Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program delle relazioni con i fornitori
4 a EDIZIONE – A.A. 2007/08. Indice Perché un Master in Procurement Management? Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo Il programma.
Procurement Training Program ICT & Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Indice Perché un Master in e-Procurement? Obiettivi Il percorso formativo Il programma Lo Stage Esami e ammissione Il Tutor Gli attori coinvolti Il Consiglio.
Procurement Training Program pianificazione, gestione e controllo
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Logistica e gestione delle
Logistica e gestione delle
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Pianificazione, gestione e controllo
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Contrattualistica Pubblica
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program ICT for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
5 a EDIZIONE – A.A. 2008/09. Perché un Master in Procurement Management? I tre filoni formativi Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Negoziazione. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Area Contrattualistica Pubblica e logistica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Contrattualistica Privata
Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
Transcript della presentazione:

Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale

Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Dopo tre anni di sviluppo dei curricula e delle competenze il Master ora cresce per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato

L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato di recente la II° International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono i curatori del volume “Handbook of Procurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo ( Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha acquisito reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement: negli anni 2006 e 2007, sotto gli auspici della Commissione Europea sono stati svolti Moduli di Formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo dell’Albania, della Bosnia Herzegovina, della Lituania e del Montenegro, in collaborazione con le seguenti Istituzioni: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONSIP, Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione Perché formarsi a Tor Vergata?

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati; sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.

L’Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L’impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line, Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Struttura, Obiettivi e Finalità  Gestione della spesa ed analisi delle offerte  Processi di Spend Management  Metodologie di controllo e di audit  Pratiche di strategie di acquisto: il GPP (Green Public Procurement)  Pratiche di negoziazione: il caso dei servizi di telefonia Obiettivi e Finalità: Lo studente al termine del modulo avrà migliorato le sue capacità di analizzare il mercato dell’offerta per sfruttarne in modo ottimale le opportunità, in modo da raggiungere gli obiettivi di risultato dell’azienda. Saprà meglio come approvvigionarsi secondo le specifiche enunciate ed i tempi opportuni, alle condizioni più vantaggiose, nei vincoli di budget previsti. Avrà appreso le metodologie e le tecniche e gli strumenti di controllo specifici della funzione acquisti atti a valutare e monitorare la gestione della spesa. Sarà stato esposto a 2 casi di riferimento rilevanti.

Gestione della spesa ed analisi delle offerte - Ing. Riccardo Colangelo Programma del corso L’ottimizzazione delle capacità negoziali in fase di acquisto, misurata col saving sul prezzo, permette di ridurre la spesa sulla somma dei singoli acquisti, ma pone problemi sia di mantenimento nel tempo della capacità di risparmio, che sulla reale capacità di incidere sul risultato del business adeguando la spesa ai suoi obiettivi effettivi. La spesa è gestita quando diminuisce prima dei ricavi in periodi di economia debole, e cresce dopo i ricavi in periodi di economia forte. Razionalizzare la spesa significa individuare ed attuare modi per ridurla strutturalmente, e richiede la piena conoscenza delle sue componenti, dei driver che generano la domanda interna, delle logiche di business del mercato dell’offerta. Gli argomenti  Le componenti della spesa ed una visione sistemica degli approvvigionamenti  I driver della spesa, la Spend analysis e lo Spend management  Il processo di acquisto e la mitigazione dei rischi

Processi di Spend Management - Dott. Ing. Paolo Labombarda Programma del corso: Lo Spend Management ha l’obiettivo di gestire la spesa in ottica di creazione di valore per l’Impresa Il Procurement, sezione dello “Spend Management”). ha l’obiettivo di creare e mantenere i rapporti con gli Operatori del Mercato dei Beni e dei Servizi (Fornitori attuali e potenziali), al fine di creare le condizioni di un Ciclo Passivo vantaggioso. Il “Ciclo Passivo”, cuore operativo del “Procurement”, ha l’obiettivo di soddisfare la domanda d’acquisto dell’Impresa, approvvigionando i prodotti (beni e servizi) secondo specifiche enunciate e tempi opportuni, alle condizioni più vantaggiose, nei vincoli di budget previsti. Obiettivi del percorso formativo sono: fornire una architettura di riferimento dei processi di Spend Management; inquadrare tali processi nei contesti di “Azienda Estesa”; Interpretare tali processi in ottica di “Risk Management”. Gli argomenti: Architettura dei processi: –Razionalizzazione della domanda da Acquisti –Selezione dei Fornitori –Gestione degli Acquisti –Gestione dei Fornitori –Pianificazione degli Acquisti Azienda Estesa e Ciclo Passivo Outsourcing e Ciclo Passivo Risk Management e Spend Management

Metodologie di controllo e di audit – Dott.ssa Alessandra Romano Programma del corso: I sistemi sociali azienda, sempre più complessi per dimensione ed interessi globalizzati, si dotano di forme organizzative articolate: poteri decisionali e responsabilità gestionali sono parcellizzati per funzioni e ruoli, verticalmente e orizzontalmente. Il processo di controllo assume quindi un ruolo centrale e strategico per una efficiente ed efficace governance delle aziende. L’introduzione di procedure ICT, come ad esempio l’e-procurement, ha ulteriormente elevato l’esigenza di demoltiplicare i livelli di audting e di adottare strumenti di controllo maggiormente sofisticati. Il corso si propone di trasferire: - una metodologia di approccio ai processi aziendali, che rivaluti il ruolo del controllo come strumento operativo per la gestione del business oltre che la valutazione delle performance aziendali - le tecniche e gli strumenti di controllo specifici della funzione acquisti atti a valutare e monitorare la gestione del ciclo passivo Gli argomenti: 1.Il Controllo Il processo di controllo Il controllo del business 2.Il Controllo del Ciclo Passivo Analisi scostamenti (consuntivo vs budget) Valutazione dell’impatto delle scelte d’acquisto Tecniche di benchmarking Customer Satisfaction

Pratiche di strategie d’acquisto: il GPP (Green Public Procurement) - Dott.ssa Lidia Capparelli Programma del corso: I temi della sostenibilità impattano in modo significativo sulle dinamiche macroeconomiche e microeconomiche della crescita. Le risorse economiche ed in particolar modo le risorse energetiche pongono nuove sfide per lo sviluppo. Non sono più trascurabili i contenimenti degli impatti ambientali in quanto determinano un miglior utilizzo delle risorse e dell’’energia, che equivale a considerare i requisiti “ambientali” anche in termini economici. Gli argomenti: Gli acquisti di informatica ovvero il Green IT I risparmi energetici e l’approccio al ciclo di vita Gli acquisti pubblici ed i requisiti ambientali I risparmi economici e ambientali

Pratiche di negoziazione: il caso dei servizi di telefonia – Ing. Francesco Porzio Programma del corso: Le telecomunicazioni sono uno dei mercati più significativi per applicare strategie innovative di procurement: normativa in continua evoluzione, maturità del mercato, disponibilità di nuove tecnologie, rischio di collusione, margini di riduzione dei costi ancora significativi a quasi 10 anni dalla deregolamentazione. La modesta complessità tecnica della telefonia la rende idonea per analizzare casi di studio che possono essere agevolmente mutuati per affrontare la negoziazione di beni e servizi afferenti ad altre merceologie. La sessione ha l’obiettivo di analizzare e presentare le migliori pratiche di negoziazione per i servizi di telefonia, con riferimento a casi di studio individuati dal docente. Gli argomenti: caratteristiche del mercato strumenti e tecniche per razionalizzare la spesa i possibili formati di negoziazione criteri di valutazione tecnica i rischi e le contromisure casi di studio

Calendario Lezioni data 14/07/ /07/ /07/ /07/ /07/ Strategie d’acquisto: il GPP Metodologie di controllo e di auditRomano Negoziazione dei servizi di telefonia Porzio Metodologie di controllo e di auditRomano Metodologie di controllo e di auditRomano Gestione della spesa ed analisi delle offerteColangelo Gestione della spesa ed analisi delle offerteColangelo Gestione della spesa ed analisi delle offerteColangelo Gestione della spesa ed analisi delle offerteColangelo ora Gestione della spesa ed analisi delle offerteColangelo Attività Didattica: 14/07/ /07/2008 LezioniMateriaDocente Modulo : pianificazione, gestione e controllo della spesa 18/07/ Processi di Spend Management Labombarda 21/07/2008 – 11/09/2008 Processi di Spend Management (E_Learning)Labombarda 12/09/2008Esame VII modulo Capparelli Strategie d’acquisto: il GPP Capparelli

Tariffe acquisto Moduli Il costo del modulo si intende per persona che frequenti il solo modulo La funzione Acquisti I: pianificazione, gestione e controllo della spesa. E’ prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti. Costo per discente: 750 euro

Come saperne di più Informazioni Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: