DEMOCRAZIA DELIBERATIVA E SVILUPPO LOCALE INDICE Oggetto e metodologia della ricerca La storia inizia a Roma Le ragioni di un successo Le domande iniziali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Caratteristiche del lavoro sociale
Lezione 5 I gruppi di pressione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
GOVERNANCE Una definizione.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Definizione di Valutazione
INTRODUZIONE.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Come studiare le politiche pubbliche
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Organizzazione Aziendale
Progetto Policoro 27° Corso di Formazione Nazionale La reciprocità: fondamenti epistemologici, scientifici e dottrinali Domenico Cersosimo Unical, 4 maggio.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Il processo decisionale e la network analysis
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

DEMOCRAZIA DELIBERATIVA E SVILUPPO LOCALE INDICE Oggetto e metodologia della ricerca La storia inizia a Roma Le ragioni di un successo Le domande iniziali della nostra ricerca Cos’è la democrazia deliberativa I vantaggi della democrazia deliberativa I rischi della democrazia deliberativa I vantaggi della democrazia deliberativa applicata allo sviluppo locale Una nuova domanda Che cosa scopriamo La ricerca delle cause Il contesto regolativo dello sviluppo locale Perché le cose non hanno funzionato Che cosa si può fare Elementi per una riflessione

OGGETTO E METODOLOGIA DELLA RICERCA RICERCA SUI PATTI TERRITORIALI RICERCA SUL CAMPO: UN ITINERARIO NELL’ITALIA LOCALE INTERVISTE ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DEI PROGETTI MERITI E LIMITI DELLA METODOLOGIA

La storia inizia a Roma La storia dei patti è una storia finita. Appartiene al passato I Patti nascono come uno degli strumenti della programmazione negoziata La prima legge è la 488 del 1992 che sancisce la fine dell’intervento straordinario La regolamentazione successiva è la legge 662 del 1996 La proposta dei Patti è elaborata centralmente L’incentivo è di 100 miliardi di lire di finanziamento pubblico Finanziabili sono investimenti privati e interventi infrastrutturali complementari per non più del 30% delle risorse pubbliche

La storia inizia a Roma Condizione è che si formi una coalizione locale in grado di elaborare e gestire un programma di azioni secondo le procedure descritte dalla legge La risposta delle regioni meridionali è molto positiva. L’Italia del sud si ricopre di Patti

Le ragioni di un successo Un contesto favorevole: La fine dell’intervento straordinario Processo di decentramento istituzionale Nuovo sistema di elezione dei sindaci Sussidiarietà e partenariato La crisi di tangentopoli C’è del nuovo nel Mezzogiorno I nuovi paradigmi dello sviluppo Le politiche di coesione dell’Unione Europea

LE DOMANDE INIZIALI DELLA NOSTRA RICERCA LA NOSTRA RICERCA SUI PATTI COMINCIA CON UNA DOMANDA FINISCE CON UNA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA MA ANCHE CON……. UNA NUOVA DOMANDA

LE DOMANDE INIZIALI DELLA NOSTRA RICERCA POSSONO LE POLITICHE PUBBLICHE CAMBIARE IL CONTESTO ISTITUZIONALE? DUE POSSIBILE RISPOSTE: NO, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO UMANO DIPENDONO DALLA STORIA LUNGA SI, LE LOGICHE DEL COMPORTAMENTO UMANO DIPENDONO DAL SISTEMA DI RELAZIONI DEL PRESENTE

LE DOMANDE INIZIALI DELLA NOSTRA RICERCA SE LA RISPOSTA E’ NO, LE POLITICHE PUBBLICHE CONTANO POCO. IL VECCHIO E’ DESTINATO A RIEMERGERE SE LA RISPOSTA E’ SI, LE POLITICHE PUBBLICHE POSSONO INCIDERE CAMBIANDO REGOLE DEL GIOCO E POSIZIONE DEL GIOCATORE

LE DOMANDE INIZIALI DELLA NOSTRA RICERCA PERCHE CI PONIAMO QUESTA DOMANDA? PERCHE LA RATIO DEI PATTI TERRITORIALI E’ DI CAMBIARE I CONTESTI ISTITUZIONALI, GLI SCHEMI COGNITIVI, LE LOGICHE DI COMPORTAMENTO. IL PATTO COME CONTESTO SPERIMENTALE IL “COME” FARE LE COSE E’ IMPORTANTE LA DISTINZIONE FRA MEZZI E FINI TENDE A SCOMPARIRE STUDIARE I PATTI SIGNIFICA PER NOI CERCARE DI DARE UNA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA

LE DOMANDE INIZIALI DELLA NOSTRA RICERCA IL “COME” FARE LE COSE PER I PATTI E’ LA CONCERTAZIONE QUALI VANTAGGI DALLA CONCERTAZIONE? PER SPIEGARLO RICORRIAMO ALLA TEORIA DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA. INTERPRETIAMO I PROCESSI DI CONCERTAZIONE COME UNA FORMA DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA UNA OPERAZIONE DI CONFERIMENTO DI SENSO

COS’E’ LA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA UNA FORMA DI DEMOCRAZIA NELLA QUALE SOGGETTI LIBERI ED EGUALI PARTECIPANO ALL’INTERNO DI UN’ARENA PUBBLICA ALL’ESAME DI UN PROBLEMA ATTRAVERSO IL DIALOGO ED IL CONFRONTO E SOSTENGONO LE PROPRIE TESI MEDIANTE ARGOMENTAZIONI PER ASSUMERE SCELTE CHE RIFLETTANO IL BENE COLLETTIVO

COS’E’ LA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA SI DIFFERENZIA DALLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER PARTECIPAZIONE DIRETTA AI PROCESSI DI SCELTA E SU BASE CONTINUA ESAME E VALUTAZIONE DEI PROBLEMI NELL’AMBITO DI UN CONFRONTO PUBBLICO E COLLETTIVO PREFERENZE ENDOGENE

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA MAGGIORE DEMOCRAZIA SOSTANZIALE PER IL MAGGIORE GRADO DI PARTECIPAZIONE CITTADINI MIGLIORI: PIU’ INFORMATI, PIU’ SENSIBILI ALLE OPINIONI ALTRUI, PIU’ ATTENTI AL BENE COLLETTIVO

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA SCELTE MIGLIORI DAL PUNTO DI VISTA DELLE PROCEDURE PERCHE’ REALIZZA CONDIZIONI DI EGUAGLIANZA POLITICA DAL PUNTO DI VISTA DEI RISULTATI PERCHE’ SI E’ VICINI AL PROBLEMA, SI HA UN IMPEGNO DIRETTO, SI CONFRONTANO LE ALTERNATIVE, SI SOCIALIZZANO LE CONOSCENZE, SI CONTROLLA IL PROCESSO E SI PERSEGUE IL BENE COMUNE

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA SI OTTENGONO SE VENGONO REALIZZATE DETERMINATE CONDIZIONI DI EGUAGLIANZA NEI PROCESSI PARTECIPATIVI INFORMAZIONE CONOSCENZE POTERE DI AGENDA INCLUSIVITA’ SIMMETRIA DI POTERE

I RISCHI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA Quanto deliberativo è il processo ? L’azione segue la deliberazione? Esistono capacità di monitoraggio e meccanismi di controllo trasparente? Chi coordina ed integra le politiche, e come? Sono i processi deliberativi scuole di democrazia? Capacità e preferenze degli attori evolvono veramente lungo il processo? Gli esiti sono veramente migliori?

I RISCHI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA (i) Il carattere democratico dei processi e degli esiti potrebbe essere vulnerabile a seri problemi di potere e di dominio all’interno delle arene deliberative. (ii) Attori esterni e contesto istituzionale potrebbero imporre severi limiti sull’ampiezza delle opportunità delle decisioni ed azioni deliberative. In particolare, partecipanti potenti potrebbero fare un utilizzo strumentale delle arene deliberative secondo la loro convenienza. (iii) Queste istituzioni possono cadere preda di comportamenti rent-seeking e di cattura da parte di parti con forti interessi e ben informate.

I RISCHI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA (iv) Gli elementi di decentralizzazione dei processi deliberativi potrebbero balcanizzare le politiche (v) I processi deliberativi implicano livelli irrealisticamente elevati di partecipazione popolare. vi) Questi esperimenti sono destinati ad avere un grande successo iniziale ma non sono sostenibili nel lungo periodo.

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA APPLICATA ALLO SVILUPPO LOCALE 1) PIU’ PARTECIPAZIONE ALLE SCELTE ECONOMICHE. SI ALLARGA LA BASE UMANA DELLO SVILUPPO 2) MAGGIORE PROPENSIONE ALLA COOPERAZIONE E MAGGIORE DENSITA’ ISTITUZIONALE 3) MAGGIORE EFFICACIA ECONOMICA PERCHE: a) socializzazione delle conoscenze e b) azione collettiva e beni pubblici

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA APPLICATA ALLO SVILUPPO LOCALE Caratteristiche dei beni pubblici Esternalità positive Complementarità strategiche Economie di scala Messa in comune di competenze e conoscenze Costi di coordinamento Necessaria un’azione collettiva per produrli

I VANTAGGI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA APPLICATA ALLO SVILUPPO LOCALE FRA QUESTI POSSIBILI ESITI DELLA CONCERTAZIONE SI IPOTIZZA UN NESSO CAUSALE: + DEMOCRAZIA SOSTANZIALE + PIU PROPENSIONE A COOPERARE + FACILITA’ NELL’AZIONE COLLETTIVA + BENI PUBBLICI+ SVILUPPO

UNA NUOVA DOMANDA LA NOSTRA RICERCA E’ FINALIZZATA A VERIFICARE SE QUESTI VANTAGGI SI MATERIALIZZANO LA VERIFICA DEI PRIMI DUE VANTAGGI CONSENTE DI RISPONDERE ALLA NOSTRA DOMANDA INIZIALE LA VERIFICA DEL TERZO VANTAGGIO CONSENTE DI RISPONDERE AD UNA NUOVA DOMANDA INIZIALMENTE TRASCURATA: LA DD GARANTISCE MAGGIORE EFFICACIA ECONOMICA? LE PROCEDURE DELIBERATIVE SONO VERAMENTE FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DI FINI ECONOMICI?

CHE COSA SCOPRIAMO? I PROCESSI DI CONCERTAZIONE HANNO: ARRICCHITO LA DEMOCRAZIA AUMENTATO LA PROPENSIONE ALLA COOPERAZIONE MIGLIORATO LA QUALITA’ ISTITUZIONALE AVVIATO PROCESSI DI APPRENDIMENTO ALCUNI DEI RISCHI SI SONO MANIFESTATI UN GIUDIZIO DI SINTESI: LA POLITICA PUBBLICA HA CAMBIATO IL CONTESTO ISTITUZIONALE. QUESTA E’ LA RISPOSTA ALLA DOMANDA INIZIALE

CHE COSA SCOPRIAMO? I PROCESSI DI CONCERTAZIONE HANNO PRODOTTO: BENI PUBBLICI IN MISURA LIMITATA SCARSA INNOVAZIONE DEBOLE INTEGRAZIOE SCARSA CONCENTRAZIONE IL NESSO IPOTIZZATO FRA MAGGIORE DEMOCRAZIA E QUALITA’ ISTITUZIONALE E SVILUPPO ECONOMICO NON HA BEN FUNZIONATO UN DUBBIO: NE VALEVA LA PENA?

LA RICERCA DELLE CAUSE PERCHE QUESTO NESSO NON HA FUNZIONATO? QUALE RAPPORTO FRA FORME DI DEMOCRAZIA ED EFFICACIA ECONOMICA? RICOSTRUIAMO IL PROCESSO DECISIONALE NELLO SVILUPPO LOCALE

IL CONTESTO REGOLATIVO DELLO SVILUPPO LOCALE LO SVILUPPO LOCALE HA LUOGO IN UN SISTEMA DI GOVERNO MULTILIVELLO ALCUNE FUNZIONI SONO ATTRIBUITE AL CENTRO ED ALCUNE REGOLE SONO DETTATE DAL CENTRO ALTRE FUNZIONI ED ALTRE REGOLE RICADONO SUGLI ATTORI LOCALI LA SFERA DI AUTONOMIA DEI SOGGETTI LOCALI E’ DUNQUE DELIMITATA DA QUANTO FA E DECIDE IL CENTRO

IL CONTESTO REGOLATIVO DELLO SVILUPPO LOCALE IL CENTRO SVOLGE COMPITI DI ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SELEZIONE DI PROGETTI PREMIAZIONE E SANZIONAMENTO FACILITAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRASFERIMENTO DI COMPETENZE E IMPONE REGOLE PROCEDURALI

IL CONTESTO REGOLATIVO DELLO SVILUPPO LOCALE GLI ATTORI LOCALI CREANO LE COALIZIONI SCELGONO LE FORME ORGANIZZATIVE ELABORANO I PROGETTI REALIZZANO I PROGETTI

IL CONTESTO REGOLATIVO DELLO SVILUPPO LOCALE QUANTO CENTRO E QUANTO LOCALE? I RISCHI DELLE REGOLE CENTRALI: SCARSA CONOSCENZA DELLE SPECIFICITA’ LOCALI ISOMORFISMO ISTITUZIONALE I RISCHI DELLE REGOLE LOCALI ACCORDI COLLUSIVI

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO I LIMITI DEL CENTRO OPACITA’ DELLE REGOLE INSTABILITA’ ED INCERTEZZA DEL QUADRO NORMATIVO CATTIVA SELEZIONE DEI PROGETTI MANCANZA DI COOPERAZIONE VERTICALE INSUFFICIENTE TRASFERIMENTO DI COMPETENZE

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO I LIMITI DEL CENTRO MANCATO COORDINAMENTO CON POLITICHE SETTORIALI INDICAZIONI SBAGLIATE SULLE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO I LIMITI DEGLI ATTORI LOCALI: PERCHE’ NON SI SCELGONO PROGETTI OTTIMALI: ASIMMETRIA NELLA DISTRIBUZIONE DEI BENEFICI LA FUNZIONE OBIETTIVO DEI DECISORI POLITICI E’ DIVERSA DALLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE PREVALGONO INTERESSI DI PARTE PREVALE UNA OTTICA DI BREVE PERIODO PREFERENZA PER PROGETTI CON CARATTERISTICHE DI APPROPRIABILITA’ E DIVISIBILITA’DEI BENI

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO INCAPACITA’ DI VALUTARE COSTI E BENEFICI DI PROGETTI ALTERNATIVI I DECISORI POLITICI NON SANNO CONCEPIRE IL PROGETTO OTTIMALE I DECISORI POLITICI SONO AVVERSI AL RISCHIO

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO ALCUNE IPOTESI DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA SONO FALSIFICATE: NON E’SEMPRE VERO CHE NELLA CONCERTAZIONE PREVALGA L’INTERESSE COLLETTIVO NON E’ SEMPRE VERO CHE LA CONCERTAZIONE PRODUCA LE CONOSCENZE SUFFICIENTI PER FARE LA SCELTA MIGLIORE

PERCHE’ LE COSE NON HANNO FUNZIONATO IN SINTESI PER LIMITI DEL CONTESTO REGOLATIVO DEL CENTRO PER IL PREVALERE DI LOGICHE POLITICHE NELLE SCELTE LOCALI PER INSUFFICIENTI COMPETENZE A LIVELLO LOCALE

COSA SI PUO FARE? TRE STRADE AGIRE SULLE COMPETENZE PER AUMENTARE LA CAPACITA’ DI ANALISI E PREVISIONE AUMENTARE L’INNOVATIVITA’ DELLE SCELTE DIMINUIRE IL GRADO DI AVVERSIONE AL RISCHIO AGIRE SUL DISEGNO POLITICO ISTITUZIONALE NAZIONALE PER RAFFORZARE L’OPERA DI SELEZIONE E CONTROLLO AGIRE SUL DISEGNO ISTITUZIONALE LOCALE PER ALLUNGARE L’ORIZZONTE TEMPORALE DELLE SCELTE ALLENTARE IL VINCOLO DEL CONSENSO

COSA SI PUO FARE? AGIRE SULLE COMPETENZE FAVORIRE IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE VERTICALE FAVORIRE L’IMPORTAZIONE DI COMPETENZE DALL’ESTERNO

COSA SI PUO FARE? AGIRE SUL DISEGNO ISTITUZIONALE RAFFORZARE LE FUNZIONI DI ORIENTAMENTO E CONTROLLO DEL CENTRO CREARE ORGANISMI DOTATI DI POTERE DI DELEGA E DI MAGGIORE AUTONOMIA DALLA POLITICA DARE MAGGIORE SPAZIO ALLA COMPONENTE TECNICA ROMPERE IL MONOPOLIO DELLE ISTITUZIONI LOCALI

ELEMENTI PER UNA RIFLESSIONE LA POLARIZZAZIONE DI GIUDIZI LA MANCANZA DI UN RACCONTO CONDIVISO IL RISCHIO DI PARALISI

ELEMENTI PER UNA RIFLESSIONE LE REGOLE CONTANO: RAFFORZARE LA COOPERAZIONE VERTICALE EVITARE DERIVE COLLUSIVE: MAGGIORE INCLUSIVITA’ DEI PROCESSI FRA ISTITUZIONALIZZAZIONE E SPERIMENTALISMO: COSTRUIRE UNA MEMORIA COLLETTIVA EVITARE L’UNANIMISMO: DARE MAGGIORE SPAZIO ALL’INTENZIONALITA’ ED ALLA TECNICA VALUTARE IN BASE AI PRODOTTI E NON SOLO IN BASE AI PROCESSI: RIDURRE LA COMPLESSITA’ DELLE POLITICHE E DARE CENTRALITA’ AI CRITERI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA