Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage:www.inoa,it/home/arecchi [A.] 30°LEOS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caos-Cognizione-Coscienza
Advertisements

Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Fisica 2 Magnetostatica
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI SPETTROSCOPICA
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
ESPERIMENTO DI FARADAY
Dispositivi optoelettronici (1)
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA COERENTE.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Storia e insegnamento della fisica quantistica
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Dinamica della cognizione dalla percezione (A) ai giudizi (B)
Le onde elettromagnetiche
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LEGGI FONDAMENTALI.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
“Per la Diffusione in EGOCREANET “
Corrente (o conteggi) di buio
La Fisica del Microcosmo
Onde piane nel vuoto.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Scattering in Meccanica Classica
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
12. Le equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Le onde elettromagnetiche
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Dispositivi optoelettronici (1)
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage: [A.] 30°LEOS Roma

Coerenza

-Interferometro di Young area di coerenza corrente proporzionale al modulo quadrato del campo Funzione di correlazione al primo ordine

q=ReE p=Im E  vuoto stato coerente

Campo ottico Segnale elettrico Rivelatore di fotoni Correlatore elettronico. Interferometro stellare di campo ( M ) e di intensità (H-B e T, 1956)

proprietà processi gaussiani Hanbury-Brown e Twiss: correlazione di intensità stato coerente ( [A.25] Arecchi,Gatti,Sona-1966)

L=luce laser; G= luce gaussiana; S= sovrapposizione dei due campi Distribuzioni statistiche dei fotoconteggi (Arecchi, 1965) [A.23,30]

Momento secondo H 2 attorno alla soglia M 1 =M 10 (Arecchi et al 1966 [A.33])

Critical slowing down alla soglia a=0, =1700 (Arecchi et al 1966 [A.36])

Statistiche fotoni ( intervallo osservazione 50 nsec) per vari ritardi dal switch (Arecchi et al 1967 [A.32,35])

[A.32]

Caos e Complessità

Dinamica non lineare a 3 o più corpi (CAOS DETERMINISTICO) Stabilità trasversale alla traiettoria ( ). A sinistra moto regolare; a destra moto caotico con perdita di informazione ( : traiettorie da condizioni iniziali diverse da ). Velocità di perdita dell’informazione = K (da K olmogorov).

CO2 laser with feedback Skeleton of the 3D model X laser intensity Y population inversion z feedback signal ([A.134] 1986)

[A.286]

19 (2001) [A.286]

Re(E)=0 Im(E)=0 Campo 2D. Singolarità fase Controlla n. Fresnel (carica topologica +1/-1) [A.177,202,341]

Visualizzazione cariche topologiche [A.183] F=3 F=10 Referenza coassiale Referenza inclinata

Repliche diverse [A.341]

Dinamica della percezione

NEURONE Tempi  di trasporto su distanza d =1mm: - diffusione (d 2 =D    sec, ( D=10 -6 cm 2 /sec); - propagazione (v=10 2 cm/sec)  d / v = 1msec

(W. Singer)

Dinamica caotica: controllo instabilità trasversa ridotta ( a destra) o invertita (a sinistra) per effetto di controlli esterni nuovo livello di descrizione = variazione di codice PERCEZIONE : AFFIDABILE SE HA VITA LUNGA MA NON INFINITA!! 2 msec 200 msec sempre

Dinamica della cognizione

Fitness= monte della probabilità condizione iniziale condizione finale Prob. a-posteriori Prob. a-priori INFORMAZIONE Darwin = strategia bayesiana BAYES [A.349,352]

Inferenza di Bayes (1763) 1 = prob. apriori di una ipotesi fra molte 2 = modello: prob.che una ipotesi generi un dato 3 = misura del dato effettivamente apparso Prob.aposteriori di ipotesi (dopo esperimento) = 1x2 / 3 applicazione in Darwin 1= mutazione 2= relazione geno-fenotipo 3= l’ambiente seleziona un mutante

STOP!!! Bayes senza semiosi SIGNIFICATO INFORMAZIONE complessità semantica complicazione creatività [A.349,352]

Da complicazione a complessità: quattro esempi di creatività 1 - elettricità - magnetismo – ottica equazioni elettromagnetismo (Maxwell) 2- tavola di Mendeleevatomo quantistico (Bohr, Pauli) 3 - zoo di 100 particelle elementariquarks (M Gell Mann) 4 - leggi di scala in transizioni di faseGruppo di ri-normalizzazione (K.Wilson)

K C COMPUTAZIONE TEORIA SCIENTIFICA VARIAZIONE DI CODICE = CREATIVITA’ Programma BACON di H. Simon Keplero-Newton