relativa ai quadrati e poi l’abbiamo applicata ad ogni lato del triangolo. 3. E’ costruita la macro relativa a tale modulo e applicata via via sui lati che si formavano Così si è creato l’albero.

ALBERO DI PITAGORA Il rapporto tra i lati da un passaggio all’altro è un numero costante 1,41. L’area di un quadrato è la metà di quello del passaggio precedente. Il numero dei quadrati ad ogni giro è il doppio di quello del giro precedente. Perciò al decimo giro ci saranno 210 quadrati e alla n-iterazione 2n OSSERVAZIONI : La somma delle aree dei quadrati presenti ad una data iterazione è sempre uguale all’area del quadrato iniziale

IL SERPENTE FRATTALE Siamo partiti da un quadrato e su ogni lato abbiamo applicato la macro per arrivare al risultato qui a fianco Macro AD OGNI ITERAZIONE, L’AREA NON CAMBIA MENTRE IL PERIMETRO AUMENTA

CONSIDERAZIONI PERSONALI: Per me i frattali sono matematica perché sono delle figure geometriche che seguono le regole, ma sono anche arte perché si formano delle figure molto belle e originali. È stata una bella esperienza perché sono molto facili da costruire a computer e si ottengono immagini suggestive. Mi è piaciuto il lavoro svolto durante l’ora di informatica perché l’ho trovato interessante e divertente.

FINE !