L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Advertisements

Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Introduzione all’Economia del Turismo
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Sistema di contabilità nazionale
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Capitolo 1 Introduzione
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
L’indagine sui viaggiatori alle frontiere Banca d’Italia
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Statistica La statistica è
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Povertà e deprivazione
Statistica del turismo
Statistica del turismo
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
Transcript della presentazione:

L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Palermo ottobre

Il sistema delle statistiche ufficiali del turismo in Italia

Il sistema delle statistiche del turismo Specificità l Attività economica definita dalla domanda –Fenomeno ‘trasversale’ (consumo di prodotti di varie industrie) –Grande numero di soggetti coinvolti (viaggiatori+imprese) l Alti tassi di crescita l Industria market-oriented Problemi –Difficoltà di rilevazione –Forte domanda di informazioni dagli utenti

Componenti standard Fondo Monetario Internazionale l CONTO CORRENTE l MERCI l SERVIZI l TRASPORTI l VIAGGI l l l ALTRI SERVIZI l REDDITI l CONTO CAPITALE l CONTO FINANZIARIO l Errori e omissioni La bilancia dei pagamenti

La dimensione economica del turismo Il concetto di “spesa turistica” l Consumo totale di beni e servizi del viaggiatore nel paese visitato (alloggio, pasti, intrattenimenti, souvenir, regali, altri articoli per uso personale, ecc.) l Motivi personali + motivi di lavoro l Spesa pre-pagata + spesa a destinazione l Escl. trasporto internazionale Definizione del Fondo Monetario Internazionale

Le fonti della bilancia turistica Il sistema di raccolta fino al 1995 era basato sulle segnalazioni delle banche Problemi Problemi l imprecisa allocazione degli items di spesa l sottostima dei flussi lordi l mancanza di dettaglio informativo (motivo del viaggio, alloggio, ecc.) l imprecisa allocazione geografica l NON ADATTO NEL CONTESTO DELLA MONETA UNICA

Le fonti della bilancia turistica Dal 1996 l’UIC conduce un’estesa indagine sul turismo internazionale in un campione di punti di frontiera Obiettivi Obiettivi l Migliorare la qualità delle statistiche di bilancia dei pagamenti e l’aderenza agli standard internazionali (FMI, BCE, Eurostat, WTO, ecc.) l Soddisfare la richiesta degli utenti (governo, operatori, ricercatori) per informazioni più accurate, tempestive e dettagliate: –misurazione del ‘sommerso’ –numero e caratteristiche dei visitatori –caratteristiche del viaggio –modalità di pagamento –soddisfazione dei viaggiatori –...

interviste annuali operazioni di conteggio in 60 punti di frontiera con più di 200 intervistatori UIC (committente) PRAGMA - TNS INFRATEST (ex ABACUS) interviste annuali operazioni di conteggio in 60 punti di frontiera con più di 200 intervistatori UIC (committente) - progettazione dell’impianto metodologico generale - supervisione - elaborazione, analisi e pubblicazione dei risultati PRAGMA - TNS INFRATEST (ex ABACUS) - selezione, training e gestione degli intervistatori - conduzione delle interviste e dei conteggi - cleaning, espansione e verifica dei dati campionari L’indagine UIC alle frontiere Dimensione e organizzazione

Diffusione dei dati dell’indagine l Spesa turistica l Numero di viaggiatori l Pernottamenti Attributi di classificazione l Destinazioni e provenienze dei viaggiatori l Motivi del viaggio l Mezzo di trasporto e tipo di alloggio utilizzato l Sesso, classe di età e professione dei viaggiatori l Mezzi di pagamento l Dettaglio delle spese sostenute l Opinioni sul paese visitato Variabili quantitative

Diffusione dei dati dell’indagine l Sito internet: statistiche pubblicazioni turismo internazionale dell’Italia l Informazioni ad organismi internazionali l Informazioni fornite a Pubblica Amministrazione, Università e operatori privati

Metodologia dell’indagine Disegno campionario stratificato Variabili di stratificazione e relativi livelli

La popolazione Composizione dei flussi per tipo di frontiera Anno 2003 milioni di viaggiatori

Punti di frontiera italiani più rappresentativi, secondo dati ISTAT sui movimenti di persone alle frontiere Metodologia dell’indagine Selezione dei punti di frontiera Integrazione con altre fonti Utilizzo di dati amministrativi sui flussi turistici, forniti da società di gestione di aeroporti, porti, ferrovie e trafori stradali

Ad ogni punto di frontiera si effettuano due operazioni distinte l CONTEGGIO QUALIFICATO –misura la dimensione dell’universo di riferimento (numero di viaggiatori) e la sua composizione per stato di residenza (stranieri) o visitato (italiani) l INTERVISTA –consente la disaggregazione dell’universo (caratteristiche del viaggio, del viaggiatore, ecc.) e misura la spesa ed il numero di pernottamenti Operazioni campionarie

Strada: rilevazione delle nazionalità e del numero dei passeggeri nei veicoli Altre frontiere: breve intervista ai viaggiatori Operazioni campionarie Conteggi qualificati

Somministrazione di un’intervista face-to-face Uso di un questionario strutturato Interviste alla fine del viaggio, quando il viaggiatore fa ritorno al suo stato di residenza: misurazione della spesa effettiva riduzione del problema del ricordo Durata media dell’intervista: 7-8 minuti Numero di interviste da condurre in ciascun turno di rilevazione: preassegnato Interviste Operazioni campionarie Interviste A partire da febbraio 2004, le interviste in alcuni valichi stradali sono condotte con l’ausilio delle forze dell’ordine, che agevolano il lavoro dei rilevatori

La stima avviene in due fasi: l Fase 1. l Tramite le informazioni elementari ottenute dal conteggio qualificato, si calcola un valore globale dei passaggi fisici per nazionalità e punto di frontiera l Fase 2. l I dati raccolti in ogni intervista, ad ogni punto di frontiera campionato, vengono espansi tramite il flusso di viaggiatori stimato nella fase 1 Disegno campionario Stima delle variabili quantitative

Risultati

Il turismo incoming nel mondo Entrate valutarie turistiche nel 2003 Primi otto paesi di destinazione Miliardi di $ Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo (giugno 2004) Totale mondo: 514 miliardi di $ Share = 6,1%

Stranieri in Italia Le entrate valutarie turistiche dell’Italia I semestre 2004 Andamenti mensili Valori assoluti ( mln. di € ) Var. % su stesso mese anno precedente Fonte: UIC Anno 2001 = - 3,2% Anno 2003 = - 2,1% Anno 2002 = - 2,7% Anno 2003 = Anno 2002 = Anno 2001 = I semestre anno 2004 = I semestre anno 2004 = +10,9%

Italiani all’estero Le spese valutarie turistiche dell’Italia I semestre 2004 Andamenti mensili Valori assoluti ( mln. di € ) Var. % su stesso mese anno precedente Fonte: UIC Anno 2001 = - 2,8% Anno 2003 = + 2,4% Anno 2003 = Anno 2001 = Anno 2002 = Anno 2002 = + 7.6% I semestre anno 2004 = I semestre anno 2004 = -8,0%

Stranieri in Italia Le entrate valutarie per regione I semestre 2004 Stranieri in Italia Le entrate valutarie per regione I semestre 2004 Valore ass. spesa (barre) mln. di € -6% -10% Fonte: UIC -10 0% 0 +10% % +20% -> Variazioni % su I semestre 2003 (colore) -20% -> -1% +12% +9% +23% +27% +3% +10% -30% +17% -35% +29% +4% +9% -2% +34% -4% +19% +147% +49% +22%

Stranieri in Italia Le spese per l’alloggio per tipo di struttura I semestre anno 2004 Fonte: UIC Composizione in base al numero di pernottamenti Composizione in base alla spesa

Stranieri in Italia Le entrate valutarie per provincia visitata I Semestre Anni 2003 / 2004 Spesa e variazioni percentuali su anno precedente % Fonte: UIC Totale Italia I semestre 2004 = mln. di € (+10,9% sul 2002) -20% +10% +9% +15% +24% +42% -3%

L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Palermo ottobre