Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
GMP e HACCP nei ristoranti
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Le Infezioni Ospedaliere
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
INFEZIONE OSPEDALIERA
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Le malattie respiratorie
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Norme per la manipolazione
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Il Rischio Influenza in Ospedale
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Malattia da Virus Ebola (EVD)
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
reumatologia pediatrica
9 Approccio Bio Psico Sociale
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Regione Piemonte SARS- Corso di Formazione Torino, 22 settembre 2003 La gestione del malato con sospetta SARS in P.S. V. Gai A.O.S.G. Battista di Torino.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
SARS Definizione, epidemiologia, clinica, controllo
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Transcript della presentazione:

Il ricovero in malattie infettive

Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso della persona assistita al reparto Modalità di accesso al reparto Modalità di isolamento Visita medica, assistenza, pasti, pulizie Monitorizzazione Percorsi all’interno dell’ospedale (radiologia, terapia intensiva) Dimissione e follow-up

OspedalieroDomiciliare * Casi probabiliSI/ Casi sospettiSI/ Casi sospetti (lievi) / SI *SI* Convalescenti /SI* Pazienti sotto osservazione (PSO) / SI * SI* Personale sanitario (contatti stretti) /SI * sulla base di: rilievi clinici, anamnesi epidemiologica, condizioni abitative e familiari Contatti con casi sospetti Sorveglianza senza limitazioni di attività Contatti con casi probabili Sorveglianza attiva e quarantena domiciliare INDICAZIONI A ISOLAMENTO

Il ricovero in malattie infettive 1. La struttura

Il ricovero in malattie infettive 1. La struttura

Il ricovero in malattie infettive 1. La struttura

Il ricovero in malattie infettive 2. La preparazione del personale Il personale deve ricordare bene Malattia contagiosa Potenzialmente molto grave La sicurezza del personale, quella dei familiari e degli altri pazienti dipende dalla stretta aderenza alle misure di controllo

Precauzioni per il personale Corretto uso dei DPI Entrata Lavare le mani Maschera Occhiali/Visor Cappello Camice Lavare le mani Guanti Uscita Guanti Camice Cappello Lavare mani Occhiali/Visor Maschera Lavare mani

1 3 2

Il ricovero in malattie infettive 3. Assistenza in regime di isolamento Visita medica Assistenza infermieristica Pulizie, pasti Supporto respiratorio: attenzione all’aerosol dei secreti –Cannule nasali –No nebulizzatori, Venturi, Bi-PAP –Eliminazione di secreti potenzialmente contagiosi

Gestione della insufficienza respiratoria Supporto respiratorio NO nebulizzazione O 2 NO Venturi NO NIV SI Cannula nasale, maschera tipo Hudson o HiOx con filtri che evitino l’aerosol del materiale contaminato  da Gavin Joynt Prince of Wales Hospital e The Chinese University of HK > rischio di trasmissione del virus Criteri di ricovero in ICU SaO RR > 35 atti/min Indicazioni alla intubazione SaO 2 <90% in O 2 100% Fatica respiratoria

No Ventilazione non-invasiva Da: Intensive Care Unit Prince of Wales Hospital, Shatin, Hong Kong No nebulizzatori No Venturi Ridurre al minimo le perdite del circuito Filtri batterici nel circuito Eliminazione gas

Stryker T4 Personal Protection System For High-Risk Procedures During SARS Outbreaks Randy Wax, Greater Toronto Area Critical Care/Emergency Medicine Advisory Group

Urine Aprire l’acqua Indirizzare il flusso lungo la parete Vuotare con cautela le urine lungo la parete del lavandino Pulire con ipoclorito di sodio immediatamente

L’ospedale delle Malattie Infettive DURATA ISOLAMENTO DOPO LA SCOMPARSA DELLA FEBBRE Casi probabili10 GIORNI Casi sospetti °10 GIORNI Casi sospetti * 3 GIORNI Pazienti sotto osservazione (PSO) 3 GIORNI ° contatti di casi probabili * provenienti da aree infette

CRITERI PER LA DIMISSIONE Paziente apiretico da 48 ore Assenza di tosse Linfociti, conta piastrinica, CPK e test di funzionalità epatica nella norma Quadro radiologico in via di miglioramento (ripetutamente confermato)

Monitorare e registrare la temperatura 2 volte al giorno Dopo 14 gg dalla dimissione RX, emocromo e tutti i parametri prima alterati 3 settimane dopo l’insorgenza dei sintomi eseguire esame sierologico Riammissione alla scuola, lavoro e comunità 14 gg dopo la dimissione FOLLOW-UP DEI CONVALESCENTI