Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Advertisements

AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Interrigi Denise Sonia
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Animazione Interattiva di Esplosioni
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
PORTANZA E RESISTENZA.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Stefano CERONI Sara TOIA
I Tuttala.
Candidata: Francesca Negrello
Perché, come un uccello, ha le ali
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
La Funzione Sinusoidale
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Geometria dell’utensile
Università degli studi di Genova
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
CONVEZIONE NATURALE.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Corso di Sistemi di Trazione
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
12. Gas e liquidi in movimento
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Trasporto di calore per convezione
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Università degli studi di Genova
Transcript della presentazione:

Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza Università degli studi di Genova Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza Relatori: Chiar.mo Prof. Alessandro Bottaro Ing. Joel Guerrero Allievo: Francesco Bavassano Tesi per il conseguimento della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Ottobre 2010

La Biomimetica (dal Greco bioù mìmesis, imitazione della vita) è la scienza che prende spunto dalle migliori “idee” della Natura per trarre migliorie tecnologiche da caratteristiche degli esseri viventi.

Le pinne pettorali della Megattera sono dotate di protuberanze poste sul bordo d'attacco. I tubercoli migliorano le prestazioni fluidodinamiche. La Megattera per nutrirsi compie rapidissime svolte a U. (Bubble-feeding). Questi movimenti richiedono un'adeguata forza centripeta: le protuberanze migliorano la portanza. La ricerca intende trasferire i benefici apportati dalle “protuberanze” sul bordo d'attacco ad applicazioni tecnologiche quali ali e palette di turbomacchina.

Portanza FL e resistenza FD sono componenti della forza risultante FR agente su un generico profilo alare. Negli esperimenti sui modelli di pinna di Megattera sono stati studiati i rispettivi coefficienti adimensionali CL e CD. ρ è la densità del fluido, V la velocità del flusso imperturbato e A è l'area dell'ala in pianta per =0°.

CL e CD sono riportati in funzione dell'angolo d'attacco α. La curva della portanza ha un massimo per  = c detto angolo d’attacco critico. Successivamente avviene il fenomeno di stallo, con la rapida discesa della portanza. c dipende da: Geometria del problema Numero di Reynolds U è la velocità del flusso imperturbato, L è una lunghezza caratteristica del problema studiato, ν è la viscosità cinematica.

I primi risultati Portanza massima più elevata. Miklosovic et al. nel 2004 hanno costruito due modelli di pinna di Megattera per confrontare il bordo d'attacco liscio con quello dotato di protuberanze. I risultati sono stati sorprendenti: Portanza massima più elevata. Stallo fortemente ritardato. Resistenza inferiore.

I tentativi di validazione Johari et al., Stanway, Custodio, Van Nierop et al. ed altri non hanno riprodotto i risultati di Miklosovic et al. ma hanno riscontrato: Stallo completamente mutato e molto più graduale. Portanza nella fase post-stallo fino al 50% più elevata.

La Computational Fluid Dynamics Si avvale dei calcolatori per studiare la fluidodinamica. I calcolatori forniscono la potenza di calcolo necessaria a simulare fenomeni reali con grande precisione. Per studiare l'effetto delle protuberanze sul bordo d'attacco si è trattato di: Creare la geometria e il dominio computazionale. Generare la griglia di calcolo. Scegliere il metodo risolutivo. Effettuare i calcoli. Analizzare i risultati (post-processing).

Creare la geometria e il dominio computazionale (Solidworks e Ansys Geometry) Sono state create due ali con un codice CAD basate sul profilo NACA 0012. h Corda = 1 m Apertura alare = 1 m Ampiezza sinusoide= 0,05 m

Creare la geometria e il dominio computazionale E’ stato creato il dominio computazionale (35x20x1) Inlet di velocità Pareti senza effetto di strato limite. Pareti con effetto di strato limite. Pareti periodiche Outlet di pressione

Generare la griglia di calcolo (Ansys Mesher) La griglia è stata generata dopo uno studio di convergenza dei risultati per scegliere il miglior compromesso tra precisione e tempo di calcolo.

Generare la griglia di calcolo (Ansys Mesher) Visualizzazione della griglia su una faccia periodica; si noti l’affinamento della griglia nel rettangolo.

Generare la griglia di calcolo Suddivisione del dominio in volumi di controllo. 1,9 milioni di celle. E’ stato utilizzato lo Sweep Method. La griglia è più fine in prossimità delle superfici dell'ala e nella zona di scia.

Scegliere il metodo risolutivo (Ansys Fluent) Fluent risolve le equazioni di Navier-Stokes insieme a quella di continuità discretizzandole con un metodo a volumi finiti. E’ stato impostato un calcolo iterativo non stazionario con tecnica implicita e passo di tempo t=0.2 s.

Effettuare i calcoli (Ansys FLuent) Sono state effettuate 18 simulazioni, per una durata media di 120 ore ciascuna. 9 simulazioni per l’ala standard, con bordo d’attacco liscio. 9 simulazioni per l’ala sinusoidale, con protuberanze. E’ stata inizializzata in tutto il dominio una velocità che garantisse Re=1100 (UAV). Coefficiente di portanza, ala standard, =40°

Analizzare i risultati

Analizzare i risultati

Analizzare i risultati

Analizzare i risultati Il profilo con protuberanze, in sintesi, fornisce: Portanza più elevata fino all’11% nella zona di stallo e fino all’8% nella zona post-stallo. Portanza diminuita nella zona pre-stallo, in accordo con la letteratura. Resistenza invariata, se non lievemente inferiore.

Analizzare i risultati Si formano vortici in corrispondenza delle protuberanze. Trasferimento di quantità di moto nello strato limite. Nascono zone di bassa pressione che generano portanza. La presenza dei vortici, però, influisce negativamente sulla resistenza aerodinamica.

Visualizzazione con il Q-criterion del profilo standard con α=20° (Tecplot360)

Si notano effetti tridimensionali: le linee di corrente si destabilizzano, non sono più monodirezionali e danno luogo a fenomeni tempovarianti.

Le linee di corrente mostrano andamento simile a quelle riscontrate da Custodio con il colorante. Le quattro visualizzazioni sono di ali ad =0°

Visualizzazione della scia, per il profilo sinusoidale, =20°. =70°

Visualizzazione della scia, per il profilo sinusoidale, =70°.

Conclusioni Risultati Sviluppi futuri Portanza notevolmente maggiore (10%) nella fase post-stallo. Resistenza invariata. Si prospetta un utilizzo in micro-velivoli o in applicazioni che debbano necessariamente passare attraverso lo stallo. Sviluppi futuri Simulazioni per numero di Reynolds più elevato. Studi sull’effetto della lunghezza d'onda e dell'ampiezza delle protuberanze.

Conclusioni La WhalePower Co. attualmente produce ventilatori industriali e pale eoliche con la tecnologia dei tubercoli. La richiesta sta rapidamente crescendo.

Se Q>0, domina l’effetto della rotazione locale. Tensore della velocità di rotazione Tensore della velocità di deformazione Q è indice della “competizione” tra la velocità di rotazione e deformazione. Se Q>0, domina l’effetto della rotazione locale.

r : grado di raffinamento. p : ordine di convergenza. Estrapolazione di Richardson r : grado di raffinamento. p : ordine di convergenza. f : valori associati alle griglie 1 e 2.